Problema luci

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da bmwbeemot, 4 Maggio 2010.

  1. bmwbeemot

    bmwbeemot Kartista

    68
    0
    28 Novembre 2007
    Reputazione:
    10
    BMW 525 Berlina E60
    Miei cari forumisti,

    Chiedo la vostra impeccabile perizia.

    Ho un BMW 525 tds Touring del 97 (E39) (Telaio: BW79577)

    Da qualche giorno mi rimane l'abbagliante destro acceso. Sono andato da un elettrauto che mi ha detto che devo sostituire la centralina delle luci (non so se si chiama così o il termine corretto è modulo luci).
    Ho chiamato in conc è mi hanno detto che costa sui 300 euro ma non gli basta il n° di telaio, devono vedere l'auto perchè c'è ne sono di diversi tipi (mi è sembrata solo una scusa per avere un acconto sul pezzo) Gli ho spiegato che sono a 100 km di distanza. Posso trovarla altrove risparmiando qualcosa? Potrei metterne una usata? E' vero che cambiando questa centralina è necessario farla codificare sempre in conc?

    Sono sicuro che mi darete una dritta giusta.

    Vi saluto amichevolmente!!!:wink:
     
  2. marcoe39

    marcoe39 Direttore Corse

    1.601
    153
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.503.490
    bmw 523i F10
    ciao, quello che hai scritto è tutto giusto.

    Modulo luci, prezzo, codifica, ecc..

    Non credo si possa montare uno usato, o meglio, si può ma è necessaria la codifica. Inoltre deve essere un modulo preso da un'auto con gli stessi optional a livello di luci.

    Sicuramente ci sarà una differenza di chlometraggio tra le due auto, questo sarà messo in evidenza nel contachilometri con l'accensione del famoso pallino.
     
  3. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    problema noto :cool:

    avaria a mosfet di potenza dentro modulo luci (in bmw lo chiamano LCM)

    la soluzione canonica sarebbe sostituirlo con uno nuovo..ed è vero che ne esistono diversi a seconda della configurazione luci del tuo veicolo (ma il concessionario con il numero telaio non è autorizzato a sbagliarsi,senno' a che serve il sistema informatico bmw?)

    possibili soluzioni alternative ci sono,ma aggiungono complicazioni,te le spiego brevemente:

    prima soluzione: lo prendi nuovo (intendo nuovo,mai installato),magari in germania e risparmi un po' di soldi ..per contro devi prendere lo stesso part number di quello che monti,se sbagli hai malfunzionamenti ed alla fine devi comunque passare in concessionario per codificarlo (dovrebbe cmq costare relativamente poco questa operazione)

    seconda soluzione: te ne procuri uno usato ..ancora,esiste il problema di trovarne uno uguale al tuo,in piu' questo NON potra' essere codificato dal concessionario (si puo' fare solo su quelli nuovi)...pro: risparmi sul nuovo senza dubbio..contro: è usato e potrebbe aver problemi di suo e te lo dovresti tenere..la non codifica implica l'accensione del punto rosso sul display (manomissione)..PERO' SE HAI SCELTO IL PEZZO GIUSTO,PUNTINO ROSSO A PARTE,LE LUCI FUNZIONANO COME PRIMA!

    terza soluzione,interessante ma piu' complessa..già sperimentata da altri sul forum.. recuperi un LCM usato (anche qui,serve la stessa configurazione del tuo)..e tu (oppure un elettrauto capace sul serio) rimuove i mosfet di potenza sani e li risalda (purtroppo son saldati,si) sul tuo.

    pro: risparmi e non devi ricodificare nulla..è una effettiva riparazione (che ovviamente BMW non ti fara' mai!) contro : bisogna metterci le mani con un po' di capacità..

    non mi chiedere i prezzi di pezzi nuovi /usati..non li so

    ps: ho sentito che alcuni elettrauti si son cimentati con modifiche dell'impianto montando dei rele' comandati dalla parte ancora funzionante del modulo (un bypass dei mosfet,per capirsi)..e pare abbiano risolto il problema anche cosi'..credo che questo sia piu' o meno quello che in soldoni ho racimolato come informazioni..spero possano esserti utili
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Maggio 2010
  4. pieroesse

    pieroesse Secondo Pilota

    917
    20
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    5.498
    525TDS
    a proposito della terza soluzione:

    ma perchè smontare i mosfet da un altra centralina?

    capitasse a me, li smonto guardo cosa sono, li compro nuovi e li metto su!

    i mosfet nn sono certo marchiati bmw!

    saranno componenti standard reperibili sul mercato!

    chiaro, per me da progettista elettronico che lavora nel settore la soluzione è ovvia, ma se ci si affida ad un buon riparatore, secondo me sarebbe in grado di sostituire i mosfet senza grossi problemi!

    e ti dirò di piu, li metterei piu potenti di quelli che ci sono cosi non si bruciano piu a vita!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Maggio 2010
  5. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.505
    2.158
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Beh, in questa terza opzione, sarebbe il tuo pane quotidiano :lol::lol:
     
  6. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    quel che dici è vero,ma considera che per l'utente medio è decisamente piu' facile procurarsi una centralina usata che un componente elettronico (le E39 stanno in giro da un bel po' e di pezzi se ne cominciano a trovare oramai..)

    per chi sa gestirsi con riparazioni elettroniche.ovviamente aperta la soluzione del mosfet equivalente,se non reperibile il pezzo di origine..

    pure io mi diletto in riparazioni..volanti (nel senso piu' letterale della parola :mrgreen:)
     
  7. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. pieroesse

    pieroesse Secondo Pilota

    917
    20
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    5.498
    525TDS
    grandissimo!!

    queste informazioni sono da mettere in risalto!

    Il bts426, è un mosfet da 2€ per capirci... io dico che conviene sempre cambiarli...
     
  9. bmwbeemot

    bmwbeemot Kartista

    68
    0
    28 Novembre 2007
    Reputazione:
    10
    BMW 525 Berlina E60
    Ho fatto un giro fra i vari elettrauto, uno abbastanza in gamba, mi ha detto che me la ripara lui e non ha nessun problema nel farlo.

    Vi faccio sapere.
     
  10. bmwbeemot

    bmwbeemot Kartista

    68
    0
    28 Novembre 2007
    Reputazione:
    10
    BMW 525 Berlina E60
    Intanto vi racconto l'ultima.

    Mi compare la spia avaria freni. Le pastiglie e i dischi sono nuovi. L'olio freni non manca.

    Provo a toccare la spinetta della vaschetta olio freni e ogni tanto la spia scompare per poi riapparire a breve.

    Giro fra gli elettrauto e mi dicono che ci vuole la spinetta nuova, anzi l'intera vaschetta con il sistema interno di rilevazione del livello olio. Passo in bmw (100 km da casa) e dopo aver guardato e smontato non riescono a capire cos'è. La spinetta sembra a posto, forse la vaschetta. Costo 50 euro + manodopera, ma c'è da vedere bene di cosa si tratta.

    Lascio stare.

    Vado a fare un lavoretto alla mia BMW in un officina Fiat a 3 km da casa mia e incredulo il titolare (senza che io glielo chiedo, gratis) mi spegne la spinetta con la semplice procedura d'azzerramento delal spia. Passati 2 mesi non si è più accessa.

    Domanda: Ma alla BMW di Palermo chi ci lavora? Parerino e i sette nani? O il lupo cattivo?

    A voi il commento!:-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Maggio 2010
  11. marcoe39

    marcoe39 Direttore Corse

    1.601
    153
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.503.490
    bmw 523i F10
    :eek::eek::eek: :evil::evil::evil:
     
  12. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    una domanda a proposito della centralina: qualcuno ha la skema della centralina? cioe indicazioni di ogni mosfet (cosa controlla ciascuno), magari un link, io purtroppo questo non sono riuscito a trovare
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Maggio 2010
  13. pieroesse

    pieroesse Secondo Pilota

    917
    20
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    5.498
    525TDS
    non credo sia un documento pubblico!

    tu cerchi lo schema e la disposizione componenti, normalmente queste informazioni non ci sono nemmeno nei vari tis&co.
     
  14. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    per questo chiedo a voi, magari qualcuno ha trovato, poi quelli che hanno fatto questo tipo di lavoro, siccuramente hanno trovato quale di preciso il mosfet va sostituito...io ancora dovvrei smontare la centralina, e sicuramente trovero da solo, ma speravo di risparmiare il tempo...alla mia BMW tutti due abaglianti rimangono accese, immagino che devo sostituire 2 mosfet, ma qualli?...visualmente mica riesci a capire se è brucciato
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Maggio 2010
  15. marcoe39

    marcoe39 Direttore Corse

    1.601
    153
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.503.490
    bmw 523i F10
    domanda interessante!

    Mi associo...
     
  16. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    adesso ho smontato e aperto la centralina LCM della mia auto, questo la descrizione e posizione di ciascuno mosfet, interessante che il numero di serie dell modulo, non è quello che indicato sulla REAL OEM (con un numero cosi non esiste proprio)....

    [​IMG]

    Qualcuno conosce qualle è di abaglianti? sarrei molto grato per aiuto
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Maggio 2010
  17. pieroesse

    pieroesse Secondo Pilota

    917
    20
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    5.498
    525TDS
    La strada è contorta ma semplice da seguire:

    Si parte dallo schema elettrico della vettura.

    IO farei cosi:

    Guardo sui fanali, i colori dei fili degli anabbaglianti, diciamo (AD ESEMPIO EH!) che sono verde nero e giallo nero.

    Bene, devo ritrovarmi il verde nero ed il giallo nero su un connettore della centralina luci.

    Ok, una volta trovati, li batto con il tester a batteria scollegata per avere la certezza che i cavi siano loro.

    A questo punto, tramite i connettori, sappiamo dove entrano i fanali nella centralina.

    Basta seguire le piste, che saranno anche belle grosse e vedere su quale mosfet sono collegati.

    Bene, ora sappiamo quali sono i mosfet.

    Sostituiamoli:

    non cercate di dissaldarli: non serve.

    Tagliateli con una trochesina, il piu possibile vicino al circuito.

    Ora dobbiamo svuotare i fori: con un saldatore a PUNTA (lasciate perfere quelli a pistola..), appoggiamo la punta sul foro e mettiamo stagno nuovo.

    (consiglio stagno con piombo!).

    Quando lo stagno è sciolto, (pochi secondi!) togliete velocemente il saldatore e sbattete la scheda sul piano. lo stagno e il terminale del mosfet cadranno dalla parte opposta.

    Se non si svuota completamente il foro, ripetere l' operazione aggiungendo altro stagno.

    Ricordate: al contrario di come puo apparire, piu stagno cè e piu è facile svuotare il foro: questo perchè la maggiore quantità di stagno, inpiega piu tempo a raffreddarsi, e ci permette di dare il colpo alla scheda quando lo stagno è ancora fuso.

    Sconsiglio l' uso di un dissaldatore a pompetta, se non si ha una certa dimestichezza: azionando il dissaldatore, è facile che con il contraccolpo si batta sul circuito, e salti la pista.

    Se proprio avete timore di battere la scheda (non si fa male, ma certo è un operazione che va fatta un minimo di dimestichezza..) potete provare a svuotare i fori con la treccia dissaldante, aggiungendo sempre prima stagno nuovo per sciogliere bene il vecchio.

    A questo punto, con i fori vuoti, si puo saldare il nuovo mosfet e testare il lavoro.

    Enjoy!

    :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    grazie per la dritta, anche io pensavo fare cosi al limite, ma speravo che qualcuno sa gia la disposizione delle mosfet....
     
  19. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    finalmente! oggi ho sostituito 2 mosfet dei luci anabaglianti sx e dx (sono 2 mosfet BTS426L1 acquistati sull ebay a 4 euro cadauno), 15 minuti di saldatura e pronto!...e adesso finalmente tutto funziona come si deve....
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. marcoe39

    marcoe39 Direttore Corse

    1.601
    153
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.503.490
    bmw 523i F10
    Bravissimo! =D>

    rep+ =D>
     

Condividi questa Pagina