Ossequi gentili mortali Vi scrivo per domandarvi qualche minuto del vostro prezioso e limitato tempo per aiutarmi a risolvere un problema che affligge il mio amato carro funebre: Questa mattina, mentre mi recavo a far visita al mio girone preferito (il girone delle lussuriose), avverto un fastidioso stridolio metallico provvenire dalla mia macchina (avevo i finestrini aperti) e udibile solo con la macchina in movimento. Di conseguenza questo pomeriggio ho parcheggiato il carro funebre nel cimitero che contorna la mia cripta e mi sono messo a fare alcune prove: sembrerebbe che il fastidioso rumore sia provocato dall'impiamto frenante il quale, anche in posizione di riposo, continua a far premere le pastiglie (anche se con una minima pressione) sul dischi, in particolare sulle ruote posteriori. Detto cio' vi domando se conoscete un sitema per risolvere questo fastidioso problema. Inutile dire il vostro prezioso e cortese auito non restera' senza ricompensa (vi faro' fare uno sconto da Caronte) Ringraziandovi per l'attenzione dedicatami vi auguro buona vita Ossequi ILDIAVOLO
Lo faccio solo per lo sconto... Era successa una cosa del genere pure a me, solo che a me si verificava davanti.. Io ho semplicemente fatto raffreddare i dischi e poi gli ho lavati bene con l'ancia dell'autolavaggio... non so cosa avesse fatto nascere il rumore so solo che poi non lo ha più fatto.. Quindi caro Diavolo prova e vedi magari è qualcosa che si è incastrato e che sfrega contro il disco...
sassolini incastrati fra pastiglia e disco, è capitato anche a me, dopo qualche frenata decisa e qualche tirata di freno a mano (problema al posteriore), si è tutto risolto
ossequi gentilissimi mortali. Questa notte, di ritorno dal conueto rito satanico prefestivo, ho provato sia a lavare i freni (con la lancia dell'autolavaggio) sia a frenare con decisione ma il problema persiste. Avete altri consigli da darmi? Potrebbe essere che qualche oscuro arcano causi il non completo ritorno in posizione dei freni? Ringraziandovi per la vostra infinita cortesia vi auguro buona vita Ossequi ILDIAVOLO
Lamierini para sassolini dei dischi anteriori allentati, scampanellano anche a me. Li sistemerò al cambio dei dischi.
questa cosa e molto comune in tutti e39, parasassi che fa questo rumore, di solito si ralentano i bulloni,sono nascosti sotto il disco ... io risolto, mettendo una rondella larga sotto il bullone (di solito quello sotto che rompe)...
il rumore di ferraglia che si sente sullo sconnesso è quello che descrivi: ossia la lamiera del disco freni allentata. Invece lo stridio in marcia, problema che lamenta IL DIAVOLO, è dovuto alla caduta accidentale di qualche sassolino dalla gomma al disco freni. A me è successo più volte; un tentativo di risoluzione: appena si sente il rumore bisogna fermarsi e fare qualche metro di retromarcia, io in questo modo sono riuscito ad eliminare il sassolino. Ciao a tutti.:wink:
non possono essere anche le molle di ritorno pinza in posizione di riposo che con gli anni hanno perso elasticità e non staccano del tutto la pastiglia dal disco?
Anche quelle possono essere. Fanno un bel rumore tipo "Gneeek" Comunque se è stridio potrebbero essere i dannati parasassi. http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DF71&mospid=47543&btnr=34_0708&hg=34&fg=05 Pernino 17 che lavora a taglio e si rompe
Ossequi gentilissimi moratali. Dopo una serie di retrofrenate il problema dello stridio continuo sembrerebbe risolto, ma e' subentrato (o meglio mi sono accorto) un altro problema: e' udibile un altro rumore di stridio non continuo ma intermittente e non legato all'assieme disco-pastiglia (il rumore non cambia intervenendo sul pedale del freno). La cosa singolare di questo rumore e' che tale viene affiancato da degli schiocchi metallici in retromarcia. Per caso avete un idea di cosa potrebbe essere? Ad ogni modo domani mi rechero' presso la cripta di un mio defunto amico meccanico per provare a capire l'origine di questo maleficio che affligge il mio amatissimo e dispettoso carro funebre. Ringraziandovi per quanto fin ora detto e rimanendo in attesa dei vostri saggi e preziosi consigli vi auguro buona vita. Ossequi ILDIAVOLO
Ossequi gentili mortali. Come precedentemente decretato oggi mi sono recato presso la cripta del mio demone di fiducia per far sistemare il mio adorato carro funebre. Dopo una serie di prove e' stato riscontrato che il maleficio colpiva il parasassi della ruota posteriore dx che, senza senza alcun alterazione apparente della forma e senza che vi fosse nel mezzo dello sporco, toccava sul disco. Per rompere il maleficio il mio demone ha dovuto procedere allo smontaggio del freno + disco per poi ripiegare al contrario (a zampa) il parasassi; inoltre, per sicurezza, ha anche dato una leggera scartavetrata al mozzo del disco (si era formato un piccolo strato del caratteristico ossido di zolfo che ricopre tutto da queste parti). Insomma, un lavoretto da un ora (se fatto con calma). Ringraziandovi per tutti i vostri preziosi suggerimenti vi auguro buona e longeva vita (tanto prima o poi ci si vede).... Ossequi ILDIAVOLO