ma tu hai ben chiaro il concetto di bixenon? il bixenon non è altro che un elettrocalamita che alimentata da corrente fa aprire una palpebra all'interno del faro per aumentare il fascio luminoso..non capisco cosa intendi per kit bixenon..
Al max potresti fare come me comprare x gli abbaglianti delle lampadine H7 simil xenon...ke ti danno l'impressione dei bixenon:)
io suppongo, che possedendo un faro bixenon, basterebbe ponticellarne il contatto con il cavo degli abbaglianti. funzionerebbe anche nel lampeggio, ma funzionerebbe.. basterebbe lampeggiare coi fendi per non rovinare il bixeno.
non si può fare il sistema bxeno e sempre la luce anabbagliante che quando si azionano gli abbaglianti alza una paratia interna e il fascio diventa abbagliante
Ho visto che esistono dei kit bi-xeno per auto dotate di lampada biluce (H4). Non credete che acquistando un kit del genere http://www.lgp-online.it/catalgp/product_info.php?cPath=21_28_143&products_id=200 e, magari lavorando adeguatamente sul portalampade, si potrebbe riuscire a trasformare un faro standard in bi-xeno?
... secondo me la soluzione più facile è montare 2 kit xeno uno per anab. e uno per abbaglianti..... tanto per farci fare il c..o dalla stradale.......
è impossibile : 1) non riesci a creare un attacco per mancanza di spazio (H4 è enorme rispetto ad H7) 2) non riusciresti mai a fasare la luce in quanto l'ottica H7 è a superficie complessa mentre quella H4 sfrutta l'asimmetria del mezzo-focale Unica soluzione è montare un kit anche agli abbaglianti che, visto sia nell'ottica prezzo (con quanto spendi x un H4 bixenon ci esci con l'acquisto di 2 kit H7) che tecnica ( accensione immediata ed immunità alle rotture da lampeggio) è + conveniente.
Ciao Christian! Perché parli di "immunità alle rotture da lampeggio"? A parte le difficoltà di carattere "dimensionale" tra H7 ed H4, riuscire ad avere una lampada bixeno nella parabola esterna potrebbe consentire di mantenere l'alogeno per il lampeggio in quella interna, evitando così di "stressare" l'impianto xeno con i lampeggi. Montare un ulteriore impianto indipendente per gli abbaglianti sarebbe certo più affidabile vista la ridondanza di ballast e lampade, però non si rischierebbe di romperlo in fretta proprio a causa di queste brevissime accensioni? Trovando la maniera di inserire la lampada H4 nelle parabole esterne, ponticellando l'alimentazione dell'abbagliante originale inserendo un circuito di ritardo (per fare in modo che l'alimentazione all'abbagliante xeno arrivi un po' in ritardo rispetto a quello alogeno e quindi facendo sì che questo non venga attivato se lampeggi) si potrebbe provare. Certo rimangono le problematiche di carattere geometrico delle parabole che vedo difficili da risolvere se non si parte almeno da fari lenticolari...
Ciao, dalla IV generazione di ballast il lampeggio, alla lunga, può provocare al massimo un'usura + rapida delle lampade ma non rompere il ballast stesso. Per ciò che riguarda l'H4, quanto dici è tutto impraticabile a meno che tu non riesca ad inserire al posto del gruppo ottico di serie quello di un'auto nata H4.. diversamente sono soluzioni destinate ad un risultato finale deludente.. Io guardo alle soluzioni pratiche, se metto in conto che oggi una coppia di lampade xenon di scorta costa non + di 70-80 eur (il doppio di una coppia di alogene blasonate) mi rendo conto che complicarsi la vita è del tutto inutile (IMHO) ciao P.S. nel tuo fiat coupè c'è solo un geniaccio del mio club che ha fatto una modifica al gruppo ottico cambiandolo completamente con quello di una A4 SW per trasformarlo in bixeno, gli altri (me compreso) si son dovuti accontentare di un kit sugli anabbaglianti . Data l'inefficienza degli abbaglianti ( mal progettati = non fanno luce di profondità ma un fascio irregolare disperso) qualcuno ha montato lo xenon h1 anche lì e stop..
Si ma le H4 con funzione Bi-xeno non è che vanno poi cosi bene.... Il lampeggio, non è molto forte, la lampada deve scadare..... ALfio