Scusate una domandina veloce. Leggo solo ora l'argomento. Ma riguarda solo il 320d oppure anche il 330? Grazie
Da una prima ricerca ho trovato che qualche utente del forum è passato al 330 anche per scongiurare questo pericolo. Ragazzi, non mi fate venire paranoie che non è il momento
mi dispiace ma come ricordavo anche il 3000 6 cilidnri è stato vittima di questi problemi....ricordavo che era successo su delle serie 5 ho trovato questi due post... in uno lo stesso autore del topic parla della precedente rottura del collettore nel altro invece proprio viene segnalata la cosa... http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=106969&highlight=530d+collettore http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=116651&highlight=530d+collettore ricordo che in un topic avevo anche trovato delle foto dei collettori ma non sò che fine hanno fatto...
Ho letto ma non ho trovato nessun caso di 330CD 204cv. Solo qualche serie 5 ma senza una casistica precisa. Andrebbe fatto probabilmente un sondaggio preciso visto che alla BMW ufficialmente il problema non sussiste. Ecco poi cosa ho trovato, scritto da un utente del forum: PER EVITARE LA ROTTURA DELLE FARFALLE DEL COLLETTORE D'ASPIRAZIONE (E NON SOLO) BISOGNA SOSTITUIRE SPESSO IL FILTRO DEI VAPORI DELL'OLIO, MAX OGNI TRE CAMBI D'OLIO. QUESTO PICCOLO PARTICOLARE NON VIENE COMUNICATO QUASI MAI DAL CONCESSIONARIO PER MOTIVI CHE POTETE BEN IMMAGINARE. PROVATE A VEDERE LE VOSTRE FATTURE DEI TAGLIANDI ESEGUITI SE IL FILTRO E' STATO SOSTITUITO. L'INTASAMENTO DI QUESTO FILTRO AUMENTA LA QUANTITA' D'OLIO CHE CIRCOLA NEL COLLETTORE D,ASPIRAZIONE TRASPORTATO DAI FUMI DI SFIATO DEI VAPORI D'OLIO. L'ELEVATA TEMPERATURA NEL COLLETTORE TENDE A BRUCCIARE L'OLIO E AD INCROSTARLO. LE FARFALLINI ESSENDO LA PARTE PIU' DELICATA DEL COLLETTORE, NON RESISTONO ALL'ECCESSO DI INCROSTAZIONI E CEDONO. PROVATE AD IMMAGINARVI QUANTO GUADAGNA L'OFFICINA CON QUESTA PICCOLA DIMENTICANZA , SOLITAMENTE BISOGNA CAMBIARE IL MOTORE. ATTENZIONE SI DANNEGIA ANCHE LA TURBINA
il fatto è che neanche per il 320d è un danno riconosciuto dalla bmw...il motore della serie 5 è lo stesso del serie 3 il motivo che ce ne siano meno rispetto al 2000 è probabilmente perchè comunque di 3000 ce ne sono meno in giro....con questo non pensare che sto cercando a tutti i costi di dire che anche il 3000 c è dentro fosse per me sarei piu contento che nessun motore bmw avesse di questi problemi...:wink: per il discorso filtro di certo è un ottimo consiglio
Scusate l'ignoranza, ma i sistemi di pulizia dell'aspirazione e magari trattamento (tipo Slider Hyperlube TS) possono secondo voi abbassare il rischio?
se effettivamente il cedimento è dovuto alle incrostazioni e questi prodotti funzionano sicuramente il rischio si abbassa...a mio modo di vedere...
Ora non vorrei fare pubblicità ma lo slider TS è l'unico che pulisce (toglie le incrostazioni) e tratta con PTFE. In teoria dovrebbe tenere lontane le incrostazioni per 25.000km. Io l'ho fatto a 30.000 e in più ho sostituito il filtro recupero vapori olio con quello di nuova concezione che non necessita sostituizioni. Quindi almeno in questo ho la coscienza apposto no?
per la conformazione delle alette difficilmente riuscira a togliere tutte le incrostazioni...cmq è vergognoso..le viti che reggevano le alette nel mio collettore si sono spezzate dopo un giro di cacciavite
C'è anche la possibilità che capiti sui 330d, ma credo non sui 204cv di più recente costruzione (04/05) perchè dovrebbero (spero) avere già il collettore modificatodi cui ATD parlava nel post linkato.
un piccolo chiarimento....una volta svitate le viti che reggono le alette se ho capito bene rimangono all'interno del collettore i 4 perni che tenevano le alette,sbaglio o è cosi?solo che i perni potrebbero avere un po di gioco che potrebbe far entrare aria;chi ha smontato il collettore mi puo' dire di che materiale è fatto il collettor?grazie !
ma alla resa dei conti c'è qualcuno che ha tolte le lamelle e stop,svitando solo le viti senza altre modifiche ,e ci dice se la macchinetta va bene ho da problemi?
infatti per sentito dire da chi le ha smontate la macchina va benissimo,senza nessun discorso di tappi,saldature o altro.........comunque mi sa che ritornero' in casa audi ,prima avevo per 5 anni a3 turboquattrobenzina 180cv,presa semestrale,ho fatto 160000km,mai problemi ,solo il tagliando delle cinghie ,per carità il bmw ce l'ho ormai da quasi 3 ann i,mai problemi(65000km)pero' mi sta passando la voglia ...va be buona notte a tutti.