Smontaggio frizione

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da luke84, 11 Agosto 2010.

  1. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Mi sono deciso finalmente deciso a cambiare la frizione, così sto cercando di documentarmi per eseguire il lavoro nel migliore dei modi.

    Sul libro Haynes che ho preso ci sono due passaggi che non mi sono tanto chiari. Per questo motivo, volevo chiedervi se mi potevate dare una mano a capire di che cosa si parla. Questo è il testo:

    punto 12: On model with M50 engine, remove the heater/ventilation inlet air ducting from the rear of the engine compartment as follows.
    a)Lift the grille from the top of the ducting(on certain Coupè models, it will be necessary to remove the securing screws and lift off the complete scuttle grille assembly)
    b)Working through the top of the ducting, remove the screws securing the cable ducting to the air ducting and move the cable ducting clear.
    c)Unscrew the nuts and/or screw(s) securing the air ducting to the bulkhead(where applicable, bend back the heat shielding for access)
    d)Remove the air ducting by pulling upwards
    e)Move the previously removed cable ducting clear of the cylinder head cover.

    poi chè il punto 15:Connect the lfting tackle to the engine lifting eye at the rear left-hand corner of the cylinder block (incorporated in the rear flange of the cylinder block casting)
     
  2. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Non c'è nessuno che ci ha già provato e che può darmi qualche dritta?? Ho letto su un forum americano che smontare il motorino di avviamento è una cosa molto macchinosa, perchè bisogna smontare il collettore di aspirazione. Nessuno ci è già incappato in questo problema?
     
  3. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    se ascolti l'haynes ogni volta ti fan smontare mezza macchina... al 99% non serve, l'ho gia fatto su altri bmw e la frizione la smonti tranquillamente senza smontare nient'altro!
     
  4. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
  5. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    ma loro han tirato giu anche il volano! secondo me non serve se cambi solo la frizione!

    comunque su qualunque bmw e' difficile arrivare alle viti del cambio, per andare meglio devi mollare l'albero di trasmissione, abbassarlo un po mettendo qualcosa che lo regga da sotto e ci arrivi bene!
     
  6. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    hai ragione, mi sono dimenticato di dire che ho intenzione di cambiare anche il volano, non voglio rischiare di dover riaprire di nuovo tutto per un problema del volano. Da quello che ho letto su un altro sito: http://www.unitedbimmer.com/forums/bmw-oem-parts-department-diys-faqs/11387-e36-clutch-replacement-diy.html

    dipende dal tipo di viti che monta il motorino di avviamento. Io ovviamente do per scontato che il mio caso sia il peggiore!!!

    Per quello che ho potuto vedere fino ad ora, mi ci vorranno un sacco di prolunghe del cricchetto per arrivare alle viti superiori del cambio.

    Per quanto riguarda l'inclinazione del motore, come devo procedere? Non rischio di rompere qualcosa se libero solo il cambio? Devo mica allentare anche i supporti del motore o altro?
     
  7. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    stacca il condotto aria filtro/aspirazione... e inclina ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non serve niente altro, ovviamente però l'inclinazione falla coi guanti, cioè con molta calma
     
  8. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Ok, allora non serve che stacco la scatola del filtro, basta scollegarla dal condotto. Adesso devo aspettare che arrivi il 23 di agosto, perchè alla valeo sono tutti in vacanza. Spero di trovare un kit con volano monomassa, altrimenti cambio tutto con pezzi normali e speriamo che siano più robusti di quelli che ho adesso. Ho trovato una ditta che costruisce kit frizioni e volani da competizione, ma non sò quanto possano essere affidabili e se li fanno per le E36. Questo è il link: http://www.protoxide.it/frizioni_volanomono_indice.htm

    qualcuno l'ha mai sentito?

    Per quanto riguarda il motorino di avviamento, nessuna novità??
     
  9. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Ragazzi, vi chiedo scusa se continuo a tenere aperta questa discussione, ma sono davvero un po combattuto al riguardo!!

    Oggi un amico mi ha sconsigliato di fare il lavoro senza un ponte, perchè dice con la macchina sui cavalletti non riuscirei a reggere e sfilare contemporaneamente il cambio dal motore. Cosa ancora peggiore è fare la cosa inversa.

    Voi che dite?? Avete suggerimenti in merito???
     
  10. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    la protoxide fa frizioni rinforzate da drag, dipende che modello prendi, ma sicuro ti costa non poco!!!

    per fare il lavoro sui cavalletti dipende, ce la fai ma hai bisogno di uno che ti aiuti e di un crick per tenere su il cambio! non pesa tantissimo, fa conto 20-25kg, pero essendo che sei messo scomodo bisogna far con calma... ovvio che ti ci vorranno un po di tentativi prima che riesci a centrare la frizione!

    ovvio che un ponte sarebbe l'ideale ma non è fondamentale
     
  11. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Grandioso, ti ringrazio, questo è proprio quello che speravo di sentire. Ieri ho comprato i cavalletti e un pistone idraulico per reggere il motore. Appena riesco a trovare la frizione e il volano ci provo!!
     
  12. Fabiano_76

    Fabiano_76 Primo Pilota

    1.488
    25
    30 Luglio 2009
    Reputazione:
    5.120
    chiuse trasformabili 2 porte
    Si può sempre tornire un centratore :wink:

    Quando abbiamo l'abbiamo cambiata alla mia (io e il meccanico che mi ha prestato ponte e moooolta consulenza) l'abbiamo costruito, ed è andata al primo e unico tentativo!
     
  13. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    si ma poi piu che altro è fondamentale riuscire a far combaciare il millerighe del cambio col millerighe della frizione!
     
  14. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    In molti kit ho visto che includono già la guida per centrare la frizione.

    Per quanto riguarda l'innesto del millerighe del cambio nella frizione, credo che sia la cosa più difficile. Magari mi farò aiutare da qualche amico.
     
  15. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    si basta che quando smonti il cambio lo lasci in una marcia qualunque, e al rimontaggio fai girare la flangia di uscita in modo che giri anche l'alberino che si innesta nella frizione, in breve va su
     
  16. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    ok, buono a sapersi!!

    Ieri ho visto che la frizione e volano del 325 sono identici a quelli del 320 con climatizzatore, appena aprono i ricambisti provo a vedere se riesco a procurarmi un kit con volano monomassa.

    Per quanto riguarda i volani alleggeriti, ho letto che è meglio non metterli sui motori con poco spunto iniziale. Il volano alleggerito fa perdere ancora più spunto, quindi sarebbe solo una ulteriore mazzata. L'unico vantaggio sarebbe dai 3000 giri in sù, che diventa una come una motocicletta!! Quindi ho intenzione di lasciar perdere. E' una cosa adatta ai motori con tanta coppia. Ovviamente parlo da ignorante, quindi non saprei se è vero o meno.
     

Condividi questa Pagina