Quante volte ci allarmiamo perche' qualche collega forumista ha avuto problemi con la sua BMW? Puo' succedere a volte senza fondamento. Serve veramente allarmare tutti gli utenti per un problema che magari poi a breve BMW ha gia' risolto? Cio' non mette inutilmente in cattiva luce il marchio? La risposta e' ovvia. Se questo thread non esiste gia',proviamo insieme ad elencare quelli che sono i luoghi comuni da sfatare. Comincio io con la famigerata (fino ad un certo punto) Puleggia albero motore che lascia a volte a piedi qualcuno ma NON tutti.:wink: Con il competente utente Smercki abbiamo appurato che: Il ricambio prontamente modificato/migliorato in magazzino è disponibile gia' dal 08/06/2004 ma non tutti lo sanno. Puleggia modificata cod. 1123 7793593 - vecchia difettosa cod. 1123 7788611. Ovviamente parecchie vetture a posteriori di tale data,per qualche mese potranno ancora montare probabilmente la puleggia non migliorata. Attendo piacevoli smentite da chi piu' competente sulla gestione della catena di montaggio/fornitura parti. Chi ha appunti da fare,esempi da fornire e' benvenuto. Ad esempio della data dell'adozione del modello migliorativo del famigerato (fino ad un certo punto) compressorino sospensioni E61. Che viene sostituito in garanzia da BMW a richiesta dell'utente. Buona partecipazione a tutti.
data modifica ehc febbraio 2008! per la puleggia motore anche la modifica non e esente da problemi di tenuta (dopo 100mila km )
Grazie Atd! Ah,ma allora non abbiamo proprio scampo,eh? Perche' allora non viene effettuata un'ulteriore modifica della puleggia piu' sostanziale?Solo 100.000 per queste auto sono ridicoli. Cerchiamo comunque di fare piu' luce possibile su questi "spauracchi collettivi".:wink:
attuatore turbina motore 2.0d 177cv problema molto diffuso, ma oramai risolto da tempo......ma che regolarmente viene indicato come spauracchio :-D
il difetto e conosciuto in pratica lo snodo di raccordo della regolazione turbina tende a bloccarsi (la modifica consiste nella sostituzione di tale snodo con la versione ottimizzata e l 'aggiunta di particolare grasso resistente alle alte temperature NB DISCUSSIONE AMPIAMENTE TRATTATA !
Grazie Atd. Lo scopo del mio thread e' pero' un altro. Ridimensionare magari con date e periodi la durata e la gravita' di un problema gia' noto e risolto. Non tanto il denunciarlo e descriverlo,in quanto cio' e' gia' stato fatto (a volte fin con troppa veemenza,spaventando molti utenti) in altri topic.:wink:
non sono spauracchi sono casistiche frequenti piu' o meno ma sempre casi ripetuti varie volte. Lo steptronic ....i cambi a 5 marce GM terribilmente inaffidabili son stati poi sostituiti con lo Zf 6 rapporti assai piu' affidabile ma non troppo. Ci sono casi frequenti di problemi intorno ai 100.000km. Consigliabile una manutenzione preventiva con cambio filtri olio cambio e olio stesso. Cmq se lo scopo del topic e' sminuire i problemi di affidabilita' lo capisco poco. Pensavo fosse per far presente tecnicamente i problemi noti e le possibili soluzioni trovate dalla casa.
Certamente,esatto. Nessuno vuole rimanere a piedi o occultare la verita',ci mancherebbe! Anzi,se conosco un problema lo risolvo anche prima che compaia. Il compressorino alla 1° avvisaglia l'ho fatto cambiare in garanzia perche' lo sapevo gia' grazie al forum. Semplicemente non incutere timore a possibili nuovi o attuali utenti BMW con problemi che erano circoscritti nel tempo e gia' risolti.
per ciò che riguarda gli attuatori turbina del 2.0d 177cv, il difetto veniva riscontrato sui motori installati su vetture prodotte da settembre07 a febbraio08......dopo questa data il difetto è letteralmente scomparso:wink:
Ed e' quindi importante che lo si sappia il piu' possibile. Per questo e per altri eventuali difetti che in fondo ogni automobile puo' avere e viene risolto.:wink:
Bene...le intezioni sono buone... qualcuno è in grado di ridimensionare il problema al volano bimassa presente su serie 1 e serie 3,dopo il 2006?
delle frizioni che strappano e della rumorosità della catena (problema tuttora diffusissimo) cosa vogliamo dire? Vogliamo ridimensionare?
Puo' essere utile se spieghi qualcosa. Non conosco minimamente di cosa parli. Ad esempio su Audi,sia personalmente che da altri so che avere cinghie di distribuzione che si strappano e' molto peggio. Spesso tutto e' relativo alle esperienze personali e non va generalizzato.:wink: Il mondo non ruota intorno ad ognuno di noi.
Sulle Serie 1 e 3 con motore da 2.0 litri (modelli x18d e x20d) si ha lo sbattimento della catena di distribuzione nel carter. BMW una volta è intervenuta cambiando le guide, poi i tenditori, poi la catena e per ultimo l'albero motore. Ma il rumore di sferragliamento non è mai stato risolto. C'è da dire che quando si è passati dal propulsore M47 all'N47, la catena è passata dal lato anteriore, al lato posteriore - volano e quindi è più avvertibile la sua rumorisità dall'abitacolo (ma questo non elimina il problema). Il Volano, semplicemente è sottodimensionato, così come il gruppo frizione.
......senti Becker,pero' devi spiegarmi come fai a 23 anni ad essere piu' informato di un Capofficina BMW...a dire poco...:wink: Qui non c'e' da ridimensionare nulla a quanto pare,e' un problema persistente che fa davvero poco onore a BMW.