Macchina un po' rumorosa... | BMWpassion forum e blog

Macchina un po' rumorosa...

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da AScannerDarkly, 5 Dicembre 2007.

  1. AScannerDarkly

    AScannerDarkly Kartista

    101
    3
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    22
    318i E36 115 CV
    Buonasera a tutti..

    Da quando ho preso la mia 318i con 70.000 km, qualche settimana fa, ho notato che era un pò rumorosa per essere una bmw...](*,)

    Ho subito dato la colpa alle Pirelli P600, già di mescola granitica di per sè, e decisamente secche e indurite dal tempo (erano del 94' pensate!! :redface:).

    Ebbene...ieri le ho cambiate, e ho messo delle kleber 205/60 R15 di fascia alta (stesso prezzo delle goodyear excellence) perchè consigliate dal gommista. Queste gomme hanno una mescola molto morbida, il che dovrebbe comportare un'usura più facile ma una tenuta di strada migliore..

    Pensavo che la rumorosità migliorasse drasticamente, invece ho notato un miglioramento molto lieve..

    Il rumore che sento è un rumore generale di rotolamento, avvertibile soprattutto dietro..
    Inoltre a velocità medie (70-80) si sente anche un rumore più acuto, dal lato posteriore destro (non so se la direzione sia poi reale).
    Sono tutti rumori di rotolamento, perchè il vento è inudibile.
    Cioè, paradossalmente se vai a 150 è meglio che a 130, almeno in rapporto alla velocità..

    A questo punto penso che possano essere i cuscinetti o rumore intrinseco della macchina...:-k

    E ora...veniamo alle domande:

    -la e36 è una macchina che ha questo tipo di rumore di per sè, o c'è qualcosa che non va? A 130 dovrebbe non volare una mosca o sbaglio?


    -se volessi cambiare qualche pezzo in cosa mi dovrei indirizzare? Navigando sul forum ho individuato una serie di elementi che stanno nella zona in questione, ovvero silent block, cuscinetti, ammortizzatori, etc.., ma non capisco nulla. Potreste darmi qualche delucidazione tecnica? Qualcuno ha provato qualche marca diciamo "compatibile" con cui si è trovato bene?

    Scusate la lunghezza del post..

    Redarguitemi se non ho esposto le cose con chiarezza..
     
  2. >> Fabrizio <<

    >> Fabrizio << Presidente Onorario BMW

    6.541
    243
    8 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    bmw
    Per il rumore prima controllerei i cuscinetti delle ruote, e successivamente quelli di cambio e differenziale...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè
    anche io direi cuscinetti,poi se il rumore è un acuto allora è il differenziale e questo aumenta all'aumentare della velocità.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. AScannerDarkly

    AScannerDarkly Kartista

    101
    3
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    22
    318i E36 115 CV
    GRAZIE!:mrgreen:
    ok..
    Comunque fra qualche giorno la porto alla BMW..
    Dunque non è normale il rumore...:-k
    E se dovessi intervenire quanto spenderei?
    Ad esempio i cuscinetti li ho trovati da un sito tedesco a 59 euro la coppia posteriore...
     
  5. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Sì i cuscinetti possono essere i responsabili, anche perchè se non gli è stata fatta un minimo di manutenzione (ingrassaggio e pulizia) si usurano più velocemente.

    Inoltre anche il differenziale è di sicuro una sicura fonte di rumore. E non scordarti il cambio! E' usura normale...
    Per risolvere (se non ci sono problemi, ovvio), cambi l'olio a tutta la trasmissione, e aggiungi Sintoflon Gearlube.

    Vedrai che goduria dopo, meglio di una Cadillac!
     
  6. AScannerDarkly

    AScannerDarkly Kartista

    101
    3
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    22
    318i E36 115 CV
    Dunque prendo olio buono e aggiungo Sintoflon Gearlube..
    Ma questo posso farlo fare anche dal mio meccanico di fiducia o debbo andare per forza alla BMW?
    Perchè oggi ci sono passato per sapere il prezzo un oil service e chiedendogli se potevano controllare la fonte del rumore, a patto di concordare poi con me se metterci le mani loro o no...:wink:

    Ps:che olio mi consigli? E' uguale per tutta la trasmissione? (scusa l'ignoranza... So che il differenziale serve a svincolare le velocità angolari delle ruote quando si curva...ma non so fisicamente dove si metta l'olio e dove passi...](*,))..
     
  7. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Dunque, per il cambio olio (cambio e differenziale o motore...) puoi certamente rivolgerti al tuo meccanico di fiducia! Basta che sia bravo, come dico sempre...
    Come olio per la trasmissione io uso sempre il Castrol Syntrax che non è male davvero! Ne trovi anche di migliori, ma il prezzo sale davvero tanto, e già il Castrol non è economico!

    Una piccola review qui: http://www.rgracing.co.uk/Castrol_Transmission_Oils.htm

    Anche il CASTROL SMX - S è molto buono, più o meno sono sullo stesso livello. Io personalmente preferisco alla lunga gli olii sintetici a quelli minerali.

    Io uso lo stesso olio sia sul cambio che sul differenziale, e sono graduati 75W-90.

    Il Sintoflon Gearlube, per me è d'obbligo: risultati favolosi!

    L'olio della trasmissione, è a circuito chiuso (non ha collegamenti con altre parti meccaniche) e sia cambio sia differenziale hanno la loro coppetta con relativi tappi di carico e scarico. L'olio non è messo in pressione da pompe di alcun tipo per quanto riguarda la trasmissione (cambio-diff.), ma è a continuo contatto con gli ingranaggi interni semplicemente perchè sono meccaniche dette "a bagno d'olio". Quindi queste trasmissioni si "autolubrificano", per farsi due risate, facendo schizzare l'olio da tutte le parti...

    Le trasmissioni automatiche invece hanno un circuito di lubrificazione più complesso, con tanto di linee interne dell'olio e filtraggi particolari. Ma in genere da noi son cambi manuali...

    Ciau
     
  8. AScannerDarkly

    AScannerDarkly Kartista

    101
    3
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    22
    318i E36 115 CV
    Dunque Castrol Syntrax e Sintoflon Gearlube per:

    -motore
    -cambio
    -differenziale

    Vediamo i cuscinetti come sono ridotti e nel caso li cambio...

    Quasi quasi per ora mi risparmio pure di andare di nuovo in BMW..

    THANKS!:rolleyes:

    Dopo le modifiche vediamo un po' che impressioni avrò..
     
  9. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    NO NO, solo per la trasmissione il Syntrax! Per il motore NO!
    Bruci tutto!!! 8-[

    Mi raccomando! Ma il meccanico comunque dovrebbe sapere che il Syntrax non va nel motore... Ma nel caso... NON CE LO METTERE!

    Per il motore un'olio 10W-30, o 15W-40, o 5W-30 può andare...
    Da vedere sempre cosa ci è stato messo fin ora.
    E per il motore Sintoflon Protector, che è il fratello del Gearlube, ma per la lubrificazione del propulsore.

    Ciao
     
  10. AScannerDarkly

    AScannerDarkly Kartista

    101
    3
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    22
    318i E36 115 CV
    Ah ok...! :eek:

    Mi son sbagliato perchè mi ricordavo che in un precedente post parlavi di un certo sintoflon per la lubrificazione del motore...
    e per il motore c'è un olio che mi consigli o basta che rispetti le specifiche BMW e uno vale l'altro..?

    Ps:ho fatto caso ora attentamente alla foto della firma..
    fan pink floyd...GRANDISSIMO
     
  11. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    No no, un'olio non vale l'altro ANZI... Una buona cura per la lubrificazione del motore significa molti meno problemi per tutto l'arco di vita del propulsore stesso.
    Inoltre tanti altri vantaggi, come un chilometraggio medio sicuramente più alto.
    Un motore lubrificato col Selenia preso al supermercato (senza nulla togliere!) non durerà mai quanto un motore lubrificato con un olio con le pa..e!!! Questo in generale, poi le variabili sono molte... Anche il come guidi la macchina influisce sulla vita stessa della vettura.

    Diciamo che ci sono scuole differenti... C'è chi pensa che per l'appunto un olio valga l'altro, basta che rispetti le specifiche... E c'è chi si studia per bene perchè, e come è fatto un olio lubrificante decente ed i suoi vantaggi. Io appartengo sinceramente alla seconda scuola. :mrgreen:

    In generale ti consiglio di scendere un pò con la graduazione: non mi ricordo la specifica della casa per la tua 318 ma mi pare 15W-40... Comunque un 10W-30 andrà benissimo!

    Come marche ce ne sono uno scatafascio... Anche qui, ci son correnti di pensiero ben diverse. In primis io preferisco gli olii 100% sintetici, come dicevo sopra, ma a volte un motore può "non gradire" il passaggio repentino da un olio minerale o semi-sintetico, a quello 100% sintetico. Bisogna valutare il chilometraggio, le condizioni della vettura, se ci sono trafilamenti d'olio... Ma di solito non succede nulla, anzi!

    Io uso il Motul VS300 Competition: è un 100% sintetico (io uso 5W-30) ma forse è anche troppo buono per la mia 320. Però ordinandone molto anche per le altre vetture che ho (Maserati Biturbo S II, Porsche 911 Carrera SC 3.0) lo uso anche sul Biemme con grandi risultati.

    Sempre in coppia col Sintoflon Protector. :mrgreen:

    Se vuoi spendere meno, un buon Castrol è il giusto compromesso! Evita come la morte gli olii sugli scaffali dei supermercati: spesso sono taniche vecchie quanto il cucco (anche 2 anni...), ed è difficile che trovi roba buona.

    CERTO!!! Per sempre!!!!!! =D>
    MEGA FAN di Roger Waters!! Sono SEMPRE presente ad ogni concerto, dai Floyd fino ai concerti solisti dei giorni nostri!!! Pure all'estero...
    Se vedi la mia collezione mi dai di pazzo... Avrò tipo 50 LP solo dei Floyd! Con roba rara ASSURDA!!! :mrgreen:
    Anche tu dei nostri?! :cool:

    Ciau
     
  12. AScannerDarkly

    AScannerDarkly Kartista

    101
    3
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    22
    318i E36 115 CV
    Beh..anche se ne capisco ben poco...anch'io posso dire di appartenere alla seconda scuola...acnhe per quanto riguarda l'olio sintetico...

    Con la mia motocicletta 125 usavo all'inizio l'olio semisintetico che trovi dal benzinaio, quello "adatto per motori a 2 tempi"...:haha


    Capisco che per i motori 2 tempi il discorso è più delicato perchè l'olio entra direttamente nel motore assieme alla benzina e la combustione è molto più rozza...ma ti posso assicurare che dopo 5.000-6.000 km si è otturata e incrostata la valvola! :shocked!:

    Da allora ho usato Castrol TTS o Motul 600 (100% sint), carissimi ma il motore è andato una favola...finchè non l'ho venduta...:cry2

    In sostanza condivido pienamente una spesa più importante per un olio migliore (meglio 10 euro oggi che 100 domani)..

    Il fatto che fosse sconsigliabile acquistarli ai supermercati non lo sapevo...tu dove mi consigli di rifornirmi (il link di ieri era anche un negozio se nn sbaglio)
    Se vuoi risp in pm...



    Purtroppo non ho avuto il piacere di vedere un concerto dei pink floyd (al giono d'oggi i concerti costano cifre assurde!)...se si potesse andare con la time machine negli anni 70!
    Non faccio parte di fan club ma sono appassionatissimo di musica e in generale di quella anni 60-70. Dei PF non dico 50 ma a 30 dischi ci arrivo...c'ho certe chicche...
    Dark side in 5 versioni diverse e Meddle, Atom Heart Mother e sempre Dark Side in CD OMR, quelli degli anni 80 laminati in oro 24k!!!
    Ciauz
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Sì certo, ci credo che anche sui due tempi l'olio è importantissimo...
    Ho cominciato a fare attenti esperimenti a 14 anni sul Vespino 50...

    Sei libero di non crederci, ma lo sai che per un periodo (non avevo soldi per comprare l'olio...) ho fatto la miscela con l'olio di semi di girasole che fregavo alla mamma?! :mrgreen: :haha

    I miei amici l'avevano battezzata affettuosamente Vespa FRIOL.

    Poi un giorno giù da una discesa a manetta il pistone grippò e... Flying awaaaayyyyy... ](*,) Furbo eh! :rolleyes:

    Comunque scherzi a parte, sopratutto su motori delicati come i nostri, è bene non lesinare a partire dal lubrificante.

    Anche vero il discorso dei supermercati... Non è il 100% della sicurezza. Ne sono certo perchè sono nel settore aeronautico, e gli olii per i velivoli ci arrivano direttamente dalle ditte produttrici, quindi ho avuto modo di parlare con rappresentanti di molte marche (anche se a volte diverse da quelle in uso per le auto)... La roba che trovi sugli scaffali ai supermercati nel caso più fortunato è roba vecchia di mesi, ma comunque son tutti sudiciumi o scarti di produzione. Per questo li paghi così poco lì... Non regala nulla nessuno! [-X Un olio buono lo paghi a peso d'oro.

    Rivolgiti ad un ricambista fornito nella tua città... Vedrai che trovi quel che cerchi. Ah, a volte pure i meccanici lesinano sull'olio... Hai presente quei mega taniconi che hanno nelle officine con magari scritto fuori "MOTUL"?! Col cavolo che c'è il Motul dentro. Non faccio di tutta l'erba un fascio, ma ho litigato con molte officine per avermi messo nei motori brodo schifoso. ](*,)

    ----OT----
    Beh, forse Roger Waters torna in tour per The Dark Side Of The Moon Live anche nel 2008... Non puoi mancare con la collezione che hai!!! Ti garantisco, che sono soldi spesi bene, per tutta la vita!!! :wink:
    P.S. REP+ x la tua passione musicale...
     
  14. AScannerDarkly

    AScannerDarkly Kartista

    101
    3
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    22
    318i E36 115 CV
    Per ciò che concerne la vespa..beh...ci credo!
    Ancora oggi gira qualcuno sui motorini coll'olio ricinato!
    Sembrano delle friggitrici!

    Poi sapevo che coi vecchi motorini dovevi stare attento perchè l'olio si immetteva proporzionalmente al gas.
    Dunque in discesa bisognava stare cauti perchè il pistone scorre molto più velocemente anche a manopola chiusa..
    Correggimi se ho sparato corbellerie..[-X

    Per quanto riguarda l'olio sarebbe interessante capire se a parte l'età più o meno avanzata della bottiglia (col tempo l'olio perde la viscosità originale e dunque si "degrada") nei supermercati ci mettano proprio miscele diverse a parità di marca...:-k

    Ps:non posso mancare effettivamente ad un eventuale prox concerto targato pink floyd (che non vuol dire fluido rosa come molti pensano! ](*,))
     
  15. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Io credo che nei supermercati trovi oltre che a roba datata, anche scarti più che altro... Ti faccio un esempio di cui sono sicuro al 100%. L'Agip Sint 2000. La roba che trovi sugli scaffali, sono sudiciumi vecchi anche di due o tre anni, ecco perchè non c'è mai una tanichetta uguale tra un supermercato e l'altro: sono lotti di produzione del tutto diversi.

    Figuriamoci che trovi ancora bocce del Sint2000 uscito di produzione... Non mi ricordo di preciso, ma è quello che rispettava le specifiche SAE vecchie... Ancora lo vendono, e senza problemi. E' un pò come l'olio di oliva: il fondo della bottiglia è sempre il peggiore. :rolleyes:

    Per il discorso del pistone che scorre più velocemente è corretto... Ecco perchè grippai ogni bene: il 2 tempi si lubrifica con lo stesso olio che brucia nella miscela, e chiaramente a gas chiuso entra poca miscela... Ma il regime (esempio in una discesa) aumenta anche a gas chiuso una volta vinta la resistenza dell'effetto "freno motore", ed è chiaro che usando olio di semi (:mrgreen: ) il film d'olio che dovrebbe restare sulle pareti della canna cilindro-pistone si secca subito... E via! 8-[

    Discorso simile per i motori 4 tempi comunque... Però un pò diverso, ovvio. Per esempio, i nostri motori, quando lasciamo il gas da un x regime (3-4000 giri....) sentiamo quel bel "freno motore"... Ecco, all'interno del motore, la stessa depressione che si forma in ogni cilindro durante il rilascio, consente di "tirare su" molto olio dal basamento del motore, aiutando a ripristinare il corretto "film" d'olio protettivo su tutte le superfici. Ecco perchè (non lo sanno tutti, anzi...), quando si viaggia in autostrada è PESSIMA abitudine tenere il gas parzializzato allo stesso regime per molti km: la protezione dell'olio, per il motore, non è ugualmente efficace ad ogni regime ed in ogni situazione. E' buona regola variare il regime, anche con discostamenti di velocità di 20km/h... Questo consente di garantire sempre un corretto flusso d'olio.

    Infatti se prendiamo uno dei nostri motori, e lo piazziamo su un velivolo come quelli su cui lavoro, fatti per mantenere lo stesso regime per ore ed ore ed ore, fonde dopo poco tempo. I nostri motori hanno bisogno di una continua variabilità di utilizzo, sia per il discorso olio, ma anche per equilibri meccanici e termici che si formano durante il funzionamento. Un motore sempre tirato in autostrada con lunghe percorrenze alla stessa velocità, avrà molte più possibilità di avere problemi in futuro.

    Su motori come quelli delle Porsche 911 per esempio, sopratutto per quelle un pò più datate, data la disposizione dei cilindri (6 contrapposti-orizzontalmente) il famoso film d'olio ha moooolte più probabilità di "seccarsi" se si mantiene a lungo lo stesso regime, anche se la lubrificazione è a circolazione forzata. Ed in fatti un vecchio trucco che usano i novecentoundicisti di vecchia data è mollare del tutto il gas in autostrada ogni tanto, per dar modo alla depressione nei cilindri di aiutare a tirar su un pò d'olio.

    Infatti col 911SC (classe '78), quando sono in autostrada se ogni 10km mollo del tutto il gas, quando vado a ridare, si può notare sporadicamente una leggerissima fumatina, segno che un goccino d'olio è entrato, causa depressione, anche nelle camere di scoppio e viene bruciato. Chiaramente si parla di quantità irrisorie, altrimenti avremmo danni al motore più che benefici.

    Ed infatti la macchina tira molto meglio in tutto il percorso autostradale se si usa una guida un pò "elastica"... :biggrin:
    Ora, per le vetture moderne il discorso sarà ben diverso, e la lubrificazione 100 volte migliorata, ma lo faccio per abitudine anche sul BMW, e non fa mai male dare un pò di "fiato" al motore...

    Vabbè, tutto questo tema per riassumere che l'olio è MOLTO importante. Fai un lavoro di cambio dei lubrificanti alla tua, vedrai che bei risultati!

    P.S. PINK Anderson - FLOYD Council... American Blues Man... :biggrin:
     
  16. AScannerDarkly

    AScannerDarkly Kartista

    101
    3
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    22
    318i E36 115 CV
    Beh devo dire che oggi ho appreso una cifra di cose...

    Anche che la mia abitudine autostradale (in cui percorro l'80% dei km) non è buona...
    Per quanto riguarda l'olio ora credo di capire...
    Bisogna comunque trovare un ricambista onesto..

    Ah dimenticavo...per il servosterzo dunque ci sarà pure un olio adeguato..:-k

    Comunque lasciami dire che ne è uscito davvero un thread molto interessante..
    Bello, molto bello..
    =D>



    Ovviamente...:cool:

    Che poi non capisco come mai alcune coverband si chiamino fluido rosa..
    Mah..:drinking:
     
  17. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Sì certo, per il servosterzo c'è il suo olio apposito... Ce ne sono tanti tipi, comunque dipende da che marca è fornito il tuo ricambista. In generale ti serve un olio per idroguide ATF comunque. Devi vedere il libretto di manutenzione della tua car per sapere le specifiche.

    Comunque io uso il Castrol Dexron ATF... Molto buono da quello che dicono in giro, ma è difficile vedere grandi vantaggi sull'idroguida... :-k
    Ora userò il prodotto apposito della Sintoflon visto che con oltre 200.000km sul groppone l'idroguida della mia BMW comincia a far cilecca... ](*,)

    Nello specifico, eccolo
    http://www.sintoflon.com/prod/car_it/hydrodrive.html

    Dicono che fa miracoli!
    Ti conviene scaricare il vecchio olio e mettere il nuovo; evita rabbocchi se non sai quanto è vecchio il liquido.

    Vero comunque, thread molto interessante... :wink:
     
  18. popej1

    popej1 Kartista

    134
    2
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    10
    318tds touring
    ritornando al rumor che sentivi io ho avuto lo stesso problema,nel mio caso erano i cuscinetti delle ruote posteriori ma stai attento perche' anchio li ho comprati su ebay della germania a circa 60 euro la coppia ma poi il mio meccanico di fiducia non e' riuscito a togliere quelli usurati(io ero li che guardavo e la mia car e' del 1996 evidentemente non erano mai stati cambiati ).
    alla fine ho dovuto cambiare tutti e due i ponti col semiasse recuperati da uno sfascia carrozze a 170 euro tutti e due mentre i cuscinetti li ho ancora in garage nella loro scatola.
    adesso non sento piu' volare nemmeno una mosca mentre prima non riuscivo nemmeno ad ascoltare l'autoradio.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. AScannerDarkly

    AScannerDarkly Kartista

    101
    3
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    22
    318i E36 115 CV
    Penso di essere nella tua stessa condizione..
    Il precedente proprietario...mio conoscente...ha fatto tutti i tagliandi ma la macchina era tantissimo tempo che era ferma in garage...
    Non penso poi che abbia mai cambiato i cuscinetti...
    Figuriamoci poi l'olio quanto sarà secco...considerando che le gomme avevano 13 anni..
    Penso che agendo in primale-duale (cambio cuscinetti e "manutengo" la trasmissione) risolverò il problema...
    Almeno spero!
    :fiorett
    Vediamo chi la spunterà!
     
  20. AScannerDarkly

    AScannerDarkly Kartista

    101
    3
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    22
    318i E36 115 CV
    Allora..

    Sono appena tornato dal meccanico dove abbiamo provato la macchina sul ponte...

    Sembra essere tutto in buone condizioni...ad eccezione del cuscinetto posteriore destro, che causerebbe il rumore anche a folle (ho anche preso oli e additivi per la trasmissione ma non vorrei metterli prima di aver provato altre vie, visto che la BMW consiglia di non cambiarli...) e del terminale di scarico, la cui anima è rovinata (battendo sulla marmitta si sente rumore di qualche pezzo metallico che si è staccato).
    Quest'ultimo fatto potrebbe essere il responsabile, quando in autostrada viaggio tra i 110 e i 130 e la macchina è tra i 3000 e i 4000 giri quasi, di un rumore eccessivo, come di qualcosa che va in risonanza..

    Il cuscinetto costa 70 euro e il terminale di scarico 250.
    Tutti pezzi non originali BMW ovviamente.
    Il terminale sinceramente non so quanto costi, però il prezzo del cuscinetto mi sembra un pò elevato. Su ebay mi ricordo di un venditore francese che spediva dalla germania e lo metteva a 30 euro e poco più..

    Secondo voi conviene prenderlo su ebay?
    Mi sapreste consigliare qualche sito, anche tedesco, dove cercare i ricambi? Il problema è che non so nenache come si dice in tedesco "cuscinetto" o "terminale di scarico"..

    Grazie anticipatamente...:love
     

Condividi questa Pagina