Salve a Tutti Voi, per la prima volta ho bisogno di un Vs consulto: questa estate dopo circa 400 km di autostrada ad andatura ragionevole rimettendo in moto a freddo ho sentito uno strano cigolìo. Apro il cofano e lo sento provenire dal gruppo cinghie/cuscinetti vari... Spengo controllo l'acqua e ne manca circa mezzo litro (mai successo!) Il rumore sparisce del tutto a temperatura di esercizio e la lancetta del termometro refrigerante rimane sempre perfettamente al centro tra le 2 zone. Ritengo che il giunto della ventola funzioni in quanto lo sento ululare a motore caldo durante le manovre, non ci sono perdite d'acqua visibili sotto la macchina e sul motore o in zona pompa acqua... Potrebbe essere quest'ultima? Ho fatto il viaggio di ritorno senza problemi solo l'indomani ho dovuto aggiungere il solito mezzo litro e di nuovo il cigolìo che sparisce a motore caldo. Premetto che l'auto è un 530d 184 cv touring steptronic del ' 99 telaio WBADP81080GS83567 con km 199.000. Confido in un Vs aiuto, dovendo effettuare personalmente la riparazione non vorrei smontare e comprare ricambi inutilmente. Grazie a Tutti :wink:
Tutto mi fa pensare alla pompa dell'acqua. Se è una piccola perdita a caldo si asciuga tutto ma in realtà perde. Da verificare. :wink:
Pompa acqua la prima indiziata se non è stata mia cambiata. Poi dai un occhio alle cinghie ed ai cuscinetti.
miei stessi sintomi!! io ora sto ragionando sul tappo del radiatore! guarda il mio 3d "viscostato andato?"
Grazie, avevo letto il 3d di Pieroesse ma non ero arrivato al tappo, verifico giunto ventola e se i manicotti si gonfiano a caldo, tappo radiatore e poi comincio a smontare così posso portare i campioni dal ricambista ed evitare le gioiellerie BMW. A presto! W.
Stamattina smontata la pompa acqua che presenta eccessivo gioco e rumorosita. E' marchiata '99 quindi originale, la girante in plastica appare in ottimo stato così come il termostato anch'esso originale assieme al giunto viscostatico. Di recente erano state sostituite solo le cinghie. Curiosità: la pompa aderiva al monoblocco senza alcuna guarnizone, perfezione teutonica! Lo stato dei cuscinetti e rulli sembra buono considerando gli 11 anni e 200.000 km, penso che non si possa pretendere di più, soprattutto se pensiamo che auto molto più moderne richiedono sostituzione di gruppo distribuzione con relativa pompa acqua già prima dei 100.000. Certo la distribuzione sul BMW non si fa, c'è una bella catena in acciaio, però se dovesse capitare di farla non credo sia un lavoretto tanto semplice e a buon mercato. Lunedì compro i ricambi e poi rimonto. Speriamo bene!
Se leggerai altri thread, si raccomanda caldamente la sostituzione della pompa dell'acqua ogni 100mila km. Detto questo dovrebbe aderire con un o-ring al monoblocco.
Certo che un bel rportage fotografico sulla sostituzione della pompa dell'acqua, non mi dispiacerebbe
Per le foto onestamente non ci avevo pensato, le farò rimontando che poi al replay più o meno è come smontare, solo che di solito si tribola meno.
Buonasera Vi aggiorno sui lavori: pompa acqua montata, marca RHIAG costo 74 euro con il 40% di sconto da ricambista generico fornendo il campione, più 8,90 euro per 4,5l di liquido marca AREXSONS acquistato da Auchan. Non per far pubblicità, ma mi sembra giusto dare dei buoni consigli per spendere il giusto nei posti giusti. con l'occasione ho dato una bella pulita ai radiatori dai quali è uscito di tutto e anche al filamento del debimetro (era nero) riscontrando un aumento della prontezza sia in accelerazione che in ripresa che non guasta mai. Tempo impiegato circa 4 ore complessive compresa la pulizia delle parti. In effetti, rispondendo a beckervdo la guarnizione di lamiera c'era, ma era talmente incollata che non si vedeva, poi quando ho dato una pulita prima di rimontare è apparsa. Ho fatto le foto e seguendo le istruzioni del sito le posto appena possibile. Ciao a tutti e grazie per i Vostri consigli.
salve a tutti ho inserito il reportage su questo link: http://img227.imageshack.us/g/foto1smotcoperturaantmo.jpg/ non sono però riuscito ad aggiungere adeguatamente le didascalie, bisogna cliccare ed ingrandire ogni singola foto. Scusate, ma è la prima volta che mi cimento. Spero che possa essere d'aiuto a qualcuno e ovviamente rimango a disposizione per ogni chiarimento o consiglio. Grazie a tutti ed a presto
mi pareva di ricordare che la capacità totale del circuito fosse di circa 12 litri o sbaglio io? (oppure il prodotto che hai acquistato lo hai diluito successivamente?)..perchè è buona norma la sostituzione integrale del liquido di raffreddamento ogni paio di anni circa ,per limitare l'innesco da corrosione per cambiamento di ph del liquido stesso..
Bravissimo! Mi hai dato un pò di conforto...non sembra poi così difficile. Toglimi una curiosità, smontando hai perso del liquido refrigerante o l'impianto è a tenuta con qualche valvola in modo da agevolare questo tipo di manutenzione???
Salve, in effetti smontando il radiatore la fuoriuscita di liquido è stata copiosa, ma ad un certo punto si è arrestata, un altro pò è uscito smontando la pompa ma in totale compreso lo spurgo finale ne sono entrati circa 4l. Non ho ritenuto di sostituire tutto il liqido in quanto lo avevo fatto a febbraio in occasione del cambio olio e filtri e poi ho trovato lo stesso liquido che avevo usato quindi ho pensato di rabboccarlo. Volevo aggiungere che per smontare la ventola ed il giunto viscostatico occorre una chiave da 32 mm e si svita al contrario con un colpo secco (va bene anche un martello, meglio se di gomma dura) e che l'insieme giunto-ventola si estrae assieme al convogliatore di plastica se no non ci passa. Per allentare la cinghia è semplicissimo, occorre una chiave a crick ed una bussola da 24mm il tenditore è a molla ed una volta allentato ritorna nella posizione di tensione. Posizionare la cinghia corretttamente al centro della sede di scorrimento dei suoi rulli ed il gioco è fatto. Sarà poi il moto stesso del sistema a completare la centratura. I manicotti sono ad innesto rapido e sono un pò duri da estrarre, prima di rimontarli ho spruzzato un pò di sbloccante per farli entrare fino in fondo senza fatica. Consiglio di assemblare il termostato alla pompa prima di rimontare la stessa e se si utilizza quello vecchi mettere un pò di guarnizione liquida per evitare perdite d'acqua. Io per abitudine smontando riavvito i bulloni e le viti nelle loro sedi così nn perdo niente e soprattutto non scambio i posti. E poi posso riprendere il lavoro anche dopo giorni senza dover ricordare tutte le viti ed i bulloni e le loro sedi. ho lavato i radiatori con pennello sapone e acqua corrente evitando l'idropulitrice vista l'età dei pezzi. Il risultato è stato ottimo. Il debimetro ha due fili di cui uno ha una specie di sensore simile ad una resistenza elettrica. Per pulire ho usato un pennellino morbido ed un pò di benzina. Ho percorso ca 500 km e non ho consumato neanche una goccia d'acqua anche i rumori sono scomparsi quindi credo di aver rimontato tutto in modo corretto. Non è un lavoro difficile e non serve neanche il ponte. A presto e grazie ancora a tutti Voi.
io quando ho tolto il convogliatore per lavare i radiatori, poi ho cristonato mezz ora per rimetterlo al suo posto. Anche tu, o sei stato piu fortunato?
No perchè ho lasciato lenti gli attacchi del radiatore in modo la creare un po di flessione e gioco, e solo dopo aver posizionato il convogliatore ho inserito la ventola ed il giunto viscostatico. Se hai inserito il convogliatore con la ventola già montata ed il radiatore fissato avrai sì tirato giù il calendario. Purtroppo lo spazio è millimetrico e per togliere e rimettere il convogliatore si deve smontare anche la ventola. Io ho calato il convogliatore tenendo nella sua cavità l'insieme giunto-ventola, e solo dopo aver fissato il primo ho avvitato il giunto alla pompa acqua. Non c'era altro modo per non impazzire.
ah ecco, mi pareva! io chiaramente ho lavorato con ventola montata e radiatore semifissato (nel senso che era inserito negli incastri sotto mentre posizionavo il convogliatore, e poi ho messo le staffe sopra il radiatore quando il convogliatore era in sede. Non ti dico quanti calendari...