volevo soddisfare una mia curiosità,aprendo il cofano motore mi piacerebbe vedere un motore bello pulito,ma è possibile farlo lavare come faceva mio padre con la kadett 10l ?Inoltre faceva grafitare o ingrassare nn mi ricordo il sottoscocca.In cosa consiste questa pratica? e potrebbe essere utile o dannosa ammesso che ancora si pratichi. ho un 328 touring bello pulito tranne il motore (poverino!!!!!!!!) aspetto con fiducia Vs pareri/consigli grazie
in concessionaria sconsigliano il lavaggio motore, girano tante leggende alcune vere che i motori cambiano dopo il primo lavaggio nel chiaro senso che peggiorano o hanno problemi che prima non hanno mai avuto. Tutti i conettori elettrici e l'impianto stesso nel vano motore è a prova d'acqua ma puo' capitare che entri dove non deve e crea seri problemi. Poi c'è chi lava per forze maggiori come una fuoriuscita di olio, del gas A/C, oppure liquido refrigerante. Si spruzza prima di tutto un prodotto liquido che serve appunto a scogliere grasso macchie d'olio e sporcizia e poi con il getto d'acqua compressa si sciaqua. Di solito si mette quella specie di cera che hanno tutti i carrozzieri e che applicano ai telai nelle catene di montaggio è una bomboletta di cera che crea uno strato proteggendo le parti lavorate da acqua e umidità magari dopo aver saldato alcune pezze dove c'era ruggine. Se non hai dovuto fare lavori sul sottoscocca è inutile metterlo. C'è già quello di fabbrica.
sapevoanche di un ingrassaggio del sottoscocca e pensavo che tenere ingrassate ( dico ingrassate ma nn sò che prodotti usino magari siliconi protettivi o similari) parti come silent block o snodi vari potesse allungargli la vita. é solo un mio pensiero nn ho riferimenti a riguardo e ripeto sò che lavare il motore nn serve ma i miei occhi ne sarebbero felici sono un pò maniacale ma vederlo pulito mi darebbe molto gusto sempre di nn avere seri broblemi magari dipende anche dalla capacità di chi fa il lavoro?
Ma gli snodi silent blcok ecc da cosa vuoi proteggerli poi non ho capito ? Dalla ruggine ossidazione oppure dal sale ? Non credo sia chi fà il lavoro l'acqua è il problema deve andare solo nelle zone veramente da pulire e non vicino ad elettronica. So bene che bisogna tenere il getto d'acqua ad una certa distanza non sforzare l'acqua nelle zone iniettori e candele. Usare quello speciale sgrassante lasciarlo lavorare qualche minuto e poi sciaquare.
Meglio evitare il lavaggio completo del motore. Per il sottoscocca, ci son dei lavaggi (anche automatici) che effettuano la pulizia sotto l'auto e poi dopo l'addetto procede al grafitaggio, pratica quasi sparita.
date una "fumata" veloce con l'idropulitrice giusto per tirare via la polvere e mettetela al sole ad asciugare,non fate il bagno al motore assolutamente,questi motori sono pieni di contatti,sensori,centrline...potete fare solo che danni
CIAO GURU.... non potrei mai contraddire te mi riferivo al post e aggiungo che ci si può far aiutare da un pò di chante claire per le parti + difficili.....MIRACOLOSO
pensavo magari a torto che la gomma dei vari silent supporti e altri particolari vari protetta con prodotti tipo siliconici potessero preservarsi da screpolature e indurimenti allungandogli la vita ,vedo che vengono sostituiti con frequenza magari il gioco nn vale la candela ma!!!! per il motore mi avete spaventato penso che userò straccetti olio di gomito e san chante claire
Ma quale guru?!? Contraddire? Sei liberissimo di farlo! Molto spesso sparo mi...ate anche io Quoto per l'utilizzo dello Chante Claire :wink:
Smonta qualche scatola quella che riesci e lava dove la mano arriva con uno straccio altro non potrei consigliarti io faccio attualmente cosi per renderlo pulito. Oppure con un po di aria compressa dove proprio non ci arrivo voilà. Screpolature e indurimenti derivano dall'usura degli stessi dei silent block e tutti quei componenti fatti di gomma non esiste prodotto che protegga da quello putroppo. Puoi proteggerli da ossidazione e ruggine quello si.
Sempre a mano si lava il motore. E sempre a motore freddo! Stracci ed olio di gomito a morire! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per il trattamento in grafite per il sottoscocca ci sono diversi autolavaggi che lo fanno. In zone molto polverose o quelle del nord dove spesso e volentieri c'è sale ai bordi delle strade fa sempre bene rinnovare la grafite del fondo.