http://www.youtube.com/watch?v=3CJ7EIFvTx0&feature=related Corso di guida sicura: quello di cui avrebbe bisogno questo fenomeno
mi lo scuterista ha avuto un bel mulo per 2 cm non lo tirava sotto il 206 comunque ce da dire che il 206 ha il difetto di avero poco carico dietro e quindi di inpuntarsi cosi in curva e
Già. Sembra che la situazione fosse (leggermente) migliore per la RC che aveva meno rollio al posteriore. Ma che Angelo custode avrà lo scooterista?
gia mio fartello ne ha disfataun in autostrada con dinamica simile ma a velocita inferiore Avra un angelo che sicuramente si sara cambiato i pantaloni dopo cio che è successo
Con la mia ex 206 Gti gommata da 16'' quindi con un 195/45 praticamente teneva teneva e tutto insieme non teneva piu ..fu per questo che ..strada bagnata ..curvone ampio a circa 70all'ora (con asciutto si gira a 120!) bastò alzare il piede dall'accelleratore che partì in un bel testacoda con fermata nel campo adiacente Menomale che alla Peugeot capirono che serviva l'ESP su quella macchina!!
io non lo definirei un difetto... mia madre ha il 2.0 hdi del 2000, lo uso spesso e non c'e' neanche bisogno di tirare il freno a mano, basta togliere gas e poi sulla neve sale come poche
non penso sia un comportamento anomalo, alzi piede dal gas trasferisci carico all'avantreno alleggerendo il retrotreno ed ecco arrivare il testacoda; hai scoperto l'acqua calda su macchine leggere (come la 206), con motore in posizione anteriore e trazione anteriore forse il difetto si accentua , ma il trasferimento di carico per decelerazione improvvisa si innesca comunque (anche su una serie 7 da 20 quintali e traz.post.).
Non è solo una questione di carico o di trasferimento dello stesso, ci sono macchine dai multilink raffinati che cambiano comportamento da modello a modello. Per esempio la CooperS di un mio amico bastava levare il gas a qualsiasi velocità per innescare un sovrasterzo; con la mia Mini con assetto sportivo e cerchi da 15 puoi prenderla a calci nel retrotreno, che questo non si muove dalla linea. Putroppo spesso ci si imbatte in gente che si improvvisa pilota della Domenica e non sa niente della propria auto, ad esempio si può correggere un comportamento così repentino del retrotreno aumentando la pressione delle gomme davanti ed abbassando quelle di dietro. Nel caso specifico del tizio che guida è corretto il titolo del post ma più che un corso di guida sicura, gli sarebbe servito quello di guida sportivo, dire che ha sbagliato tutto è dire poco. Bastava dare un pelo di gas per non sfasciare la macchina, nè tanto meno far rischiare la pellaccia a quelli con il motorino.
perfetto :wink: riaccelerare un po' con un minimo di controsterzo (ormai l'auto era in sovrasterzo e quindi un minimo di controsterzata occorreva darla) e tutto sarebbe stato evitato, compreso il rischio di tirar sotto il motorino che non c'entrava assolutamente nulla.
Prima, avrebbe dovuto anche compensare di sterzo, visto che pianta una frenata poderosa in curva; e poi mi pare che quel controsterzo sia parecchio stitico
Se freni in curva senza riaprire lo sterzo, sei rovinato. Anche se la 206 non si faceva pregare per scodare
Abbiate pietà e non vi offendete, ma questa è la piccola differenza che passa tra un Telaio Doc (Renault) e un telaio fuffa (Peugeot). Io ho avuto modo di provare a fondo alcune delle sportivette di entrambe le case e posso confermare quanto detto da Ghost nei confronti della GTI (il 205 non era tanto diverso...)
Il grosso problema che il 95% dei guidatori quando gli parte il culo su una TA pesta sul freno, niente di più sbagliato. Quando parte di culo bisogna controsterzare e piantare il piede sul gas, è l'unico modo di riallineare il muso.