Come previsto ecco che cominciano i lavori di riverniciatura totale non cambierà pressochè niente a parte il portatarga anteriore e che sarà come nuova E se mi gira mi ri-rivernicio pure i cerchi A presto con altre foto della lavorazione
Lo stesso colore Lo faccio per tirar via dei segni e bollini che ci sono un giro ma che non si vedono dalle foto E poi é piena di segni odiosi di una vecchia lucidatura che non sono riuscito a togliere E' proprio brutto vedere quei segni di giorno quando gli batte il sole contro!!
Dammi una tua opinione... Il mio carrozziere di fiducia mi ha detto che tranne si tratti di cose serie, di evitare di riverniciare la carrozzeria. Per il semplice fatto che aumenti lo spessore (seppure di poco, ovvimamente parliamo di micron), ciò comporta che da originale un sassolino schizza via sbattendo contro la quasi sola lamiera (dato che con 5L colorano un'auto), riverniciando invece fa il bozzolino di battuta appunto perchè trova "morbido" e scava battendo. Sei della stessa opinione? Mi pare un ragionamento coerente, e parlava contro i suoi interessi dicendomi così....
Io penso che se prendi un bel sassolino fai il buco sia su un velo che su 1mm di vernice, la differenza magari e' che su 1mm lo noti di piu', ma magari smorza anche di piu' il colpo e non fa il bozzo sulla lamiera. O sono tutte paranoie? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> In ogni caso, come vedi dalle foto di MisterK, prima di riverniciare si carteggia la vernice attuale, quindi riduci lo strato attuale per poi passarne altra, alla fine si aumenta si ma di pochissimo.
Si ma è una cosa normale, cioè lo fanno tutti i carrozzieri, o magari più sovente ci spruzzano sopra il colore nuovo? Perchè a questo punto allora, non sarà più il mio carrozziere di fiducia. xchè se carteggi, non sussiste più molto la tesi sua... no?!?!?
Complimenti, l'ho fatto pure io sulla mia ex serie 1 e vederla nuova fiammante è sempre un'emozione! Attendiamo foto a fine lavori!
La mia opinione é questa, si avvicina a quella di vinz4 dipende anche dai prodotti che si usano io uso un trasparente hs che sarebbe antisasso: il trasparente che usiamo in carrozzeria rimane LEGGERMENTE più 'gommoso', quindi il sassolino dovrebbe rimbalzare più che sulla verniciatira originale che essendo molto più fine e rigida si segna il problema di molte verniciature é che se la vernice vecchia non é ben secca (almeno 6mesi)oppure di scarsa qualità, si possono verificare dei cali di brillantezza ho verniciato molte auto con verniciatura di primo impianto piene di sassate su cofani e paraurti e vedendole dopo mesi senza, ancora belle come le avevo verniciate quindi il problema di tante verniciature più che i sassolini sono i cali
ah non avevo capito che sei un carrozziere Ti chiedo per curiosita', il lucido "Crystal" e' veramente il migliore? Ho notato sulla mia vecchia moto una grossa differenza tra una verniciatura con ludico "xxx" e il Crystal, era verde Kawasaki, col lucido normale c'era una notevole differenza specie quando la vernice era illuminata da luce diretta, era molto piu' giallognola.
grazie, per stasera dovrebbe essere finita Sinceramente non ho mai sentito parlare di un trasparente crystal però mi hai incuiosito e appena vedo il mio fornitore mi informo
dovrei ache cambiare il terzo stop perchè é rotta la plastica esterna secondo voi questa com'é?? http://cgi.ebay.de/BMW-Z4-E85-Dritte-Bremsleuchte-Aufkleber-Bremslicht-/190421861610?pt=Autozubeh%C3%B6r
Anzitutto particolare quel colore!!!! Sicuramente stanca, ma x una sportiva non mi dispiace visto così Per lo stop...stai scherzando spero... cioè è una bella idea, ma un pò pacchiana forse? sono molto indeciso Soprattutto il cds lo permetterebbe in italia, da dove arriva sappiamo che fanno quello che gli pare... Sarebbe utile a me, che ho tolto la scritta Z4