Tra 2000 e 2500 giri | BMWpassion forum e blog

Tra 2000 e 2500 giri

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da traxpost, 5 Giugno 2007.

  1. traxpost

    traxpost Kartista

    248
    1
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    20
    E46
    320d 136cv 90000Km
    Venerdì sulla Brennero mi sono accorto che rilasciando l'acceleratore facendo calare i giri da 3000 a 2000/2300 e poi premendo nuovamente l'acceleratore c'era come un vuoto che spariva subito, ho poi provato in seconda stessa storia, tiro fino a 3500 poi lascio l'acceleratore subito lo schiaccio e l'auto sobbalza con un vuoto.

    Eppure l'erogazione in tutti gli altri casi è perfetta, il motore tira regolare fino a zona rossa in tutte le marce.

    Monto il moduletto debimetro di christian ma non ho toccato nulla, tranne che arrivato a destinazione, ho abbassato di poco il trimmer, ma non ho circolato per addattare la centralina, quindi ieri ho fatto 13Km in discesa senza toccare l'acceleratore, arrivato a valle ho schiacciato ma l'auto andava come una 500.

    Adesso è perfetta, non capisco :-s
     
  2. christian72

    christian72 Amministratore Delegato BMW

    3.223
    71
    13 Settembre 2003
    Reputazione:
    40.045
    330d e46 Attiva
    credo che la cosa sia dovuta all'altitudine ed a qualche piccolo timeout nell'adattarsi alla nuova condizione di marcia..
    Non darei peso alla cosa se è stato un fatto temporaneo..
    Se dovesse ripetersi puoi tentare una taratura con un tester che potrebbe essere risolutiva..
    La pecca di molte auto (tra le quali questa ) è la mancanza di un sensore altimetrico..
    una volta tanto credo che sia mancata aria (non gasolio) e ciò abbia interferito sull'azione della geometria variabile..
     
  3. traxpost

    traxpost Kartista

    248
    1
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    20
    E46
    Stranamente in montagna l'estate scorsa ho avuto problemi, poi ho montato il tuo moduletto e per natale nessunissimo problema, è cominciato tutto in autostrada, per la discesa di 13Km, probabilmente alla fine l'auto era affogata perchè avevo ruotato il trimmerino prima di scendere e la centralina si è tarata con un filo di gasolio visto che il computer di bordo segnava 99.9 Km/l
     
  4. traxpost

    traxpost Kartista

    248
    1
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    20
    E46
    Il problema persiste l'ho constatato sulla BO-PD, io resto costante a 130Km/h, poi magari trovo un veicolo lento e tolgo il piede dall'accelleratore e i giri vanno naturalmente a scendere fino 2300/2200, quando schiaccio per riprendere avverto un sensibile lag nella risposta del motore, più tempo resto in decellerazione e più il fenomeno è avvertibile quando riprendo, mentre se sono a 180Km/h rilascio e poi schiaccio è tutto regolare.
     
  5. christian72

    christian72 Amministratore Delegato BMW

    3.223
    71
    13 Settembre 2003
    Reputazione:
    40.045
    330d e46 Attiva
    fai le misurazioni strumentali con un tester e verifica i valori a quadro acceso e motore spento..
    senza correzione 1,02/1,03v con correzione 1,10/1,12 è il minimo per avvertire differenza sul 136cv, se il flussometro è alla frutta allora tra 1,12 e 1,28/1,30 c'è il valore giusto ma, ovviamente , essendo ogni macchina diversa dall'altra devi provare, provare..
     
  6. traxpost

    traxpost Kartista

    248
    1
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    20
    E46
    Proverò se migliora, il problema è che il difetto lo avverto a velocità autostradali, quindi fatico a testarne il comportamento per strada, per il resto l'auto è brillante e 17,7Km litro sono la mia media.
     
  7. traxpost

    traxpost Kartista

    248
    1
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    20
    E46
    Rispolvero il 3d.


    Il problema è rimasto, da allora ho eseguito un tagliando completo, cambiato filtrino vapori olio, ma nulla è cambiato.

    Il problema del vuoto dopo una decelerazione si avverte molto in montagna, dove dopo una discesa schiacciando l'acceleratore, il motore non risponde subito.

    Facendolo in seconda, tipo arrivando a 3500giri, poi rilasciando e schiacciando subito si avverte un notevole ritardo nella risposta.

    Il meccanico pensa sia la fase e che visto il costo dell'intervento non ne valga la pena se il problema non è tanto fastidioso.

    Cavolo sarebbe questa "fase"?
     

Condividi questa Pagina