ormai sono alcuni anni che lo pratico...guardiamo chi c'è qui che lo fa o gli piacerebbe praticarlo...
Sei un pelino off topic Comunque, nell'attesa che un mod sposti la discussione nella sezione giusta, io ho fatto Yoseikan Budo per 8 anni, lo conosci?
ooops...scusate se ho sbagliato ma non sapevo dove postarlo...credevo che nel forum generale andasse bene...sorry... cosa sarebbe Yoseikan Budo? spiega spiega
E' un arte marziale multidisciplinare che comprende il combattimento a mani nude (mani, piedi ecc...), proiezioni e leve (judo, aikido, jujitsu), e combattimento con armi come katane, konbo, tanbo ecc... Molto interessante!
Circa, ma allo stesso tempo è molto diverso, perchè l'MMA o full contact è un mix di varie arti marziali e pugilato che però usi insieme. Lo Yoseikan Budo invece ti insegna ad usare varie cose a seconda della situazione. Nel senso, se davanti ti trovi uno che fa karate, gli rispondi facendo karate, se hai uno che ti viene addosso gli rispondi facendo una proiezione di judo ecc ecc... Il punto di forza è che essendo una cosa multidisciplinare sei molto "flessibile" e hai a disposizione conoscenze che invece chi si sofferma su una disciplina sola non ha.
bhe si sicuramente...però è anche vero che come ho visto da alcuni video di Yoseikan Budo mi sembra difficile fare proiezioni di judo con guantoni da pugile...cioè direi che è impossibile...
Non si usano sempre i guantoni eh, li usi solo quando ti alleni per fare full contact (in quel caso usi guantoni, parastinchi e casco). Quando ti alleni a fare proiezioni invece non li usi, così come non li usi quando fai i kata o quando ti alleni con le "armi" tipo konbo o nunchaku.
Bel video! Ma penso che l'abbiano fatto solo perchè è una dimostrazione, per far vedere come funziona... Anche perchè mettersi a fare leve e proiezioni con i guantini non ha senso!
già lo penso anche io...sicuramente un ottimo metodo per saper difendersi...complimenti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Toh.... di cosa si risente parlare ! L'ho praticato negli anni '80 quando era agli albori. Il mio meastro era Lacassia ( padre ) . Mi piaceva tantissimo. Se facessi oggi una delle cadute che facevo allora mi sfracellerei !
Oh, un collega, che bello! Lacassia? Dici niente! Si anch'io se penso ai numeri che facevo allora mi viene da ridere. Adesso a momenti rischio l'infarto dopo due rampe di scale e non fumo neanche! E ho 24 anni, haha!
Dipende da come fai le scale ! Gradini 4 a 4 ? Comunque era uno sport divertente. Il judo è un bellissimo sport ma a mio avviso durissimo da praticare , imho.
è si hai ragione...sopratutto se lo fai da agonista fai allenamento 4 volte la settimana gara la domenica... senza contare poi la disciplina, la concentrazione e la serietà che si deve tenere in palestra...però sono convinto che sia un'ottima matrice per l'educazione e quindi lo consiglio sempre a tutti i bambini che conosco...anche se poi finiscono tutti a giocare a calcio
Verissimo! Se hai un maestro che te lo insegna come si deve non è solo uno sport, è una scuola di vita
esatto...e sopratutto i ragazzini che a volte mi capita di seguire in palestra per aiutare il mio maestro non sono come tanti MINI-calciatori che conosco...non esiste l'atteggiamento da sbruffone o spaccone...in palestra non esiste nulla di questo perchè poi sono botte /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />