Buchi erogazione ...Z3 1.9 118 cv

Discussione in 'BMW Z3' iniziata da MSZ, 26 Settembre 2010.

  1. MSZ

    MSZ Kartista

    90
    0
    10 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    Panda
    Dopo 150 km di curve e 30 di rettilineo, con ASC disinserito e climatizzatore spento, ho notato un paio di cose:

    1- In accelerazione si sentono spesso dei vuoti nell'erogazione, poi riprende a salire di giri.
    L'ho notato specialmente in 2° e in 3° marcia tra i 2500 e i 4000 giri, ma anche in 4° a regimi più alti qualche volta lo fa.

    Se premo l'acceleratore più gradualmente, accompagnando l'accelerazione, il fenomeno si riduce un poco ma non del tutto.

    2- La ripresa con marce alte a bassi regimi è un pò pigra e l'auto tentenna leggermente ( per esempio in terza dai 2000 giri).

    3- In un rettilineo di strada chiusa al traffico (ma con l'asfalto ancora in buone condizioni) ho provato l'accelerazione e ci mette un bel pò a prendere velocità.
    Comunque l'ho portata fino a 160 Km/h segnati, in 5°marcia a 4500 giri.
    Poi ho frenato perchè la strada sarebbe finita dopo poche decine di metri.


    E' tutto normale oppure è la mia che ha qualcosa che non va?

    Ps. il resto tutto è perfetto e poi una bella sorpresa: niente rumori, niente cigolii, niente spifferi, ecc..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Settembre 2010
  2. matteob

    matteob Primo Pilota

    1.165
    38
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    2.727
    BMW Z3 1.8 - 330Cd E46
    Io la porterei subito a far fare una bella diagnosi in BMW (o da un elettrauto Bosch).

    Un problema simile (ma su un 1.9 16v 140cv) si era presentato sulla Z3 di un mio amico, in determinate situazioni si spegneva mentre andava (pericolosissimo!). Alla fine abbiamo poi scoperto che era il sensore dell'albero a camme.

    Comunque le cause possono essere molte tra cui anche il debimetro..
     
  3. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    prova a staccare il connettore del debimetro... se migliora, è colpa sua ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. MSZ

    MSZ Kartista

    90
    0
    10 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    Panda
    Quindi mi devo preoccupare?

    Davo per scontato che fosse un motore abbastanza moscio, come sua caratteristica peculiare..

    Però ci tengo a sottolineare che non ha mai accennato a spegnersi, tiene il minimo alla perfezione e apparte i buchi di erogazione (che durano una frazione di secondo) la spinta è discreta, diciamo onesta.

    E' dopo i 120 Km/h che ci mette un casino a prendere velocità.

    Ho avuto moto che avevano buchi di erogazione simili, ed erano considerati come una caratteristica di quei motori, anche dalle riviste specializzate.

    Mi chiedevo se fosse lo stesso per la mia Z3.

    Insomma, in 5 marcia è normale che mi segni i 160km/h a 4500 giri o dovrebbe segnare di più a quel regime?
     
  5. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    quel rapporto è fisso!
     
  6. matteob

    matteob Primo Pilota

    1.165
    38
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    2.727
    BMW Z3 1.8 - 330Cd E46
    Io ho il 1.8 pre-restyling, è un mulo ma sale di giri regolarmente,

    Una bella diagnosi sicuramente non fa male, ci vogliono 5 minuti.
     
  7. MSZ

    MSZ Kartista

    90
    0
    10 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    Panda
    Grazie ragazzi, questi giorni la porto, tanto è in garanzia.

    Un cosa, anche se magari dico una cavolata (abbiate pazienza #-o):

    Ok che il rapporto è fisso, ma se la macchina non va bene,

    non dovrebbe arrivare a un numero elevato di giri senza che la velocità salga

    in corrispondenza dei giri?
     
  8. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    ](*,) no, no, no, il rapporto motore-cambio è meccanico... non èvariabile!

    a 160 quella macchina farà sempre 4500 giri... se arrivasse solo a 4000 giri la velocità sarebbe 140
     
  9. MSZ

    MSZ Kartista

    90
    0
    10 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    Panda
    Grazie Angelo, però che palle, mi aspettavo almeno una spia che mi segnalasse eventuali anomalie...invece niente di niente..](*,)
     
  10. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    già, ma finchè è in garanzia... vai in conce e fai fare la diagnosi.

    dopo la garanzia, ci siamo noi :wink:
     
  11. MSZ

    MSZ Kartista

    90
    0
    10 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    Panda
    :razz:Eheh, grazie ancora, vi terrò aggiornati!
     
  12. MSZ

    MSZ Kartista

    90
    0
    10 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    Panda
    Stamattina sono passato al concessionario, il meccanico l'ha provata e si accorto dei vuoti.

    Per fortuna, perchè ieri ci sono stati momenti in cui il problema è svanito del tutto per poi ripresentarsi solo in brevi istanti.

    Mi ha dato appuntamento per domani mattina in modo da risolvere la seccatura.

    Ho letto i vari 3D che parlano del problema, e mi chiedo quanto tempo possano metterci a individuare il guasto e a porre rimedio.

    Visto e considerato che l'analisi con gli strumenti per la diagnostica dura dieci minuti e che i problemi dovrebbero essere circoscritti a:

    Candele/cavi candele

    Debimetro

    Manicotto del debimetro

    Sensore di temperatura

    Bobine

    (escludo sonda lambda perchè il minimo è regolare e non si accende nessuna spia)

    Secondo voi, quanto potrebbero metterci a ripararla e restituirmela???

    (ovviamente sperando di non dover ordinare il solito pezzo sfigato che ci mette due settimane ad arrivare)
     
  13. MSZ

    MSZ Kartista

    90
    0
    10 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    Panda
    Risolto il problema

    Ragazzi, stamattina ho portato la macchina e i meccanici in tre ore l'hanno sistemata!

    Hanno sostituito il sensore di movimento degli alberi a cammes, e poi mentre smontavano i pezzi hanno trovato due manicotti del ricircolo aria fessurati e hanno sostituito anche quelli.

    Ora è una "scheggia" in ripresa, va più dello shuttle in decollo per Marte:mrgreen:

    Comunque è destino: ogni volta che vado al conce deve piovere](*,)
     
  14. matteob

    matteob Primo Pilota

    1.165
    38
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    2.727
    BMW Z3 1.8 - 330Cd E46
    Ti è andata bene, lo stesso componente, come ti avevo scritto sopra, in determinate situazioni causa lo spegnimento del motore anche con con auto in moto, pericolosissimo !!! :confused:
     
  15. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    [-X è quello motore che fa spegnere la macchina
     
  16. matteob

    matteob Primo Pilota

    1.165
    38
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    2.727
    BMW Z3 1.8 - 330Cd E46
    Saranno tutti e due..

    Ho seguito tutta la storia della Z3 di un mio amico, mi è capitato anche a me mentre guidavo la sua che mi è spenta mentre andava...

    http://www.z3mendi.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=11185&hilit=si+spegne+mentre+va

    http://www.z3roadster.it/index.php?option=com_content&view=article&id=533:sostituzione-sensore-albero-a-camme&catid=52:istruzioni-per-le-riparazioni&Itemid=76

    Comunque se cerchi su internet vedrai che ci sono stati altri casi sempre legati a quel sensore malefico..
     
  17. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    io vado in giro col sensore albero a cammes disconnesso perchè da difetto e non mi va di cambiarlo :rolleyes:
     
  18. MSZ

    MSZ Kartista

    90
    0
    10 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    Panda
    ..bho a questo punto sto iniziando a chiedermi se siano davvero così necessari tutti questi sensori.

    Sembrano esserci più contro che pro legati alla loro presenza.

    Perchè se si guasta il motore loro te lo segnalano con le spie (se non sei di legno te ne accorgi pure da solo che qualcosa non va), ma se si guastano i sensori (cosa molto più probabile del guasto motore), ti incasinano la vita mandando i loro segnali sballati e diventano essi stessi la causa del guasto.

    ](*,)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Ottobre 2010
  19. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    e staccandoli la macchina và in recovery e funziona :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. MSZ

    MSZ Kartista

    90
    0
    10 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    Panda
    Però se non sbaglio (non ne sono certo), quando va in recovery si dimezzano le prestazioni e aumenta il consumo di carburante...

    ..mi pare di averlo letto da qualche parte.
     

Condividi questa Pagina