Ricordo di aver letto da qualche parte che,in Italia quantomeno,è raro un intervento particolare di elaborazione motoristica.....la coibentazione dei collettori di scarico...un procedimento che permetterebbe di mantenere il calore (quindi l'energia) dei gas di scarico. Questo intervento si ottiene con l'utilizzo di speciali vernici isolanti o,ancora meglio,con bende termiche...entrambe le soluzioni devono essere applicate direttamente sulle tubazioni. Addirittura tale coibentazione può interessare anche la chiocciola delle turbine( in questo caso intervenendo con vernici specifiche) Se non ricordo male,il consiglio era quello di utilizzare tali soluzioni su collettori in acciaio inox e non in ghisa (per via della loro maggiore inerzia termica) Questo intervento dovrebbe minimizzare la dissipazione del calore,ottimizzando il rendimento.. Secondo voi potrebbe essere un intervento funzionale,in particolare su motori Bmw?? Edit: Ho dimenticato una I nel titolo
Beh non mi sembra molto raro nelle elaborazioni, sicuramente lo è sui collettori originali, anche perchè hanno forme talvolta neanche "fasciabili". Per quello che so io, non fa mai male, per 2 motivi: 1) limiti l'irradiazione di calore all'interno del vano motore, calore che in un modo o nell'altro in una certa % entrerebbe in aspirazione; 2) mantenere i collettori caldi fa si che i gas al loro interno abbiano velocità maggiori; Questo detto in linguaggio da bar... naturalmente si può approfondire parlando di densità dell'aria, ecc... ecc... ma per questo aspetta gli ingegneri Questa è una società molto famosa per la produzione di bende, non a caso le ho appena ordinate: http://www.thermotec.com/products/
Si io dicevo raro proprio perchè,da profano,non ne ho mai sentito parlare,quantomeno non in maniera cosi diffusa come per scarichi,mappe alberi a camme etc:wink: In effetti,i vantaggi sarebbero tangibili....credo che potrebbero unirsi ad altre modifiche in modo da concorrere per ottimizzare ulteriormente i rendimenti
Interessante, ma sai se c'è qualche auto che li ha gà da originali? Una volta ho visto qualcosa del genere su una Lybra
Ultimamente si parla molto anche di coibentazione ceramica, ma per quello che ho visto, quella seria e fatta bene costa un botto (300-500€ a seconda della superficie), e alcuni test trovati in rete, hanno misurato una maggiore efficacia delle "classiche" (anche qui bisogna stare attenti ai vari tipi esistenti) bende, che quindi rimangono la soluzione migliore per rapporto qualità/prezzo. Forse non saranno bellissime da vedere, ma sticatzi... Quelle bianche fanno un pò schifo, ma ad esempio quelle nere, magari ricoperte anche con l'apposita vernice siliconica che le protegge da umidità e fa da ulteriore isolante termico, già sono un'altra cosa...
salute a tutti, cosa interessante; mi sembra di ricordare che esistono collettori di scarico a doppia parete....
Alla fine ho dirottato l'ordine su questi della concorrente DEI: http://www.designengineering.com/category/catalog/dei-cycle/motorcycle-exhaust-pipe-wrap-kits/titanium-exhaust-wrap-lr-technology A parità di prezzo, dovrebbero garantire una maggiore durata e resistenza oltre ad un maggiore isolamento termico. Inoltre non devono essere bagnate per l'installazione e non necessitano di spray dopo il montaggio. E siccome anche l'occhio vuole la sua parte, hanno un bel carbon look... :wink:
magari poi quel bendaggio puo' essere un toccasana per prevenire la frequente crepatura dei collettori di scarico dei 3.0d sui 5er.....
Ringrazio Mic per la segnalazione; ma con queste bende non si va ad innalzare troppo la sollecitazione termica del turbo?
E infatti questo era un mio dubbio,ma di fatto si minimizzerebbe la dispersione termica,anche se non so se questo serva per diminuire la temperatura dell'aria aspirata dal motore
Potrebbe servire se gran parte del calore in un vano motore arriva dai collettori di scarico... E' così?
In effetti che io ricordi,in certi casi addirittura diventano incendescenti...sono sicuramente una componente termicamente molto rilevante...
Certamente! :wink: La parte più calda è proprio la camera di scoppio ed i gas combusti al suo interno, però viene continuamente "lavata" con miscela aria-benzina fresca, che non va però a raffreddare i collettori. Specialmente nella prima parte, raggiungono e devono raggiungere temperature elevatissime per far si che il flusso non rallenti. Il basamento di un motore, invece, difficilmente raggiunge temperature molto elevate, in genere non sono lontane da quella dell'olio. Quindi i collettori sono sicuramente la parte che più irradia calore nel cofano.
Grazie per le info=) beh che dire, quindi si andrebbe a smaltire un po' di calore nel cofano (a noi nello specifico ci interessa la temperatura dell' aria in aspirazione, di quanto può diminuire? Penso poco), la controparte è un presunto maggiore stress per il turbo (anche qui, di quanti gradi si parla?)
Ma credo che ci sia anche un discorso di "massimizzazione" della resa termodinamica Si insomma,si disperde meno energia sottoforma di calore appunto....aumenta quindi la percentuale di rendimento effettivo...ma non vorrei aver detto una cacata
Ecco, parlando con Seraph dicevamo appunto che è un lavoro di fino per grandi preparazioni, su auto quasi stock non ha senso.
Verissimo:wink: E' la cigliegina sulla torta alla fine di una preparazione sostanziale Infatti come pratica non è molto diffusa proprio perchè la maggior parte delle preparazioni si fermano al soft tuning....
Si si, sicuramente su una vettura stock non ha senso, ha senso secondo me su uno scarico ben studiato per essere sfruttato in questa maniera, soprattutto su un turbo. Male non fa, ma i vantaggi in termini di prestazioni secondo me non sono tangibili.
Vero. Infatti se non sbaglio,tale intervento è adatto soprattutto a veicoli che,per via della loro preparazioni,raggiungono elevate gradazioni nei punti tipici (vedi collettori)...contenerle significherebbe far respirare aria più fresca ad un presa diretta magari,e allo stesso tempo,minimizzare la dispersione energetica sottoforma di calore..
per fare un'esempio di auto che hanno i collettori ceramici montati in fabbrica penso che l'unica sia la zonda r...