Convertendo a gpl, la mia x sembra (anzi confermo) abbia maggiori prestazioni che a benzina. Mi chiedo ora...(da ignorante),significa che il motore era spompato e l'installatore gpl ha tarato la centralina gpl al massimo della buttata del gas per avere ancora prestazioni? Altra cosa, le candele, che sintomi danno quando sono da cambiare? Servono candele diverse per il gpl?? Grazie
per le candele, tieni quelle consigliate da bmw. vanno cambiate circa ogni 75mila km, generalmente ad ogni inspection2
si è vero, a Gpl o a benza vanno uguali (però so che questo discorso va fatto solo sulle grosse cilindrate)
dipende dalla vettura e dalla mappatura, sull'e36, che aveva ancora le prestazioni di fabbrica, quindi escludo problemi di vecchiaia, a gpl andava non molto, ma sensibilmente meglio, solo agli altissimi regimi perdeva un po (secgettamenti), ma l'istallatore disse che era colpa di una mappatura "economy", volendo poteva spingerla di più. dice che l'elettronica dell'impianto gpl era anni luce + avanti di quella originale del motore (10 anni di differenza di progettazione), per cui come minimo doveva andare meglio. sulla e46 invece la sento uguale, un po' + pronta ai bassi (a gpl) forse, ma se c'è differenza va notata solo strumentalmente. credo ache pure l'X5 abbia un'elettronica molto avanzata, per cui non credo dovrebbero avere grosse differenze, a meno che non si sia scelta una mappatura sportiva per il gpl.
In effetti il vecchio propietario mi ha detto che agli alti a gpl seghettava come dici tu, quindi ha fatto rifare la taratura della centralina del gpl e ora vi garantisco che spinge di più a gpl, a tutti i regimi
si, l'istallatore mi disse che avrebbe posto rimedio alla "ritaratura" del cambio di stagione, che non ho mai fatto perchè andava troppo bene, per cui ho preferito non "sfruguljarla", come diciamo a napoli /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Beh, diciamo che nella maggior parte dei casi, ed in particolare sulle piccole cilindrate, le prestazioni a gpl sono di solito leggermente inferiori. Ovviamente gli impianti di ultima generazione, se correttamente montati e tarati, offrono, oramai, prestazioni similari all'alimentazione a benzina seppur, a mio parere, ancora leggermente inferiori sia nelle prestazione che nei consumi. Nei motori di cilindrata superiore, invece, le differenze si assottigliano notevolmente ed anche in presenza di una riduzione di cavalli nell'ordine del 5/10% le prestazioni rimangono pressochè invariate. Il dicorso cambia con gli impianti ad iniezione liquida che, quando installati a regola d'arte, possono in alcuni casi spuntare qualcosa in più della benzina (almeno così dicono). Personalmente, visto che possiedo una X5 3.0i con impianto gpl iniezione liquida, posso dire che pur essendo le prestazioni di tutto riguardo non facendo rimpiangere l'uso della benzina, quest'ultima ha ancora qualcosina in più. Resta comunque il fatto che visti i consumi pressochè simili (7 Km.l. medi con gpl e 8 Km.l. a benzina) ed i costi per il rifornimento (nel mio caso 135 euro per il pieno di benzina contro 72 euro di gas a parità di Km. percorsi), per quanto mi ruiguarda la benzina può tranquillamente restare nella cisterna del distributore. Ciao:wink:
esattamente, a me non da fastidio pagare, da fastidio pagare per nulla, cos'ha la benzina per costare il doppio del gpl? quando uscirà la benzina che competerà col brunello, la pago pure 40€/75cc, altrimenti, per le stesse prestazioni, e consumi cmq paragonabili (8-10% maggiori), il carburante preferisco pagarlo (ieri) 0.624€/l, che credo sia meno della metà della benzina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">