beh l'autobloccante richiede un filo più di attenzione (vedi master che ha avuto l'incidente col 325) ma io ci ho girato 150mila km col sole neve ghiaccio pioggia e mai avuto grossi problemi quando ci si adegua alla strada bene o male non c'è autobloccante che tenga..a meno di una botta di sfiga
Ma volendo si può montare after-market? Mettiamo per ipotesi che acquistassi una 130i e volessi montarlo, quanto mi verrebbe? L'Alfa Q2 è con differenziale autobloccante dunque...a
a parte il fatto che la Q2 esiste perchè non sapevano più come propinare le ultime 47 sì...è un autobloccante ed è impressionante come ti tira dentro le curve..
Definirlo pericoloso mi sembra esagerato. Un'auto che non lo monta è indubbiamente più facile, ma nella tua citazione senza l'autobloccante il camper non lo superi perchè rimani piantato, con l'autobloccante lo superi. Chiaro che se esageri vai a picchiare con il cul* contro il camper, sta a te modulare il gas, ma non dimentichiamoci che le auto moderne montano tutte i controlli elettronici, quindi chi non è capace può sempre lasciarli inseriti :wink:
Il mio è un es. limite, tratto pari pari da un'altra discussione che da un'idea di cosa sia l'autobloccante nella guida normale. Come dicevo montare un autoblocc. after market è possibile, però bisogna fare alcune considerazioni tra diesel -benzina. Ho i miei dubbi che un a.b. riesca a gestire un 50kgm di coppia di un 330d rimappato, mentre sul benza non dovrebbero esserci problemi(330i)
non starne cosi certo sulla terra anche senza autobloccante spesso e volentieri riescono i tondi... devi provare in un parcheggio asfaltato... comunque molto piu semplice è alzare la macchina sul ponte, metti in folle e fai girare una ruota a mano, se quell'altra gira nello stesso senso ce l'hai senno no il diff al 25% dell'M spesso se c'è troppa differenza di coppia (come sui tornanti stretti o sul viscido viscido) non blocca, perche le lamelle scivolano e non riescono a far presa... l'unica sarebbe avere un autobloccante al 90% o giu di li è che poi per girarci per strada sarebbe un azzardo perche anche a riposo resta in parte bloccato... no non ce l'ha nessuno a parte l'M... chiedi a quelli coi 335i vedrai che contenti che sono!
stavo per dirlo anche io. recenti test con 520i e34 hanno dimosytrato che si riesce a fare i tondi anche senza autobloccante e se si spendola molto si riesce a innescarli anche su asfalto, ma con molta difficoltà e molta frizione... se invece metti prima e parti a ruote sterzate cercando di girare.. giri su te stesso con la ruota di interno curva fumante :)
nei tornanti strettissimi in salita molto ripida (ma parlo veramente di strada con curve da fare quasi in due tempi) la ruota interna inizia a slittare ma interviene quasi subito il differenziale e si percepisce netta la ripartizione che genera spinta dalla posteriore esterna; quello è il momento di stringere bene lo sterzo e prepararsi a correggere (la posteriore esterna che prende trazione genera sovrasterzo )
Può essere interessante, prendendo spunto dalla discussione, cercare di capire come funzionano i sistemi elettronici, legati ad alcuni ESP, che simulano la funzione autobloccante (alcune BMW recenti lo adottano). Torniamo all'esempio dell'auto in uscita dal tornante, con la ruota interna che perde aderenza e pattina. Se i controlli elettronici vanno ad azionare i freni solo sulla ruota che pattina, di fatto, quella ruota incotra una resistenza (la coppia frenante della pinzata); per il differenziale, è come se quella ruota trovasse aderenza, perchè deve trasmettere verso la ruota la coppia per vincere la presa del freno. Dicevamo che il differenziale, come legge di funzionamento, riesce a trasmettere a terra al massimo la coppia della ruota con minore aderenza; prima dell'intervento dei freni questa coppia era prossima allo zero, adesso è pari alla coppia frenante (per il differenziale è indifferente se la coppia frenante arriva dalle pinze o dall'asfalto che fa presa sulle gomme). Così la ruota esterna riceve la stessa quantità di coppia, e riesce a trasmettere la spinta che altrimenti sarebbe nulla. Capite da soli che non è proprio come avere un differenziale autobloccante, ma un surrogato che ne simula il funzionamento. Anche perchè, con questo sistema, fare molti traversi porta a un rapido consumo delle pastiglie posteriori. Se non è chiaro fatemi sapere che provo a spiegarlo in altro modo :wink:
Mi collego a questo post, per farvi una domanda.... il differenziale dell M3 e 46 con cambio manuale è autobloccante immagino.....vero? puo montare su e 46 di cilindrata minore?
cioè ogni benedetta volta che io perdo aderenza su una delle due ruote uan centralina mi pinza quella interna? ma così non consumi differentemente le due coppie di pastiglie? e poi mi pare abbia poco senso..cioè ho capito il funzionamento ma quale sarebbel 'ultilità?risparmiare sull'installazione di un vero differenziale autobloccante e dare un contentino al cliente? per fortuna una volte ste cose non c'erano..
La centralina pinza la ruota che pattina, quella interna nell'esempio che ho riportato del tornante. L'utilità è di avere un comportamento simile all'autobloccante, risparmiando sui costi. Con l'ESP-ABS ci sono già le ruote foniche su ogni mozzo che misurano la velocità, ed è possibile frenare selettivamente le singole ruote (è proprio quello che fa l'ESP per riportare in traiettoria l'auto che sbanda). Quindi è solo software, con costo prossimo allo zero, mentre un autobloccante meccanico ha il suo bel costo. Il consumo differente delle pastiglie è già una realtà, ad esempio se giri in pista con l'ESP attivo :wink: