ragazzi, oggi stavo guardando su sky un programma che (come da titolo) si chiama meccanici del pianeta... bene, nella puntata odierna si parlava di trasformare un pick-up (toyota hilux, quello usato nelle puntante di top gear per intenderci) diesel in un'auto ibrida (da quel che ho intuito, anche se all'inizio la spacciavano come totalmente "verde")... la fonte di energia alternativa, si estrarrebbe dai gas della combustione della legna e, tramite filtri e altri meccanismi, si otterrebbe un gas il + puro possibile... bene, alla fine collegano la tubazioni al motore (non so come) e cercano di accenderlo senza riuscirci. fanno vedere un ragazzo del nord europa che con la sua volvo (benzina) era riuscito a far funzionare questo sistema, interviene per aiutare i 2 personaggi del programma e, parlando di miscelazione con il diesel e problemi di diversa temperatura di accensione, riesce a far funzionare tutto... ora mi chiedo, se il gas si accendeva con una fiamma e negli attuali motori a benzina è possibile la trasformazione a gpl (immagino grazie alla tipologia di motore, essendo a scoppio, correggetemi se sbaglio), come si può rendere "a gas" un motore diesel??? non avendo candele, come fa ad accendere la miscela di diesel-gas?? se può servire il gas era monossido di carbonio (CO) e idrogeno (H2)
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ah ok /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> complimenti per l'e46... davvero bella /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Semplicemente viene utilizzata una piccolissima parte di gasolio come detonatore per la miscela aria/gas. Faccio un esempio con numeri inventati perchè non conosco i rapporti stecchiometrici reali. Supponiamo che in un motore diesel, per funzionare, vengano aspirati in camera di scoppio 90 parti di aria e, al momento giusto, gli iniettori iniettano 10 parti di gasolio. La detonazione del gasolio avviene per le temperature elevate dell'aria che viene surriscaldata dall'enorme compressione che si crea nella camera di combustione. Il motore gas o metano sul diesel funziona allo stesso modo, in camera di combustione verranno aspirati le stesse 90 parti di aria, ma verranno iniettati 9 parti di gas o metano e 1 di gasolio, che farà da detonatore per il gas... Sicuramente i rapporti aria/gas/gasolio non saranno questi, ma è per fare un esempio. Spero di essermi spiegato bene....
grazie mille CiBi, ottima spiegazione.. ora tutto è molto + chiaro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
I motori a gasogeno sono una tecnologia vecchissima, ben nota durante le guerre. Il principio è quello di far bruciare in carenza di ossigeno la legne producendo CO che diventa poi combustibile per il motore. I problemi ai tempi ovviamente erano derivati dal particolato presente nei fumi e dalla scarsissima efficienza del motore (rendimento). Quindi bassissime potenze per motori così trasformati.
A parte i rapporti di aria/gas/gasolio che non conosco nemmeno io, questa è la tecnologia odierna per gli autobus a metano!
La legna bruciando produce una specie di idrogeno e etilene/butano. Il processo si chiama pirolisi! http://it.wikipedia.org/wiki/Pirolisi Alcune stufe a legna sfruttano questo principio per tenere la fiamma al minimo e ottenere un'autonomia molto lunga (8-10-12 ore!!) http://www.zetalinea.it/2007-nestormartin/web-tv.asp
il gasogeno è una cosa, il GPL su diesel è un'altra semplificando, si sostituisce parte dell'energia introdotta come carburante -gasolio- con l'equivalente energia introdotta come carburante -GPL-. la modifica meccanica del motore è pressochè nulla, dovendo inserire soltanto gli iniettori. la centralina, semplicissima, richiede pochi interventi elettrici. non ci sono rapporti stechiometrici da rispettare (è un motore diesel) e l'accensione del GPL avviene grazie alla detonazione del gasolio io ho provato sulla mia francese un impianto autocostruito monoiniettore, l'aggiunta di GPL era intorno al 15% della portata gasolio il risultato è INTERESSANTISSIMO in termini di silenziosità, emissioni, rendimento motore eccetera però non sono riuscito ad avere l'omologazione dalla motorizzazione, ho smontato l'impianto perfettamente funzionante e ritarato al banco prova comunque... si può fare di più http://www.romeoferraris.com/sito_20...%20156%201.pdf Fabio
Ho letto da qualche parte, che un noto costruttore italiano di impianti gpl, sta collaudando in questi mesi una bravo jtd con impianto a gas o metano per ottenerne l'omologazione. Forse nel 2011 vedremo iniziare la commercializzazione... :wink: Però dai dati dichiarati, non mi sembrava ci fosse una gran convenienza in termini di risparmio sul carburante....