Basterebbero che fossero intellettualmente onesti e dicessero: abbiamo bisogno di soldi, non sappiamo come fare. Non inventarsi le scuse più incredibili per spillare soldi alla gente. Anche perchè i soldi li incassa il comune di Milano (o Roma, o Firenze, ecc), ma ci rimette chi ci lavora in centro e non è di Milano, ci rimette chi ha un'attività commerciale e la gente poi si riversa nei centri commerciali squallidi di periferia perchè ci sono i megaparcheggi e non fa shopping in Galleria o a Montenapoleone. E può anche darsi che ha negozi, ristoranti, bar studi di professionisti neanche ci abiti in centro. Io ad esempio sono allergico ai treni, ai tram e agli autobus: piuttosto che dover prendere uno di questi mezzi rinuncio a ciò che mi ero prefissato di fare in centro. Non solo, ma io sono di campagna, se non posso parcheggiare in un posto sicuro e a due passi da dove devo andare, evito del tutto. Mi fa più fatica dovermi adattare che rinunciare. E se tutti ragionassero così, purtroppo per chi ha attività dentro le ZTL sarà un bel problema. Il problema è che i sindaci hanno troppo potere e gli si consente di legiferare anche dentro casa nostra. Un esempio perchè lo vedo coi miei occhi: a Rimini dove ho casa al mare, da Pasqua a ottobre in tutto il quartiere i parcheggi sono solo a pagamento e con tariffe salatissime, tranne quelli riservati per i residenti ma saranno uno ogni 200 famiglie quindi è come se non ci fossero. In questo periodo chi non ha garage cosa fa? Se la mette in tasca la macchina? La brucia a Pasqua e la ricompra d'inverno? Chi ha comprato casa in questa zona, da un giorno all'altro si è visto sparire il posto auto, il che equivale un po' a non poterci andare a casa propria. A me importa sega, ho 5 posti auto, ma gli altri sono giustamente incavolati perchè sono poche le ville o i condomini con parcheggio o garage. E certe mosse sono solo a fini economici perchè guarda caso d'inverno i parcheggi tornano liberi.
buon inizio d'anno a tutti....! Sono seriamente preoccupato non tanto dell'iqiinamenyo atmoferico, ma dellae campagne minacciose che si stanno facendo per le Euro 1, 2, 3 etc...vi ricordate l'esordio delle marmitte catalittiche?????sembrava di aver risolto il problema smog, sono passati 15 anni circa siamo al punto di partenza.... Credo che sia tutta una manovra per farci cambiare auto a tutti quelli che hanno un auto "vecchia". e i carburanti alternativi????? nessuno ne parla ....teniamo duro!!!!
tra un paio di mesi esce l'euro5 e tutte le altre diventano tossiche e iper-tassabili... bello schifo... Ultimamente Giro spesso a MI, arrivo spesso con l'auto, la parcheggio in periferia e giro in centro con i mezzi. Per me è una bella comodità perchè abituato in periferia 5 minuti di coda in centro mi mettono il nervoso, quindi evito di girare la cittò in auto. I mezzi sono comodi e veloci, non hai lo stress della guida e del parcheggio e di sicuro 1 euro del biglietto lo spenderesti in auto con solo 2 partenze dal semaforo... Ma in certi casi e/o in certi orari è proprio il caos totale... Metro imballata da far paura, 30 minuti per un bus in attesa al freddo, puzza, sporco...
Io figuriamoci se aspetto un tram al freddo o al caldo o all'acqua! E figuriamoci se mi devo prender la briga di fare un ticket, informarmi, ecc. Semplicemente Milano l'ho depennata dai posti raggiungibili, stop.
Io il problema non me lo pongo. E' da tempo che evito il centro città come la peste.E non solo quello di Milano. Avete presente??? Incolonnarsi,tenere aperti 800.000 occhi perchè c'è sempre quello che taglia la corsia,il pedone che si butta senza guardare,lo scouterista che zizzaga tra le macchine,cercare parcheggio che non c'è mai e se c'è è a pagamento (e anche mooolto salato). Se proprio devo andare,ci vado con i mezzi e via...
Esatto, se deve essere uno stress ne faccio volentieri a meno. Se devo anche essere un pollo da spennare, arrivederci!
se ci devi andare, cosi per diletto si.....ma se ci devi andare e basta ti adatti!! a firenze ti faccio gli auguri se usi i mezzi pubblici!!!
In questo Ecopass c'é molta demagogia (per non parlare dell'ingiustizia di una tassa sostanzialmente di "classe" che colpisce, e colpirà sempre per com'é pensata, i meno abbienti) ...l'amministrazione vuol farsi "bella" con queste norme che richiamano provvedimenti di città altisonanti come Londra o NY...peccato che a Londra e NY i servizi pubblici esistano e funzionino... ...ma senza citare queste metropoli, prendiamo una città "a caso" paragonabile a Milano: Monaco di Baviera...i signori assessori del comune di Milano, prima di fare l'ennesima italica cazzata, sono pregati di farci un giro per vedere cosa s'intende per servizio pubblico e pianificazione della viabilità in genere...a Monaco, a parte sporadici problemi di traffico in tangenziale, ci giri indifferentemente in macchina, in metro, in bus, in bici senza grossi problemi, tutti i giorni della settimana...alcune linee del metrò si spingono a decine di km dal centro per collegare realmente la periferia...peraltro, per dirne una a caso, quanto a civiltà ad ogni stazione del metrò ci sono gli ascensori (funzionanti) per i portatori di handicap... La situazione di Milano é pessima da anni e qualcosa va senz'altro fatto, ma bisognerebbe ripensare tutto dall'inizio e non partire dalla fine...troppo facile. Per quanto mi riguarda...Ecopass
Forse perchè vivo in una realtà più piccola di Firenze,ma se devo andare in centro a Bg,per qualsiasi cosa,preferisco comunque i mezzi e farmi qualche centinaia di metri a piedi,piuttosto che dovermi sbattere a cercare parcheggio. Ultimamente mi sono dovuto recare a Milano x delle visite mediche.Sono andato a Gessate,parcheggiato GRATUITAMENTE l'auto e ho preso la metro e poi l'autobus. Certo,ho dovuto muovermi un pò a piedi,ma preferisco quello piuttosto di passare anche solo un quarto d'ora in colonna. Poi certo,non ho necessità di andarci quotidianamente...quindi faccio questo ragionamento...
io non vado in centro ma devo attraversare la città, almeno 3 volte a settimana quindi sono costretto ad incolonnarmi. i mezzi pubblici funzionano malissimo a firenze purtroppo.
Passare da parte a parte è un altro discorso. Dovresti vedere l'A4 tutte le mattine:non è piena solo di gente che va a Milano,ma tanti devono passarci solo per poter andare oltre!!! Lo stesso vale per Bergamo:La città è servitissima,ma se devi andare oltre è un disastro anche da noi.
io ho lavorato a milano due anni facendo avanti e indietro da dove abito (fuori milano) ogni giorno. alla fine ho cambiato lavoro per disperazione
Il tuo raggionamento non fa una piega ma............dipende che tipo di lavoro fai. Ti parla uno "rassegnato" che percorre mediamente 100 km al giorno fatti in città (Roma) dalla periferia al centro storico - raccordo anulare - tangenziale purtroppo mi devo muovere con l'auto.