Ciao a tutti, Volevo sapere se il Filtro anti particolato influisce in qualche maniera sull'erogazione di un motore...logicamente questo si potrebbe dimostrare solo con una comparazione di due identiche vetture una dotata di Filtro e l'altra no. Viste le voci che mi sono giunte riguardo una (minima quasi impercettibile) diminuzione nell'erogazione volevo sapere se cio' avesse qualche cenno di verita'.Grazie
E' chiaro che il Fap è l'ennesimo tappo messo allo scarico, che quindi diminuisce le prestazioni. Però le case con le mappature della centralina riescono a sopperire a questi cali. Se la differenza si sentisse tutta non sarebbe "minima impercettibile". C'è da dire che però le case non sempre riescono a sopperire a questa mancanza. E' il caso, ad esempio, del 1.3 JTD Fiat, che in configurazione senza FAP esprime fino a 105 cv, mentre in quella col FAP riesce ad arrivare solo a 90 (probabilmente questa potenza è "arbitraria" per questioni di marketing, perchè esiste anche una versione del JTD senza FAP da 90 cv, IMHO almeno 95 li avrebbe presi senza rischi per l'affidabilità).
in ogni caso, guidare un diesel che non fuma ti salva dalle maledizioni di coloro che superi avvolgendoli in una fitta nube nera
Il dpf/fap va ad incidere anche sul consumo di carburante , aumentato x via delle rigenerazioni ( pulizia delle polveri accumulate all'interno dello stesso:wink: )
A parte questa reale verità mentre il fap rigenera hai dei piccoli singhiozzamenti nell'intorno dei 1600 giri a gas costante. Chi non ha il vizio (come me) di stare sotto i 2000 giri non noterà alcunchè
Se in futuro dovessi prendermi un'auto col FAP so già a chi rivolgermi http://www.bartolimarmitte.com/catalizzatori-fap.php Apportiamo anche riparazioni e modifiche ai filtri FAP con un enorme incremento di potenza.
Salve a tutti, vi posto la mia impressione sul FAP. Mi è capitato la scorsa settimana di guidare nello stesso giorno 2 120d 163 PS, una senza il fap e l'altra CON La prima aveva un'erogazione pazzesca, sembrava avesse anche 20/30 PS in più. La seconda (con il FAP), era lenta a salire di giri, intendiamoci non era ferma, però sui bassi regimi fino a 1800 giri era mezza cadaverica. Entrambe le vetture non avevano alcuna centralina rimappata o moduli vari. Entrambe le vetture sono di recente fabbricazione, quella senza fap è del 2005 con circa 50000 Km e quella con il FAP è del 2006 con 30000 KM circa. Ripeto, l'impressione che ho avuto è che il filtro anti particolato penalizzi le prestazioni sui regimi bassi. In fondo è un'ulteriore tappo.
Quoto in pieno! Ho provato 147 / GT con e senza FAP. Le prime morte, le seconde molto più vivaci! Sotto i 2000 giri è un supplizio.
anni fa provai la mia stessa macchina (benzina 1.4 euro 1) in versione euro 3..............c era una differenza abissale immagino sia lo stesso con il tappo (FAP)
Che due 00 Settimana prox (impegni permettendo) vorrei rimappare la mia 320d col FAP, con tanto di prova al banco: effettivamente tutte le "filtrate" hanno (di serie) prestazioni nettamente inferiori alle omologhe senza tappo La mia dovrebbe avere 163 CV ma dopo l'ultimo aggiornamento sw penso che se ne rullerà 155 è grasso che cola L'idea che mi sta balenando in questi giorni è quindi quella di modificare/eliminare il FAP Discorsi ecologici a parte, ho trovato notizie contrastanti in merito: c'è chi dice che non è possibile perchè le sonde manderebbero la centralina in recovery, chi dice di averlo eliminato senza problemi, chi ti promette di "modificarlo" in modo da far aumentare nettamente le prestazioni... Insomma, come staranno veramente le cose :question:
avevo postato come curiosita' proprio per avere una conferma dal momento che anche io ho notato le stesse differenze prestazionali,su due x5 30d pero'....si sente proprio come un impedimento...e' come se fosse soffocata nell'erogazione...