Ciao, mi sto affacciando ora al mondo del lavoro e volevo sapere quali sono i vantaggi e gli svantaggi di lavorare come libero professionista con partita iva...grazie a tutti in anticipo
beh dipende. farai un'attività dipendente o un'attività comunque subordinata come collaboratore? nel primo caso ti gestisci personalmente il tuo lavoro, e il tuo guadagno dipende dalle tue capacità, dalle tue competenze, dal tempo dedicato al lavoro, il tutto legato alla fortuna di riuscire ad avviare l'attività e/o aver clienti. nel secondo caso hai solo innumerevoli svantaggi. ovvero mischi tutti gli svantaggi del lavoro dipendente con gli svantaggi del lavoro autonomo (mensilità fisse, poca libertà e tempo per l'attività individuale, tasse -tante- da pagare, commercialista da "prendere", no tfr, contributi pensione da pagare a parte ecc.).
il caso sarebbe quello di lavorare come collaboratore, con un fisso più il pagamento a provvigione in base hai contratti che si effettuano... a quanto ammontano le tasse???
dipende, dalla categoria/albo cui appartieni. io sono ingegnere libero professionista e sono soggetto al versamento dei contributi inarcassa, che è la cassa previdenziale obbligatoria per gli ingegneri. mediamente mi va via una mensilità all'anno (intesa come lorda, in quantità) in contributi previdenziali, il tutto per avere la pensione minima dai 65 anni (mi sono fatto il conto). in più ci sono le spese di gestione partita iva (commercialista). non è un grande affare (anzi ) , nel mio caso, ma sono obbligato a farlo per lavorare. ci sono peraltri differenti regimi di partita iva, se interviene un commercialista può essere più preciso di me
per farla breve, il mio eventuale stipendio sarebbe di € 750 fissi (per i primi mesi) + una provvigione in base hai contratti che riesco ad ottenere.....per esempio ipotizzando uno stipendio mensile totale di € 1000, pagando tutte le tasse che riguardano la partita iva, quanto mi resterebbe in tasca??? p.s dimenticavo, il lavoro sarebbe come assicuratore, venditore di coperture assicurative, gestione clienti ecc...
750 euro netti o lordi? perché se fatturi 750fissi -20% = 600 netti, ad esempio. nel tuo caso, non so che tasse devi pagare e/o se sei obbligato a versare contributi previdenziali
per i primi 3 anni puoi aderire al regime dei minimi (devi esser sicuro di non superare i 30 mila annui fatturati) e fatturi senza ritenuta d'acconto... ti intaschi tutti i soldi senza pagar nulla subito.. poi a fine anno paghi il 10% sulla diff ricavi - costi.....ma se ponderi bene cosa e come scaricare... vai a credito............... spese fisse : commercialista...circa 700 euro se non è un ladro.... inps fissa 2900 circa e il 10 % detto sopra ma che è facilmente "abbattibile"...... basta credo... tutto qua... immagino partiresti come subagente...curati di verificare però che ti vogliano far aprire partita iva subito.. perche so che molte assicurazioni prendono con contratti determinati e le provvigioni le danno sottoforma di rimborsi spese in busta paga....
a dir la verità con questo regime intaschi il lordo meno il 20%, e il datore di lavoro ti versa automaticamente quel 20%, a fine anno ti deve consegnare la ricevuta di versamento
no no...prendi il lordo... ne ritenuta ne niente...... poi paghi solo il 10 a fine anno... ci sono passato... fidati...magari sbaglio nome del regime ... ma se si inizia con la p.i. è quello che conviene di più
ho anch'io quel regime, e prendo il netto, magari prendessi il lordo. la ritenuta d'acconto viene versata da chi mi paga
allora avrà un altro nome... ma esiste.. e io lho usato per tre anni... e ho sempre preso la fattura liscia... pagando poi solo il 10 a fine anno... in ogni caso poi per lui come agente la ritenuta passati i primi tre aa sara del 23% sul 50% del lordo... quindi 11,5%in pratica..
grazie mille per le risposte, volevo chiedere anche in base a cosa è calcolata la quota dell'inps?? inizialmente per un periodo di 2 mesi verrei affiancato da un tutor, poi mi fanno aprire la mia partita iva...secondo voi conviene come metodo di lavoro?? oppure è meglio uno più "classico", a me il fatto del libero professionista, degli orari flessibili e dell'organizzazione autonoma degli appuntamenti affascina molto, ma dall'altro lato mi spaventa la questione partita iva e tutti i costi legati, in poche parole ho "paura" di lavorare per poco e niente...
l'inps la paghi dal momento in cui apri la p.i. e sono 2900 (4 rate da 700 e rotti) circa fissi all anno.... aumentano se guadagni oltre un certo scaglione...nei due mesi di affiancamento ti faranno compenso occasionale.. quindi son 750- il 20% .... il lavoro a p.i conviene ?? dipende dal tuo essere... dal carattere... dalla volontà...c'è chi alla mattina non è capace di alzarsi da se ma ha bisogno di sapere che c'è il capo che lo aspetta... e se non arriva lo licenzia........eheheheh
Per i primi 3 anni è l'agevolato, quello dei minimi lo puoi tenere a vita se non superi i 30K euro annui. :wink:
mah... se ti fai il mazzo soldi ne fai... sicuramente di piu di uno che inizia come dipendente ...ovvio che dipende da quanto sei dotato... e da quanta voglia hai... pero almeno dipende veramente tutto da te.... mentre a fare il dipendente puoi fare 50 o 100 ma prendi sempre la tua bp... le gratificazioni son piu lente ad arrivare...tutto qua...
non è proprio vero, dipende dagli ambiti di lavoro anche. ovviamente la retribuzione a provvigione spinge a farti lavorare di più, ma ciò non si traduce automaticamente in successo o in guadagni superiori a chi è dipendente
nel finanziario e assicurativo si... posso garantirtelo.. poi dipende anche dalla compagnia che il nostro amico non ci ha detto... ma generalmente è cosi....
sinceramente sono molto motivato per un lavoro di questo tipo, mi pare giusto che uno che chiuda i contratti venga premiato al contrario di uno che è meno efficiente diciamo, la voglia è veramente tanta di mettermi in gioco.... mi potreste aiutare con un esempio: poniamo di riuscire a guadagnare 1500 euro mensili (750 fissi + 750 provvigioni), quanto mi resterebbe in tasca pagando tutti i contributi e le spese di gestione ecc....?? un altra domanda: mi hanno detto che ci sono dei vantaggi per quanto riguarda l'iva derivante da automobile, cellulare, ristorante..in cosa consistono?? ed in che misura?? vi ringrazio per le risposte, oggi ho avuto il primo colloquio, e domani dovrebbero chiamarmi per un colloquio con i responsabili in quanto mi hanno visto molto motivato ed interessato e per stabilire l'inizio del corso...solo che questa cosa del libero professionista e della partita iva è una novità per me..