Ciao ragazzi ieri un mio amico mi ha fatto accorgere che la mia 330cd fumava parecchio bianco il fatto si è verificato dopo aver fatto una sosta lasciando il motore acceso per 10-15 minuti mi si è verificato anche dopo 40 km di autostrada, stando incolonnato nel traffico dopo aver ripreso la marcia fumavo bianco..ma tanto visto che lo vedevo in pieno giorno dal retrovisore, una volta scaricato...torna tutto pulito, pure affondando in qualsiasi marcia a qualsiasi velocità non cè fumo bianco o nero. ho controllato livello dell acqua radiatore, e olio motore, entrambi sono come 6 mesi fa...cioè dal tagliando non ha consumato nulla cosa può essere??
ho lasciato la macchina in officina BMW circa una settimana fa hanno fatto i seguenti interventi per il problema di fumo bianco dopo brevi soste: 11127793163 sostituzione gruppo sfiato ------------------------------------------ per il problema scarso rendimento (come velocità di punta) 0001174505 Sostituzione scamb.press.per valvola gas scarico 11747796634 trasformatore di pressione valvola AGR bloccata causa convertitore di pressione guasto, sbloccata ma se si ripresenta sostituire ---------------------------------------------- all inizio la macchina sembrava non avere più il difetto, ma saliva un pò male di giri, poi usandola è tornata come prima...agile e scattante...... il problema è che è tornato anche il difetto del fumo bianco, ho notato che lo fa anche se cammini piano a passo di città 50km/h ..e poi accelero..lascio una scia bianca impressionante. per quanto riguarda rendimento, ho notato forse un leggero miglioramento nei consumi per quanto riguarda la velocità di punta sono arrivato a 220 di quinta a 4600 giri non ho avuto tempo di mettere la sesta, ma non so di quanto l avrebbe aperta, perché già aprire tutta la quinta cè stata un pò..... come suggerito da TOLLO farò sostituire tutti i tubi di depressione, non da bmw però. per il fumo bianco non sò che pensare...qualcuno mi sa dire cosa la valvola AGR ???
innanzitutto l'AGR non è nient'altro che la valvola egr... che sta davanti al collettore di aspirazione.... ... il fumo bianco non è un buon sintomo purtroppo ... indica che stai bruciando olio e di solito preannuncia la rottura della turbina purtroppo... ... visto che comunque ti hanno cambiato il filtro vapori olio, potrebbe essere che in precedenza si sia rovinata la turbina... magari un semplice trafilamento ... ma ti consiglierei di fargli dare un'occhiata/revisionata... con 200 euro dovresti riuscire a revisionarla prima che ceda... .. potrebbe essere proprio la turbina rovinata la causa dello scarso rendimento..
ciao tollo io ho chiesto di controllare trafilamente di olio perchè ho trovato macchie a terra, in fattura mi hanno scritto "nessun difetto riscontrato" e mi hanno detto che possibilmente quando ho fatto il tagliando mi hanno sporcato di olio durante il cambio. dal tagliando fatto a ottobre ho controllato fino alla settimana scorsa e non ha consumato olio, era tra il min e il max delle tacche, ed è rimasto sempre li anche da quando ho questo problema del fumo bianco. ora invece non capisco perché mi hanno aggiunto 1.5kg di olio, ho controllato il livello ed è 1 cm sopra la tacca del MAX ma non è troppo?? ho controllato a motore freddo ma 70.000 km per una turbina non sono pochi per dare segni di cedimento? considera che la macchina è usata molto poco e sempre in modo maniacale il gruppo sfiato sarebbe il filtro vapori olio? per scarso rendimento io dico che invece di fare 250 fa 220-230,,, non so se sono fissazioni mie... ho pensato cmq che potrebbe essere pure causato questa cosa della velocità max dai tubi di depressione ho smontato l EGR è tutta imbrattata nera, il tubo interno dovrebbe muoversi manualmente? perchè è bloccatissimo...si sblocca se la pulisco? o la faccio sostituire??
beh se ti hanno aggiunto 1,5 kg di olio da qualche parte deve essere pur andato no .... :wink: se non era mai stato cambiato e avevi quello a garza è probabile che abbia danneggiato la turbina... comunque si il gruppo sfiato è il filtro vapori che è un pezzo unico ma diviso in due parti: gruppo sfiato e filtro vapori :wink: l'egr non la muovi a mano è impossibile... una bella passata con la benzina e ti torna nuova... visto che è bella zozza però fai un pensierino a smontare il collettore e pulire anche quello... nel caso ci siano ancora le lamelle ... toglile :wink:
Innanzi tutto controlla, dopo aver lasciato la macchina ferma un po', il livello olio: non deve superare la tacca del livello max. Potrebbero aver sbagliato durante il tagliando. Controlla la fattura. Capitò a me in mercedes e fui costretto a fermarmi in autostrada e chiamare il service24h della Mercedes che aspirò oltre un kg e mezzo di olio. Se dovesse risultare ancora sopra il livello max vai in officina e fattelo aspirare. Controlla anche lo stato dell'olio, se vedi ad esempio che è emulsionato. Poi controlla regolarmente i livelli di acqua e olio per verificare eventuali consumi anomali. Infine accertati del colore del fumo: se bianco come dici non dovrebbe essere olio (colore azzurro), ma in genere acqua e quindi guarnizioni della testa, anche se dovrebbe farlo quasi sempre.
La mia 330cd ha sempre sbuffato di bianco in accensione... Durante la marcia però no... Il tutto con 120mila km, fra cui 60mila fatti con centralina (e turbo a +0.3bar).
ciao ragazzi ringrazio tutti x il supporto x TOLLo e SESAMO: mi hanno aggiunto 1.5kg di olio inutilmente perchè adesso il livello supera il max di un pò, circa 1 cm o poco più... e secondo me non cera bisogno visto che stava a metà tra le 2 tacche il livello dell acqua di raffreddamento è anche quello al max da ottobre..(tagliando) il filtro vapori olio è stato cambiato a ottobre, ma solo il filtrino proprio..fu messo a decantazione ho in programma di pulire il collettore, anche perchè le lamelle sono ancora li e voglio vedere in che stato sono..ma x adesso non tocco nulla perchè voglio risolvere questo problema. x SESAMO: il fumo è bianco e lo fa solo se resta ferma a motore acceso o camminando piano,,tipo in città sui 40-50...come se si accumulasse qualcosa...e poi appena accelleri un pò di più lascia una scia di fumo assurda, mentre a regimi più alti di 2000 o velocità più alte..non fa nessuno difetto, il livello del liquido refrigerante è al max, senza rabbocchi da ottobre. MUCCIO: la mia ha 70.000, e non ha mai sbuffato bianco in accensione, semmai a motore freddo se usavo male il cambio mi faceva un pò di fumo nero, e lasciava gli scarichi un pò neri girando in città...dopo essersi riscaldata niente fumi ne bianchi ne neri, in qualsiasi condizione. ma può essere causato dall EGR bloccata questo difetto??si accumula olio li?
Nella tua auto l'egr malfunzionante comporta accensione della spia. Certo che ci vuole coraggio a farti quasi traboccare l'olio dal tappo. 1cm oltre la soglia max dell'astina equivale a rottura sicura di tutti i paraolio nonchè esplosione del coreassy del turbo. Rimetti il livello in ordine caspita.. Il fumo bianco è un trafilamento di acqua che finisce in camera di combustione tuttavia posso assicurarti che se fosse olio che trafila dal coreassy della turbina ( e succede a motore al minimo quando la turbina necessita di una revisione ) è facile che assume una colorazione biancastra anzichè azzurra, okkio !!
ossignur...riporta la vettura in assistenza e fatti scaricare IMMEDIATAMENTE l'olio che ti hanno messo in piu' ...come dice Christian il trafilamento di olio dal turbo comporta proprio fumate bianche, fossi in te insisterei perchè ti controllino lo stato della turbina
ciao christian72 ma stai dicendo davvero che corro il rischio di spaccare i paraolio per troppo olio?? io lho controllato a motore freddo....è corretto? o lo devo controllare a motore caldo 5 minuti dopo averlo spento?? cè rischio che per portare la macchina da loro si fa danno? sono 50 km di autostrada.. per quanto riguarda l EGR, loro hanno detto che era bloccata, l hanno sbloccata ma se si blocca di nuovo la vogliono sostituire.... io ti posso dire che finora spie non se ne sono mai accese, vuol dire allora che non si è mai bloccata?? e vogliono farmela sostituire inutilmente sia perchè non centra col problema del fumo, sia perchè non è guasta ma solo sporca???...cmq l EGR lho smontata e pulita... un altro utente del forum Dodo mi ha consigliato di smontare i collettori di aspirazione e controllare se cè gioco, ma non ho capito tra quali componenti devo controllare il gioco
Non rischiare, controlla il livello a freddo in piano e cerca di scaricare la quantità in eccesso ( a costo di perderci 2 ore a infilare pulire e sfilare l'astina ) Il troppo olio causa un aumento della pressione interna del circuito di lubrificazione e, di solito, i paraoli non reggono ed i primi che saltano sono proprio quelli del turbo. Sebbene una mezza botta già l'hanno avuta quindi insisto nel consigliarti una revisione della turbina ( se l'alberino non è rigato te la cavi con 250-300 eur ) . L'egr non toccarla + alla fine la posizione in cui si blocca è quella di riposo e, se non ti si accendono spie stacca direttamente il tubo interista e pace. L'amico Dodo si riferiva con molta probabilità alle lamelle dei collettori di aspirazione che qualora dovessero staccarsi vengono ingurgitate dal motore provocando danni per circa 6000 eur, ergo smonta ed eliminale :wink:
ciao christian72, ma io l olio in eccesso, visto che lho pagato 21 euro al litro glielo farei togliere e bere a loro, e se mi succede un danno pagano loro visto che è una loro cazzata.........i livello lho controllato in garage quindi in piano, la mattina dopo averla posata...quindi l olio era tutto completamente raccolto....poi apparte tutto quando sono tornato a casa lho un pò provata la macchina fino a 220 chissà se sè fatto danno già per EGR si ok, la pulisco ormai, e poi la disattivo Dodo diceva di controllare se cè gioco in qualche parte della turbina,, forse il core assy??? cmq non avendo rilevato consumo ne di OLIO ne di REFRIGERANTE...mi sembra strano di avere la turbina usurata.. per ultimo se la turbina "perde" non dovrei avere cali di potenza??.....e non ne ho rilevati può essere causato dall umidità elevata del mio garage?....ma dopo 50 km di autostrada non dovrebbe essere dissipata la condensa?? i 330cd del 2005 hanno il fap?
raga, non so se la cosa è collegata...ma oggi dopo una settimana l ho riprovata, rimontando l EGR pulita, e fa molto meno fumo...tutto il fenomeno è molto meno evidente rispetto a prima....non so è centra qualcosa