ricorrenze storiche 2 (il grande ritorno) | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

ricorrenze storiche 2 (il grande ritorno)

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da dutturi82, 10 Novembre 2007.

  1. dutturi82

    dutturi82 Aspirante Pilota

    14
    2
    1 Novembre 2005
    Reputation:
    5.521
    530 d
    25 novembre 1970

    Mishima si suicida ritualmente

    Il famoso scrittore giapponese Yukio Mishima si suicida non essendo riuscito ad ottenere il pubblico sostegno per le sue, talora estreme, convinzioni politiche. Nato nel 1925, Mishima era ossessionato da quello che gli appariva come il vuoto spirituale della vita moderna, ed era legato al Giappone prebellico, con il suo austero patriottismo e i suoi valori tradizionali, più che alla nazione materialista e occidentalizzata che emerse dopo il 1945. In questo spirito aveva fondato la "Società dello Scudo", un controverso esercito privato composto da circa 100 studenti destinato a difendere l'imperatore nell'eventualità di un sollevamento di sinistra. Il 25 novembre Mishima consegnò al suo editore l'ultima tranche di "Il mare della fertilità", monumentale epopea in quattro volumi sulla vita giapponese nel XX secolo considerata il suo capolavoro. Quindi si recò con alcuni seguaci in un edificio militare di Tokyo impadronendosi dell'ufficio di un generale. Dal balcone si rivolse ai circa 1000 soldati riunitisi lì sotto, incitandoli a rovesciare la costituzione giapponese che proibiva il riarmo della nazione. I soldati non lo appoggiarono, così Mishima commise il "seppuku", o suicidio rituale, sventrandosi con la sua stessa spada. Nonostante le sue idee non gli avessero guadagnato un grosso seguito, in molti piansero la morte di questo straordinario talento letterario.
     
  2. dutturi82

    dutturi82 Aspirante Pilota

    14
    2
    1 Novembre 2005
    Reputation:
    5.521
    530 d
    26 novembre 1922

    Gli archeologi entrano nella tomba di Tutankhamen

    Gli archeologi britannici Howard Carter e Lord Carnarvon sono i primi uomini a penetrare nella tomba del faraone egizio Tutankhamen da oltre 3000 anni. Carter aveva scoperto l'ingresso della tomba del faraone adolescente tre settimane prima, nascosta tra i detriti nelle vicinanze degli scavi della tomba di Ramsete VI. Le camere funerarie sigillate di Tutankhamen vennero ritrovate miracolosamente intatte, con all'interno una collezione di diverse migliaia di oggetti, tra cui un sarcofago d'oro contenente la mummia del re fanciullo. Gran parte di questi tesori oggi si trovano nel Museo del Cairo
     
  3. dutturi82

    dutturi82 Aspirante Pilota

    14
    2
    1 Novembre 2005
    Reputation:
    5.521
    530 d
    27 novembre 1957

    Nehru invoca il disarmo

    A Nuova Delhi il primo ministro indiano Jawaharlal Nehru pronuncia un appassionato discorso per il disarmo nucleare. Il ruolo di primo piano di Nehru nella lotta per l'indipendenza Indiana gli è costato condanne da parte dei britannici a nove anni di prigione. Al pari del suo mentore Mahatma Gandhi, Nehru combatté l'autorità inglese attraverso atti di resistenza passiva. Nel 1929 Nehru era divenuto presidente del Indian National Congress dichiarando che l'organizzazione non avrebbe accettato per l'India niente di meno della totale indipendenza. Quando la nazione finalmente ottenne l'autonomia nel 1947, Nehru divenne primo ministro. Difese il non allineamento dell'India nella cosiddetta guerra fredda e ricercò soluzioni diplomatiche e nonviolente nei conflitti con le altre nazioni. Il 27 novembre 1957 fece appello agli Stati Uniti e all'URSS affinché cessassero i test nucleari ed avviassero il disarmo, che, disse, avrebbe "salvato l'umanità dall'estrema catastrofe". Morì nel 1964
     
  4. dutturi82

    dutturi82 Aspirante Pilota

    14
    2
    1 Novembre 2005
    Reputation:
    5.521
    530 d
    28 novembre 1919

    Lady Astor diventa deputata

    Nancy Astor, di origine americana, la prima donna che abbia mai seduto alla camera dei Comuni, viene eletta al Parlamento britannico. La Astor aveva inizialmente rilevato il seggio unionista del marito, Waldorf Astor, che aveva a sua volta ereditato un seggio alla camera dei Lord. I suoi discorsi appassionati sui diritti delle donne e dell'infanzia, l'aspetto modesto e l'occasionale irriverenza le conquistarono un importante seguito. La donna presiedette un influente gruppo politico detto "Cliveden set", dal nome della tenuta degli Astor in cui era usa incontrarsi con i suoi alleati politici. Ripetutamente rieletta nel suo collegio di Plymouth, ha seduto alla camera dei Comuni fino al suo ritiro, nel 1945
     
  5. dutturi82

    dutturi82 Aspirante Pilota

    14
    2
    1 Novembre 2005
    Reputation:
    5.521
    530 d
    29 novembre 1929

    Byrd sorvola il Polo Sud

    L'esploratore americano Richard E. Byrd compie con tre compagni la prima trasvolata del Polo Sud. Byrd era salito all'attenzione internazionale nel 1926, quando era passato a 150 miglia dal Polo Nord. Nel 1929 guidò una grande spedizione ben equipaggiata in Antartide, creando un campo base detto "Little America" sulla superficie della banchisa di Ross. Da lì partirono diversi voli di ricognizione del continente. Dopo la riuscita trasvolata del Polo guidò altre quattro spedizioni antartiche, consentendo coi suoi voli la mappatura di circa un milione di miglia quadrate
     
  6. dutturi82

    dutturi82 Aspirante Pilota

    14
    2
    1 Novembre 2005
    Reputation:
    5.521
    530 d
    30 novembre 1886

    Le Folies Bergère mettono in scena la prima rivista

    Inizialmente destinato a operette, pantomime e convegni politici, il teatro Les Folies Bergère di Parigi presenta un'elaborata rivista con ballerine in costumi sensazionali. La grande popolarità della "Place aux Jeunes" fece delle Folies il cuore delle notti parigine. Alla fine del secolo il teatro seguì il gusto parigino per lo spogliarello affermandosi ben presto per le spettacolari esibizioni di nudo. Il teatro non badò a spese, inscenando riviste di addirittura 40 scene e 1000 costumi, con circa 200 persone al lavoro fuori scena
     
  7. dutturi82

    dutturi82 Aspirante Pilota

    14
    2
    1 Novembre 2005
    Reputation:
    5.521
    530 d
    1 dicembre 1990

    I cantieri anglo-francesi si incontrano sotto la Manica

    Gli operai dei cantieri inglesi e francesi si incontrano 40 metri al di sotto del fondale marino della Manica collegando, per la prima volta dall'era glaciale, la Gran Bretagna con l'Europa continentale. I primi tentativi di aprire un tunnel tra i de paesi risalgono alla fine dell'ottocento, ma già nel 1802 Napoleone aveva concepito un tunnel per facilitarsi l'invasione dell'Inghilterra. Ma il tunnel è divenuto realtà solo negli anni '90. Il passaggio sotto la Manica è stato aperto ufficialmente nel maggio 1994 con due tunnel ferroviari e uno di servizio. Il "Chunnel", come è stato ribattezzato, ha abbreviato i tempi di viaggio tra Gran Bretagna e Francia di 45 minuti, e l'imponente manodopera necessaria a costruirlo ha dato un quanto mai necessario impulso alle economie dei due paesi
     
  8. dutturi82

    dutturi82 Aspirante Pilota

    14
    2
    1 Novembre 2005
    Reputation:
    5.521
    530 d
    2 dicembre 1942

    Prima reazione nucleare

    In un cortile abbandonato nei sotterranei dell'università di Chicago il fisico italiano Enrico Fermi presenta la prima reazione di fissione nucleare controllata della storia. Due anni prima Fermi, insieme al fisico ungherese Leo Szilard e al fisico tedesco Albert Einstein, aveva scritto al presidente Franklin Roosevelt per avvisarlo del pericolo che i nazisti stessero sviluppando un'arma nucleare. Roosevelt lanciò così il programma atomico statunitense. La costruzione della bomba atomica nel quadro del "Manhattan Project" iniziò nel 1942. Con la dimostrazione della fissione nucleare Fermi, che nel 1938 aveva vinto il premio Nobel per la fisica, segnò uno dei primi trionfi del programma. Nel luglio 1945 gli USA testarono con successo la prima bomba atomica mondiale e in agosto lanciarono due ordigni analoghi sul Giappone. Fermi morì nel 1954. Un anno dopo l'elemento "fermio" fu così battezzato in suo onore
     
  9. dutturi82

    dutturi82 Aspirante Pilota

    14
    2
    1 Novembre 2005
    Reputation:
    5.521
    530 d
    3 dicembre 1967

    Primo trapianto di cuore riuscito

    Il 3 dicembre 1967 a Cape Town, Sudafrica, il cinquantatreenne Lewis Washkansky viene sottoposto al primo trapianto cardiaco riuscito della storia. Washkansky, che soffre di una malattia cardiaca cronica, riceve il suo nuovo cuore da Denise Darvall, venticinquenne morta in un incidente d'auto. Ad eseguire la rivoluzionaria operazione è il cardiochirurgo Christiaan Barnard. Dopo l'intervento Washkansky è sottoposto a terapia farmacologica per ridurre le difese immunitarie ed evitare il rischio di rigetto. I farmaci, però, lo espongono anche a un maggior rischio di malattia, ed infatti l'uomo muore 18 giorni dopo di polmonite doppia. Ciò nonostante il nuovo cuore di Washkansky funziona normalmente fino alla sua morte. Negli anni '70 lo sviluppo di farmaci antirigetto migliori rese il trapianto cardiaco più sicuro
     
  10. dutturi82

    dutturi82 Aspirante Pilota

    14
    2
    1 Novembre 2005
    Reputation:
    5.521
    530 d
    6 dicembre 1921

    Dichiarazione dello Stato Libero d'Irlanda

    Con la dichiarazione dello Stato Libero d'Irlanda, composto da quattro quinti dell'isola, terminano cinque anni di lotte per l'indipendenza dalla Gran Bretagna. Come altre nazioni affrancate dell'ex impero britannico, l'Irlanda avrebbe dovuto rimanere nel Commonwealth, simbolicamente soggetta al re. Ma la costituzione adottata dal popolo nel 1937 dichiarò l'Irlanda "uno stato sovrano, indipendente e democratico" e lo Stato Libero d'Irlanda fu ribattezzato Éire. La Repubblica dell'Éire rimase neutrale durante la Seconda Guerra Mondiale e nel 1949 il Republic of Ireland Act rescisse gli ultimi legami con il Commonwealth. Ma i conflitti nell'Irlanda del Nord continuarono, e l'IRA (Irish Republican Army), messa fuori legge nel sud, entrò nell'ombra cercando di riconquistare le sei contee settentrionali ancora governate dal Regno Unito
     

Condividi questa Pagina