La rigidità del telaio in casa Bmw

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da *Fede*, 20 Luglio 2010.

  1. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Apro questa discussione con una domanda:

    Bmw ,come tutti sanno,ha sempre fatto del valore dinamico-prestazionale,il suo cavallo di battaglia.
    Quello che mi chiedo adesso è questo:

    Che ruolo ha svolto la rigidità torsionale dei telai Bmw in questo contesto??
    Si insomma,c'è effettivamente una maggiore "durezza" da parte di questi ultimi,se confrontati con gli altri telai delle altre case automobilistiche??
    Possiamo dire che è anche grazie a questi che Bmw ha raggiunto un piacere di guida tale da renderla performante per antonomasia?
     
  2. manigrassog

    manigrassog Primo Pilota

    1.015
    63
    28 Marzo 2010
    Reputazione:
    26.997
    Bmw 525 tds
    Si, ce una maggiore durezza dei telai bmw confronto a quelli delle altre case.

    Ad esempio basta paragonare il risultato di incidenti con una fiat e con una bmw ti renderai conto di quanto la bmw sia piu sicura! :wink:
     
  3. Slingshot

    Slingshot Collaudatore

    347
    30
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    1.772
    M3 E30
    Vado a memoria, direi proprio di no. Il valore di rigidita' torsionale del telaio e' abbastanza simile tra BMW, Audi, Alfa... forse anche qualcun altro, non saprei, ma di sicuro questi tre si rincorrono continuamente e ogni nuovo modello e' al vertice.

    Poi bisognerebbe vedere - oltre al telaio - qual e' la rigidita' degli elementi della sospensioni: telaietti, attacchi, etc, che sicuramente influiscono sulla sensazione alla guida.... in questo non ho idea.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Slingshot

    Slingshot Collaudatore

    347
    30
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    1.772
    M3 E30
    La rigidita' torsionale non c'entra con i crash test...:wink:
     
  5. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Dubito che il comportamento su strada che ha reso famosa BMW sia dovuto solo alla rigidezza torsionale del telaio.

    Credo invece che si tratti più di un discorso di distribuzione dei pesi, taratura delle sospensioni e dello sterzo, etc.

    La rigidezza torsionale del telaio di sicuro aiuta, ma non è l'unico fattore.
     
  6. manigrassog

    manigrassog Primo Pilota

    1.015
    63
    28 Marzo 2010
    Reputazione:
    26.997
    Bmw 525 tds
    Anch'io non credo che il comportamento su strada che ha reso famosa BMW sia dovuto solo alla rigidezza torsionale del telaio.
     
  7. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    è vero l'esatto contrario.

    Solo le ultime hanno buoni valori, quelle del passato anche recente erano in linea se non sotto la concorrenza.

    Esempio?? alfa 159 vs 3er

    31k Nm/deg vs 24 Nm/deg ( rigidità torsionale )
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    assetti e rigidezza torsionale

    la prima cosa che mi viene in mente è: quanto c'è di vero in quello che le case dichiarano ufficialmente?

    difficile effettuare delle prove...per cui...beh...bisogna fidarsi;

    dal punto di vista pratico( cioè i risultati su strada)...sicuramente la rigidezza della scocca gioca un ruolo, ma difficile stabilire a priori l'effetto;

    su quella che viene definita tenuta di strada giocano numerosi fattori , la cui integrazione porta al risultato finale:

    -distribuzione dei pesi e quindi altezza e posizione del baricentro;

    -entità della massa;

    -carreggiate e passo;

    -schema delle sospensioni;

    -centri di rollio;

    -rigidezza articolazioni;

    -tipo e dimensioni delle gomme;

    -geometrie delle ruote e loro costanza sotto sforzo e durante gli scuotimenti;

    -rigidezza torsionale scocca

    e chissà quanti altri elementi ho dimenticato o non conosco

    saluti
     
  9. sandro100

    sandro100 Collaudatore

    392
    25
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    1.943
    520D F10 190 CV
    Ciao Giacomo, sono Provocantibus, ti avevo saluto già in altro post ma probabilmente non te ne sei accorto.

    Vedo che non hai perso il vecchio smalto e, da appassionato, sei sempre in grado di dare un valido contributo.

    Io sono tornato in BMW quando finalmente Bangle ha finito di fare disastri (ovviamente secondo i miei gusti, anche se la serie 3 coupè è un capolavoro e in parte anche la serie 5 per la carrozzeria). Non vedevo l'ora.

    A presto
     
  10. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ma assolutamente no!
     
  11. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Esattamente e la lista è ancora molto lunga
     
  12. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Quindi,partendo dal presupposto che il ruolo del telaio,è strettamente connesso a tutte le altre componenti (cosa che logicamente si sapeva:wink:)al fine di garantire efficacia e dinamismo,non è nemmeno vero che il telaio Bmw,abbia valori di rigidità,superiori ad altri telai di altre case??
     
  13. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Questo è per la 159 (che ha un rigidità flessionale e torsionale al pari dell'ammiraglia Audi A8 realizzata in alluminio)

    Schema di deformazione per torsione

    [​IMG]

    Valori di rigidezza torsionale

    Scocca con cristalli e paratia: 175400 daNm/rad

    Rigidezza flessionale

    Valori di rigidezza flessionale

    Scocca con cristalli e paratia: 1200 daN/mm.

    Per darti un'idea, queste sono tutte rigidezze torsionali...

    1. Rolls Phantom -> 40.500 Nm/grado

    2. VW Phaeton -> 37.000 Nm/grado

    3. Porsche Cayenne -> 36.900 Nm/grado

    4. Ferrari F50 -> 34.600 Nm/grado

    5. Audi A8 -> 32.500 Nm/grado

    6. Alfa Romeo 159 -> 31.420 Nm/grado

    7. VW Passat 2005 -> 31.400 Nm/grado

    8. Mazda RX8 -> 30.000 Nm/grado

    9. Porsche 911 Turbo -> 29.000 Nm/grado

    10. Aston Martin DB9 Coupe -> 27.000 Nm/grado

    11. Ford GT -> 27.000 Nm/grado

    12. Porsche 911 Turbo 996: 27.000 Nm/grado

    13. Pagani Zonda -> 26.300 Nm/grado

    14. BMW Serie 7 -> 25.000 Nm/grado

    15. BMW Serie 3 E90 -> 25.000 Nm/grado

    16. VW Golf V -> 25.000 Nm/grado

    17. Peugeot 1007-> 25.000 Nm/grado

    18. Audi A8 -> 25000 Nm/grado

    19. Peugeot 407 Coupe -> 24.585 Nm/grado

    20. Alfa 166 -> 24.500 Nm/grado

    21. Rover 75 -> 24.500 Nm/grado

    22. Mini Cooper S -> 24.500 Nm/grado

    23. Bmw Serie 5 -> 24.000 Nm/grado

    24. BMW X5 -> 23.100 Nm/grado

    25. Lambo Gallardo -> 23.000 Nm/grado

    26. Peugeot 407 -> 22.675 Nm/grado

    27. Saab 9-3 Sport Sedan -> 22.000 Nm/grado

    28. Peugeot 307 e C5 -> 21785Nm/grado

    29. Ford Mustang 2005 -> 21.000 Nm/grado

    30. Saab 9-3 Sport Hatch -> 21.000 Nm/grado

    31. Chrysler Crossfire -> 20.140 Nm/grado

    32. Lamborghini Murcielago -> 20.000 Nm/grado

    33. Volvo S60 -> 20.000 Nm/grado

    34. VW Passat -> 20.000 Nm/grado

    35. VW Polo actual -> 20000 Nm/grado

    36. Alfa 156 -> 19.250 Nm/grado
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Luglio 2010
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Doppio
     
  15. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    tempo fa era stata postata una bella lista con la rigidità di tante auto, non la trovo più
     
  16. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    L'ho scaricata, eccola: non sò quanto sia attendibile però...

    Aston Martin DB9 Coupe 27,000 Nm/deg

    Aston Martin DB9 Convertible 15,500 Nm/deg

    Audi TT Coupe 19,000 Nm/deg

    BMW E36 Touring 10,900 Nm/deg

    BMW E36 Z3 5,600 Nm/deg

    BMW E46 Sedan (w/o folding seats) 18,000 Nm/deg

    BMW E46 Sedan (w/folding seats) 13,000 Nm/deg

    BMW E46 Wagon (w/folding seats) 14,000 Nm/deg

    BMW E46 Coupe (w/folding seats) 12,500 Nm/deg

    BMW E46 Convertible 10,500 Nm/deg

    Chrysler Crossfire 20,140 Nm/deg

    Chrysler Durango 6,800 Nm/deg

    Dodge Viper Coupe 7,600 Nm/deg

    Ferrari 360 Spider 8,500 Nm/deg

    Ford GT40 MkI 17,000 Nm/deg

    Ford Mustang 2003 16,000 Nm/deg

    Ford Mustang 2005 21,000 Nm/deg

    Ford Mustang Convertible (2003) 4,800 Nm/deg

    Ford Mustang Convertible (2005) 9,500 Nm/deg

    Jaguar X-Type Sedan 22,000 Nm/deg

    Jaguar X-Type Estate 16,319 Nm/deg

    Lambo Murcielago 20,000 Nm/deg

    Lotus Elan 7,900 Nm/deg

    Lotus Elan GRP body 8,900 Nm/deg

    Lotus Elise 10,000 Nm/deg

    Lotus Elise 111s 11,000 Nm/deg

    Lotus Esprit SE Turbo 5,850 Nm/deg

    McLaren F1 13,500 Nm/deg

    Mini (2003) 24,500 Nm/deg

    Pagani Zonda C12 S 26,300 Nm/deg

    Porsche 959 12,900 Nm/deg

    Volvo S60 20,000 Nm/deg

    Rolls Royce Phantom: 40,000 Nm/deg

    BMW E90: Supposedly 25% higher than E46, look above

    BMW Z4: 21Hz... Now I just need to figure out how to convert that...

    Audi A2: 11900 Nm/deg

    Audi A8: 25,000 Nm/deg

    Audi TT: 10,000 Nm/deg (22Hz)

    Golf V GTI: 25,000 Nm/deg

    Chevrolet Cobalt: 28 Hz

    Ferrari 360: 1,474 kgm/degree (bending: 1,032 kg/mm)

    Ferrari 355: 1,024 kgm/degree (bending: 727 kg/mm)

    Ferrari 430: supposedly 20% higher than 360

    Renault Sport Spider: 10,000 Nm/degree

    Volvo S80: 18,600 Nm/deg

    Koenigsegg CC-8: 28,100 Nm/deg

    Porsche 911 Turbo 996: 27,000 Nm/deg

    Porsche 911 Turbo 996 Convertible: 11,600 Nm/deg

    Lotus Elise S2 Exige (2004): 10,500 Nm/deg

    Volkswagen Fox: 17,941 Nm/deg

    BMW Z4: 14,500 Nm/deg

    Ferrari F50: 34,600 Nm/deg

    Lambo Gallardo: 23000 Nm/deg

    Ford GT: 27,100 Nm/deg

    Mazda Rx-8: 30,000 Nm/deg (hard to believe)

    Mazda Rx-7: ~15,000 Nm/deg

    Alfa Romeo 159: 31,400 Nm / deg

    BMW Z4: 14,500 Nm / deg

    Ferrari 360 Modena: ~ (Nm/deg 21680 - Nm/deg 23000)

    Ferrari 360 Modena Spider: ~ (Nm/deg 13008 - Nm/deg 13800)

    Ferrari 430: ~ (26016 Nm/deg - 27600 Nm/deg)

    Fiat Grande Punto: 19,700 Nm/degree for the 3-door and 16,500 Nm/degree for the 5-door

    Ford GT: ~ (29000 Nm/deg - 30352 Nm/deg)

    Pagani Zonda S 7.3: 26,300 Nm/deg

    Koenigsegg CC8S: 28,100 Nm/deg

     
  17. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    mollicce le bmw. La z3 è un burro! Interessante invece come la e46 touring sia più rigida di coupè berlina e cabrio :cool:
     
  18. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    [-X

    18 k per il berlina senza sedili abbattibili.

    14 k con sedili abbattibili

    13 la touring

    12.5 la coupè

    z3 burro?? in linea con la lotus esprit

    guarda elise ed elan...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Luglio 2010
  19. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Dai numeri però,sembrerebbe proprio che la variabile rigidità,svolga un ruolo per certi versi quasi marginale:-k
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    già, strano però che ad esempio gallardo 23k e toh, alfa 159 31.4 k....
     

Condividi questa Pagina