Ciao ragazzi, non so se è già stato trattato questo, il forum è immenso...mi sorge un grosso dubbio: tempo fa ho voluto sostituire i cerchi da 16" con i 18" stando alle misure di pneumatici riportate sul libretto naturalmente. Acquistai i cerchi (in firma) su ebay dicendo specificatamente col rivenditore "voglio essere in regola, non mi dare roba che mi crei problemi con le FDO poi...". Inizialmente montato Falken, le ruote sono a filo carrozzeria, l'unico test che ho fatto è stato appoggiare una stecca di legno ai cerchi, la stecca si appoggiava al lato inferiore del cerchio ed alla carrozzeria sopra, lasciando distante quasi 1 cm il bordo superiore del cerchio, e di conseguenza la gomma che partiva a filo del cerchio e poi si restringeva leggermente. Fin qui tutto ok pare. In seguito ho cambiato gomme ed ho montato Continental. Come sapete all'interno della stessa misura non tutti gli pneumatici sono perfettamente larghi uguali, infatti i Continental sono più larghi dei Falken...qui sorge il problema: adesso la gomma (guardandola a filo di fianco al cerchio) sporge dal cerchione stesso, ma visto che prima ero al limite, adesso pare i sia fuori, la stessa prova ora vede la stecca che si appoggia alla gomma e non più al cerchio, ma si appoggia sopra e sotto, lasciando la carrozzeria distante 4-5mm....questo vuol dire che sono fuori regola o la prova si fa guardando il cerchione? Qualcuno sa qualcosa di preciso, cioè cosa dice la legge a riguardo? Grazie a tutti anticipatamente
IMHO... se l' ET dei cerchi è riportato a libretto deve essere anche l' ET che monti, in caso contrario se sporge sei in contravvenzione... nel caso in cui invece sporga di poco, non ci sia ET riportato e le gomme sono trascritte a libretto non vige problema penso...
La legge dice semplicemente (non avendo ET riportato a libretto) che i cerchi non devono uscire dalla carrozzeria. Quindi, prendendo il punto più largo del passaruota, linea perpendicolare con il terreno e il cerchio deve essere TUTTO all'interno.
Sarebbe meglio che non sporgesse fuori neanche la gomma. Ma ripeto, si parla di pignolerie... Sarebbe veramente da stronzi mandare in revisione un'auto per questo motivo.
Vero, nessuno mi ha mai detto niente, mi han già fermato ancora ma quando avevo le Falken...ma non è bello girare sempre coi pensieri, mi piacerebbe trovare l'articolo di legge e leggere cosa dice, perchè se parla di cerchio allora sono dentro, se parla di gomma sono fuori...ad esempio ho appena fatto la revisione e mi han detto "se ti fermano di che quelle gomme le hai montate dopo la revisione per piacere..."...ma che affidabilità ha questa persona, non ha detto niente degli xeno, sono aftermarket, quelli si dovrebbero saltare all'occhio se voleva avvertirmi di irregolarità...
se ti fanno storie, tu digli che i cerchi sono originali e non monti distanziali /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non dovrebbero dire altro
il codice credo non parli di cerchi o copertoni,bensì di ruote.... se sporgono hai voglia a dire che sono originali, nessuna auto supererebbe l' omologazione in quelle condizioni. e se 1 più 1 fa 2 la polizia desume che originale non è... se vogliono esser ligi al dovere ti spediscono in revisione. secondo me ti converrebbe spiegargli la storia del gommista, perchè se insisti col dire che è tutto originale si incavolano e la revisione è certa.
A me sa tanto che al prossimo cambio di gomme monto i 17 con un ET decente, ho trovato delle buone offerte su ebay cerchi e gomme da 17 spendo come le sole gomme da 18 che ho adesso, poi quando ho messo i 18 ricordo che avevo sentito un bel calo di prestazioni della macchina...a parte il piccolo dispiacere per l'estetica i vantaggi son tanti...bah comunque le Continental ora son nuove, avrò almeno un anno e mezzo prima di finirli, quindi c'è tempo per pensarci...ed anche per prendere multe Grazie a tutti per le risposte