Rettifica Dischi 335D

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Loscavallos, 14 Luglio 2010.

  1. Loscavallos

    Loscavallos Kartista

    64
    1
    14 Luglio 2010
    Reputazione:
    188
    BMW 335D coupé
    Salve a tutti, sono il felicissimo possessore di una BMW 335D Coupè
    da qualche giorno ho riscontrato qualche rumorino dal posteriore della mia vettura:
    1) quando faccio una retromarcia e freno si sente fischiare
    2) dopo un uso dei freni diciamo intenso (magari dopo qualche frenata in da velocita sostenute) quando riparto intorno ai 20/40 Km/h si sente un leggero fischio associabile al rotolamento delle ruote..ma sempre dalla parte posteriore dell'auto

    dando un'occhiata con un mio amico meccanico (non bmw) pare che le pastiglie siano a 3/4 del'usura pertanto mi ha cosigliato di sostituirle a breve (naturalmente in officina bmw) per evitare di rimanere fregato ad agosto che sono tutti chiusi.
    pero ha riscontrato che i dischi nonostante siano in ottimo stato presentano sul perimetro esterno un bordino di circa 1mm. in poche parode deduco che si sia formato per usura della superficie frenante dove agiscono le pastiglie.
    Lui mi ha consigliato di rettificarli naturalmente solo in quel punto perche sarebbe peccato spendere parecchi soldi nel sostituirli, a questo punto pur fidandomi del suo parere vorrei chiedervi se facendo una rettifica potrei indebolire notevolmente i dischi tanto da compormetterne la funzionalita o addirittura romperli?:cry:
     
  2. GianluCabrioMSport

    GianluCabrioMSport Presidente Onorario BMW

    12.204
    356
    5 Febbraio 2009
    Reputazione:
    158.291
    E93 MSport/Perform -Buell Xb9
    Una rettifica non compromette i dischi o li rompe (almeno che non sia un intervento eccessivo) per 1 mm scarso come dici!

    Quanti km ha la macchina! io opterei per cambiarli poi vedi te!
     
  3. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Rettifico spesso dischi nella mia azienda, di norma, si toglie il bordino a tranne qualche grosso segno, si parla di circa 0,2mm. Non ti far problemi.

    Diverso se hai parecchi km sui dischi...
     
  4. GianluCabrioMSport

    GianluCabrioMSport Presidente Onorario BMW

    12.204
    356
    5 Febbraio 2009
    Reputazione:
    158.291
    E93 MSport/Perform -Buell Xb9
    grazie dell'appunto!
     
  5. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    i dischi hanno uno spessore minimo sotto il quale non è ammesso rimontarli perchè non garantiresti la frenata con pastiglie entro il limite di usura ammesso..se dopo la rettifica rientri nel valore con un margine decente,rimontali senza nessun problema,diversamente,scartali senza neanche pensarci..:cool:

    è pura questione di misure meccaniche.
     
  6. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Di norma ci sono le tacche sul disco per vedere lo spessore minimo...impossibile sbagliare.
     
  7. Loscavallos

    Loscavallos Kartista

    64
    1
    14 Luglio 2010
    Reputazione:
    188
    BMW 335D coupé
    la mia bmw ha 60000Km, io non so bene come avviene il procedimento, ma si parlava di rettificare solo il mm sul bordo, fosse stata un auto con prestazioni inferiori non ci avrei pensato 2 volte a farli rettificare, ma essendo un'auto con prestazioni abbastanza elevate... per intenderci non è che tutti i giorni faccio la guida sportiva pero magari qualche volta il piede pesante ci scappa..hihi...
     
  8. zeusbimba

    zeusbimba Secondo Pilota

    777
    10
    10 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.044
    330d f31 sport
    io avverto un cigolio in partenza fino ai 20-30 km/h è ho trovato il problema, è il freno a mano....:wink:
     
  9. Loscavallos

    Loscavallos Kartista

    64
    1
    14 Luglio 2010
    Reputazione:
    188
    BMW 335D coupé
    freno a mano....mmmmm.... da verificare...

    a te faceva anche se eri sicuro che fosse completamente abbassato?
     
  10. zeusbimba

    zeusbimba Secondo Pilota

    777
    10
    10 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.044
    330d f31 sport
    Si, e se lo alzavo, spariva, prova.......:wink:
     
  11. Loscavallos

    Loscavallos Kartista

    64
    1
    14 Luglio 2010
    Reputazione:
    188
    BMW 335D coupé
    ok ok stasera provo e vi faccio sapere, fatto sta che le pastiglie le cambio lo stesso...

    ah dimenticavo e per quanto riguarda il fischiare quando faccio retromarcia?
     
  12. zeusbimba

    zeusbimba Secondo Pilota

    777
    10
    10 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.044
    330d f31 sport
    Il problema è sempre lo stesso, comunque capita a tantissimi e in concessionaria, appena ho fatto presente, sapevano subito di cosa si trattava... il freno a mano, non agisce sulle pinze, ma sui mozzi e dopo un pò il cigolio arriva....:sad:
     
  13. Hotblade

    Hotblade Direttore Corse

    1.517
    35
    20 Maggio 2010
    Reputazione:
    915
    E92-335d Msport by RP Corse, F30 330I
    Il tuo amico meccanico ti ha fatto una giusta osservazione.

    La superficie del disco sulla quale agisce la massa frenante, si riduce pian piano di spessore formando il classico bordino.

    Quando il disco arriva allo spessore min, che e' generalmente indicato in mm sullo stesso disco, bisogna sostituirlo.

    Ora se il bordino e' minimo e la superficie dove agisce la massa frenante e' ancora buona ( questo deve dirtelo il meccanico ), puoi far tornire il bordino in modo che nuovi ferodi possono appoggiare bene sul disco.

    Qualche meccanico se il bordino e' minimo smussa leggermente i nuovi ferodi sulla parte estena, ma e' un operazione che sconsiglio su macchine del genere.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Luglio 2010
  14. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Quanti cambi di pasticche hai fatto con quei dischi?
     
  15. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    appena successo........beh..li ho cambiati com mio grande giramento di palle.......per curiosita',la mia e' una 330d E93 del 2008,la tua anno e quanti kilometri??secondo me e' un difetto di fabbrica che mi e' costato parecchio a 40 mila kilometri!!

    non l'ho detto in giro perche' mi vergognavo per la BMW stessa.......cigolava come una topolino degli anni 30 .....immaginati con la capote aperta!!!tristezza
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Luglio 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. Loscavallos

    Loscavallos Kartista

    64
    1
    14 Luglio 2010
    Reputazione:
    188
    BMW 335D coupé
    allora la mia è una 335d coupè E92 del marzo 2007, e ha 62000Km (l'ho presa usata a marzo di quest'anno e ne aveva 50000 di Km) sinceramente non ho idea di quanti cambi pastiglie siano stati fatti con quei dischi, non credo siano mai stati cambiati e se mediamente le pastiglie si cambiano ogni 25000Km (correggetemi se sbaglio) questo dovrebbe essere il terzo kit... quando l'ho presa mi hanno sostituito quelle anteriori, i sensori segnavano 6000 km residui, ora ne segnano 37000, mentre quelli posteriori 12000 Km ma si sa che i sensori non sono proprio precisi... cmq anche a me cigola da paura...quando vado in giro arrivo a vergognarmi certe volte, la fiat uno che mio padre ha tenuto per ben 23 anni non cigolava cosi...domani mattina va in bmw, vediamo che dicono loro... in ogni caso se i dischi sono in buone condizioni li faccio rettificare solo in punta, altrimenti faccio sto cambio pastiglie e se il problema si risolve temporaneamente rimando la sostituzione dischi al prossimo cambio...controllero pero il libretto manutenzione e tagliandi per vedere se sono stati fatti interventi del genere..tipo cambio dischi... una cosa mi fa pensare, sui dischi anteriori, anche essi credo non siano mai stati cambiati perche la loro usura è molto simile a quelli posteriori, non ho problemi del genere, nessun bordino e nessun fischio...eppure sono piu sollecitati di quelli post...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Luglio 2010
  17. Loscavallos

    Loscavallos Kartista

    64
    1
    14 Luglio 2010
    Reputazione:
    188
    BMW 335D coupé
    in ogni caso grazie a tutti quanti per il vostro interessamento..:-)
     
  18. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    l'eliminazione del bordino se rimane lo spessore minimo che è scritto a grandi caratteri sul bordo esterno nella circonferenza dove avviti le ruote... non è un problema... anzi

    Il bordo esterno si forma perchè li non agisce il freno , se le nuove pastiglie non toccano il bordino non credo sia un problema ... di solito si rettificano se si formano delle righe o se si ovalizzano...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    se te li passano in garanzia prendo i miei e li tiro nella vetrina del conce......io me li son pagati perche' anche togliendo un millimetro il posteriore destro era storto lo stesso

    insomma che me li son pagati con grande giramento di culo.........e' una partita difettosa loro.....
     
  20. jodi_rivi

    jodi_rivi Secondo Pilota

    546
    8
    24 Dicembre 2007
    Reputazione:
    117
    320d e91-Exz3M-X5 30d '07
    Le pastiglie si smussano sempre per evitare cigolii continui..soprattutto quando appoggi appena appena il piede sul freno..

    Per quanto riguarda il bordino puoi toglierlo senza problemi col tornio,con la rettifica ci si va solo in caso di "deformazioini" del disco stesso e si parla di decimi;nel caso per togliere la "cresta" il tornio è sufficiente ma come già detto l'importante è rispettare lo spessore minimo dello stesso di usura onde poter continuare a frenare...(sotto quello spessore la corsa dei pistoncini della pinza non è sufficiente a far stringere il disco tra le pastiglie)

    Jodi
     

Condividi questa Pagina