Da poco più di un anno abbiamo in casa una K 75 del '93, verde petrolio, con le sue borse e il cupolino originali, trovata in conto vendita da un commerciante di Prato. Moto praticamente intonsa, km 25mila e spiccioli all'acquisto, credo anche che rimarrà tale perchè mio padre si è accorto -dopo- che il mezzo che voleva da tanto è, in realtà, tutt'altro che un fuscello e, visti i 40 anni di assenza dal mondo delle due ruote, non ci si trova molto. Il risultato è che ci vado in giro io giusto per non farla ammuffire e ci ho fatto nemmeno 1000 km da quando l'abbiamo presa. A presto le foto.
Il problema è che pesa anche come un mulo ed è maneggevole come una corriera, soprattutto col pieno. Però, messa nel suo territorio, cioè statali ampie senza troppe curve, si va che è un piacere. In autostrada mi pare un po' sensibile al vento laterale ed allo spostamento d'aria di altri veicoli, ma tra borse laterali e sezione ridicola dei pneumatici ci ci può stare. Dove stupisce davvero è im motore, un 3 cilindri regolarissimo, capace di riprendere nel rapporto più alto dai 2500 giri senza un sussulto, con esibizioni più che rispettabili in allungo fin alla zona rossa del contagiri e, che non guasta, consumi più che dignitosi. La manutenzione non è nemmeno troppo esosa: appena presa abbiam fatto maxi tagliando: olio motore filtro olio olio cambio olio trasmissione pasticche freni ant post il tutto per 280 Neuri in Bmw. Insomma, siam contenti del nostro carro armato a due ruote.
Dici? Sono Metzeler "qualcosa" DOT 3504, al 90% e con le pressioni previste. Non danno apparenti problemi di grip, certo è che la moto non mi da confidenza: tra il peso, l'effetto giroscopico del motore a sogliola ed il cardano la voglia di provare la piega è relativa. Tu cosa controlleresti? Dopo l'estate le cambio per evitare scherzi sul bagnato, ammesso e non concesso di utilizzarla d'inverno -lo scorso ha dormito in garage al calduccio-.
Dovrebbero essere come le mie: Magari le gomme sono solcate al centro e quando la butti giù ti dà l'idea di cadere. Probabilmente però è la moto che è un cancello e basta.
La lasertech: sono loro Le gomme sono veramente nuove, quando l'ho presa c'erano ancora i rimasugli dei "pippolini" di fusione... Il tipo che l'aveva è un signore di mezza età che ci ha fatto 25mila km in 17 anni, manutenzionandola costantemente anche se non ci girava. Sul cancello, bè, diciamo che non è un telaio esattamente sportivo, però alla fine ci siamo affezionati e così io ci giro un po' per lavoro in città e mio padre ci... va a comprare il giornale nel fine settimana (2,5 km totali...).
sono appena ritornato da un giro per passi in austria di 2000 km certo la moto ha qualche difetto, però usata serenamente in due, fa il suo dovere non è una moto da pieghe estreme, è una turistica comoda ed affidabile saluti