salve a tutti, ho notato che il numero di telaio impresso sulla mia vettura, differisce dal numero scritto sul libretto di un solo carattere... secondo voi come è possibile? premetto che la vettura ha subito una reimmatricolazione con conseguente sostituzione del libretto, secondo me è stato un errore di battitura nella riscrizione del libretto. secondo voi invece? c'è pericolo che l'auto fosse rubata o trapiantata o altro? lo chiedo perchè ho da poco acquistato quest'auto usata... grazie in anticipo
potrebbe essere un errore di trascrizione... ... a me è capitata la stessa cosa con l'assicurazione, vista la scrittura da cani di chi ha compilato le carte, hanno sbagliato l'ultima lettera della targa ... hanno scritto "S" al posto di "J".... ho avvisato e si è risolto tutto :wink:
si, ma a chi dovrei rivolgermi? visto che non so dove e quando è stata reimmatricolata la vettura mi sto allarmando perchè un poliziotto amico nel vedere la vettua appena acquistata, ha detto che così non si può circolare in quanto il telaio della vettura non è lo stesso di quello sul libretto (pur variando di un solo numero) il vecchio propietario (un privato) ha detto di non essersi mai accorto dell'inconveniente
ma l'hai presa da un privato ??? se l'hai presa in conce ti conviene andare lì... già che ci sei controlla anche il foglio complementare :wink: in alternativa ti consiglierei di andare all'ACI ...
il numero di telaio presente sul foglio complementare è lo stesso del libretto di circolazione d'altronde, se esistesse l'errore e fosse stato fatto sul libretto, risulterebbe anche sul foglio complementare in quando i dati di questo vengono presi dal libretto, non dalla vettura, in bmw potrebbe dirmi qualcosa? possono fare una verifica del numero di telaio per vedere se sono in regola oppure no?
era successo all'auto di mio padre (dodge durango) piuttosto che sostituire il libretto avevano ripunzonato il telaio... (viva l'italia)
ma si, anche a me non piace il mio numero di telaio... ora me lo punzono diversamente /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
si, grazie dell'interesse, ho risolto facendo controllare il telaio in concessionaria bmw, e facendo fare un controllo ai carabinieri nei loro database alla fine è stato un errore di trascrizione quando è stato ristampato il libretto in seguito ad una reimmatricolazione della vettura. ho risolto tutto in motorizzazione, hanno ri-ristampato il libretto (meglio, era tutto rovinato quello di prima :wink:)
si, è la procedura corretta, in casi in cui non si riesce a risalire all' errore. Io ho avuto lo stesso problema con una vespa 125: il numero di telaio era differente per una lettera dal libretto. Io, non ci avevo fatto caso, e alla prima revisione, il funzionario mi fa: il numero del telaio non corrisponde con il libretto: sono tenuto a chiamare le FDO per accertare se cè stata contraffazione. Al che ho sospeso la revisione e messo la vespa in garage. Ho cominciato a girare tra aci e pra, e la reimmatricolazione cè stata, ma negli anni 80, quindi non tracciabile con sistemi informatici. A quel punto ho richiesto la ribattitura del numero di telaio di ufficio (si chiama proprio cosi la procedura), e il telaio è stato ribattuto allineandolo al libretto. Che bello in italia: in questo 3d siamo a tre persone con lo stesso problema, e tre soluzioni differenti!!