Mi chiedevo: in condizioni normali (senza bloccaggi, tagli, abs etc etc) di frenata, come avviene la ripartizione della stessa, sulle nostre auto? Me lo chiedo perchè ho notato una bella usura della pastiglie e dischi post...., forse maggiore di quella ant.
forse succede per le continue pinzate posteriori date dal controllo di stabilità.....ammesso che lo utilizzi e lo fai intervenire in condizioni di sola frenata(senza intervento controlli)la forza frenante è sempre maggiore all'anteriore,suppongo almeno il 70%
Me lo sono chiesto pure io. Succede la stessa cosa a me. Il mio stile di guida (leggasi lumaca) non fa intervenire il controllo di stabilità, inoltre non mi capita quasi mai di fare frenatone al limite dell'inchiodata. Eppure si consumano più velocemente i pattini posteriori... Su tutte le BMW precedenti che ho avuto (da serie 02 alla E46) non era mai successo. Speriamo che qualche utente ci illumini. :wink: