E' una funzione dell'SMG III di cui l'M5 è dotata di serie. Non ne abuserei sinceramente.... [YOUTUBE] [/YOUTUBE]
AR147 ha già efficacemente mostrato un video che mostra la procedura per attivare la funzione Launch Control della trasmissione Sequenzielle M Getriebe 3 dell'M5, ma attenzione perchè BMW consiglia di far rivedere ed eventualmente sostituire la frizione dopo 10, massimo 12 partenze lanciate per via dello stress meccanico che questa pratica sottopone agli organi di trasmissione. Le M3 SMG2 la frizione la sbriciolavano.
Ma dove l'avete letta/sentita/captata questa cosa della revisione del cambio? almeno per l'M3, NON HO MAI SENTITO NESSUNO che dopo 10 launch ha dovuto cambiare la frizione. ne tantomeno è segnato sul libretto d'uso. è solo segnalato di non usarla frequentemente, dato che stressa e scalda molto la trasimissione. ma la 10 volte da dove escono? la mia è del 2006, io almeno 7 o 8 volte ( la ho dal gennaio 2009, prima non so quanto sia stato usato.... ) l'ho usato il LC. mai di fila, in occasioni diverse. per ora la frizione va bene, ogni tanto ci vado in pista e il cambio è perfetto ( sgratttt ). bye, Speck
Infatti nessuno parlava di M3, ma parlavamo dell'M5 e quindi dell'SMG3. Sul manuale non so se ci sia scritto, ma il Concessionario lo raccomanda vivamente e spesso effettua la sostituzione di elementi della trasmissione proprio per via dello stress intenso dato da ripetuti (anche se in numero assoluto esiguo) launch control Il mio riferimento alla M3 (io avevo una E46 SMG2 e c'ho fatto quasi 60.000km, non so la E92 DKG) è verificatissimo, tant'è che la frizione dell'SMG2 è notoriamente soggetta a sofferenza se usata con poco riguardo, senza alzare leggermente il piede nelle cambiate in modalità S6 o dopo tante partenze con launch control.
io non farei mai launch control o altre stressate inutili alla meccanica. lo farei solo se l'auto non fosse mia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> inoltre bisogna avere anche parecchia strada libera!
Che l'smg in accoppiata ad m3 ed m5 sia un sogno è innegabile, però trovo davvero assurdo questo discorso dell'inutilizzabilità del launch control. Se un'auto non lo monta è un conto, ma se lo monta mi sembra incredibile che dopo una decina di partenze debba far cambiare la frizione: le ferrari stradali montano il launch e non hanno alcun problema di questo tipo, anzi secondo loro potresti fare ogni partenza in quel modo.
le ferrari stradali dopo un po' di 'tirate' le devi portare in officina, e poi mi fai sapere il conto che ti presentano..... Hai idea di come viene stressata la meccanica su una M5 da oltre 2 tonnellate ? cambia alla velocità della luce, ti prendi di quelle botte nella schiena, senza contare che devi avere un rettilineo lunghissimo e senza traffico. L'ho provato sull'auto del conce, sulla mia non lo farei mai. Stress inutile per la meccanica. MOlto meglio spazzolare le curve in montagna con giù i finestri e assaporare il sound. Altrimenti meglio un dragster :wink:
Evidentemente non hai amici stretti proprietari di Ferrari. Io ne ho uno che ha la nuova 458 Italia, la 599GTB Fiorano, la 612 Scaglietti, la California e la Superamerica (tutte lui), uno che ha una 430 Scuderia, un altro che ha la Fiorano. I tagliandi vanno fatti ogni anno o dopo 20.000km (15.000 per la Superamerica, Scaglietti o la 360 Modena), la frizione l'hanno fatta più o meno tutti e da sola costa quanto 4 tagliandi dell'M5.
Conosco pochi proprietari (ovviamente fortunatissimi) del mito Ferrari e mi fido perciò delle tue parole. Cmq trovo anomalo che dopo 10 partenze con un'auto stradale come la M5 devi andare in conce
Tu sei un uomo normale, mica ogni volta che vai a giocare a pallone con gli amici, devi andare il giorno dopo dal dottore. Un giorno vai in palestra, alza 60kg alla panca, fai 200 addominali di seguito, poi fai gli scatti per i 100m cinque volte e la sera sc*pa con la tua donna. Chiamami se l'indomani hai la forza di alzarti dal letto! :wink: ( il parallelo è preciso come nessuno! )
Dopo 10 launch, viene inibito il funzionamento, fin quando non si va in conce a fare un controllo e reset del sistema. Ovviamente se non c'è nulla di anomalo resettano e via ciucciandoti un po' di grana. :wink:
ne ho fatto uno a luglio...leggendo questo 3d ieri ho voluto farne un altro...quello che mi piace di più è il cambio dalla 1 alla 2. l'ho fatto perchè lun 20 va in Bmw per il tagliando ed il 24 esce dai primi 2 anni...così almeno cambiano tutto in garanzia se ci fosse qualcosa
ho lasciato sull'asfalto 1 kg di gomme!! oltre al funzionamento del video non ho capito come si fa dal volante ..tenendo gli shiftpad tutte e due tirati...mi hanno detto che si può fare anche così. Nel video mostrano che i giri sono a 2000 mentre a me parte da 4000. Boh!
Dai paddles C'è - se non ricordo male - una procedura specifica per alzare o abbassare i giri motore. Solo che non la trovo
Allora, ecco qua: la versione USA prevede il LC con un range di 1500/200 rpm, mentre il resto del mondo sta sui 3500/4000. Per aumentare o diminuire i giri al momento del lancio, dovrebbe essere sufficiente gestirli con la leva del cruise control. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Tieni presente che tra un LC e l'altro DEVE passare un certo tempo, la centralina ne impedisce l'uso ripetuto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Spero ti sia stato utile