Ciao ragazzi, vorrei porre alcune domande che sicuramente ad alcuni di voi risulteranno idiote e riguardano il cambio automatico: - non c'è la possibilità di spostare l'auto da spenta? Ho letto il manuale e riporta lo sblocco d'emergenza, null'altro...può essere? - se imposto la cambiata manuale, quando mi fermo (es. semaforo) l'auto rimane in seconda e non va mai in prima...è normale? - con il cambio in P cosa succede praticamente? È come lasciare il motore in marcia giusto? Non rischia pertanto il congelamento come accade per il freno a mano? Fine domande idiote Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi! :wink:
ho il manuale quindi non so rispondere a tutte le domande..pero posso dirti che è normale che in sequenziale da ferma ti riparta in seconda...se vuoi partire in prima devi metterla te...
- Forse in folle?? - Normale, il cambio automatico parte in seconda salvo che tu gli dica di mettere la prima o tu sia in modalità sportiva - Penso di si, è come lasciare il motore con la marcia innestata.
C'è un perché a questa cosa? Scusami se non ho specificato: la leva del cambio non si muove nemmeno a chiave inserita se il motore non è in moto.
Quindi non viene inserita la marcia...ma non mi è chiara la definizione di "blocco meccanico" :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> è una cosa sicura tanto quanto lasciare l'auto in marcia o no?
anche io sapevo che quando si inserisce la P entra un blocco meccanico nel cambio e ferma la macchina..
molte auto e cambi moderni non lo prmettono (es A3 sTronic), ma il fatto di poter partire in 2 marcia è cosa molto utile in caso di neve ghiacco ecc..
ok...è che mi sembra di mettere sotto sforzo inutilmente il motore così. quindi looxor mi confermi che quando occorre spostare l'auto anche di soli 10 centimetri necessari ad aprire ad es. una porta, bisogna mettere in moto l'auto?! /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
ma guarda che in manuale se vuoi in prima lo puoi mettere èèè!! forse non ti ho capito! cioè tu in manuale da fermo non ti entra la 1?
no no, entra...è che non posso stare a mettere la prima in manuale ogni volta che mi fermo! la cosa più fastidiosa comunque è il non poterla spostare senza accenderla...
oddio guarda, io anche se devo spostarla un metro lo faccio in moto, non ho mai sentito questo fastidio!! abbiamo le comodità, usiamole!!:wink: non fai piu fatica a spingerla che a salirci a bordo?
beh, io il viale di casa lo ho leggerissimamente in pendenza...di solito metto la folle e spingo appena appena col piede in terra che comincia a muoversi da sola. mettere in moto per 5 secondi solamente non è che faccia benissimo alla meccanica...sopratutto se la macchina è fredda fredda fredda...o perlomeno a me han sempre insegnato così...
-Certo che la puoi spostare da spenta devi mettere in N, per farlo oltre ad accendere il quadro devi tenere il piede sul freno e premere il grilletto. -Si è normale che parta in seconda, c'è il convertitore che slitta, la prima la usa solo quando vede che in seconda non ce la fa o se dai tutto gas in partenza. -Con il cambio in P si inserisce un blocco nel cambio, ma è delicato, quindi prima tieni frenata l'auto con il freno a mano in N e poi inserisci P, in modo che il peso dell'auto soprattutto se c'è dislivello vada sul freno a mano e non sul cambio. :wink:
alec, ti assicuro che la leva non la sposti a meno che il motore non sia in moto. sono andato a riprovare anche ora dopo averti letto: inserisco la chiave e si accende il quadro, pigio il freno, impugno la leva, premo la sicura ma la leva non si muove! sei sicuro di quel che hai scritto? perché se sei sicuro chiedo spiegazioni in officina... per la altre risposte ti ringrazio...
io quando spengo l'auto e vedo che la chiave non esce, guardo la leva e la riporto in P senza accendere..di questo son sicuro! pero a procedimento inverso non so, cioè da spente inserire chiave e provare a spostare... dopo provo e ti faro sapere
ciao! il cambio ti fa ripartire in seconda per consumare meno ed avanzarsi un ulteriore cambio marcia, è una logica comune a quasi tutti gli automatici! nè il motore nè il cambio soffrono questa cosa, è tutto fatto apposta.. per la P, ricorda che un cambio automatico è totalmente diverso da un manuale, da un doppia frizione o da un manuale automatizzato...nell'automatico a convertitore di coppia come il tuo non ci sono ingranaggi su 2 alberi paralleli che si scambiano il moto con vari rapporti di trasmissione come tutti gli altri cambi, ci sono invece una serie di ingranamenti epicicloidali collegati a freni e frizioni interne al cambio che rendono parti di questi rotismi solidali tra di loro oppure con la scatola del cambio, assimilabile al telaio del veicolo, ottenendo i diversi rapporti di trasmissione nonchè la retromarcia e la folle...la P altro non è che una posizione che non permette gradi di libertà interni al cambio, bloccando di fatto le ruote...altre volte (come sui trattori) la P mette in contatto una delle ruote dentate del cambio con un settore dentato solidale alla scatola cambio, bloccando di nuovo il cambio! tutto qua, se non sono stato chiaro scrivimi pure!ciao
beh, direi grazie per la dettagliatissima spiegazione feb! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">