Ciao a tutti, qualcuno possiede questo modello di E46 coupè? Pro e contro? Io sono in prima classe in assicurazione... Troppo costosa da mantenere? Il motore come va? Grazie a tutti :wink:
ciao io possiedo un 323 per l assicurazione dipende dall età che hai anch io sono in prima classe ma avendo 27anni pago 1600 euro l anno per la gestione non direi molto costosa avendo cmq uno dei motori più affidabili ed equilibrati..prima di acquistarla però fai controllare per bene il vanos tramite diagnosi per evitare qualsiasi tipo di problema..con quello apposto vai ad occhi chiusi..per i consumi devi capire che è comq un 2500cc 192cv.fammi sapere
Beh io sono un po' più anzianotto (pochi anni più di te), forse pagherei qualcosina in meno di assicurazione. Un 2.5L da 200CV circa dovrebbe fare i 10-12 km/l come media complessiva? Altro da verificare oltre al vanos?
be conta qualcosina in più come consumi sul 9-10km/l..controlla silent block braccietti oscillanti se cmq conosci le auto ti accorgi da subito se c è qualcosa che non va dal punto di vista del motore ma ripeto:sono motori tostissimi
Premetto che ho un 325 cabrio, quindi più pesante della coupè. Il motore è più che adeguato, ha tanta coppia in basso e non si fa pregare nel lambire la zona rossa del contagiri, riuscendo comunque a portare a spasso con relativa scioltezza quasi 17 quintali di macchina. Sui consumi non posso che esserne contento; si parla di circa 10 km/l in ogni condizione, che possono superare leggermente gli 11 ad andatura codice autostradale. Calcola, comunque, che la coupè per il minor peso e la migliore aerodinamica dovrebbe fare leggermente meglio -nell'ordine del mezzo km/l in più-. Veniamo ai problemi congeniti: -silent block e braccetti anteriori, che partono tra gli 80 e i 100 mila km; -pompa acqua, sempre attorno ai 100 mila km; -bobine, tendono a diventare bizzose sui 130/150 mila km e vanno sostituite tutte assieme, altrimenti saltano una per volta; -aggancio del cristallo nel meccanismo alzavetro, tende a saltare la plastica che lo compone; - valvola ciclonica recupero vapori olio, inizia a non fare il proprio lavoro sopra i 100 mila km e richiede sostituzione; sintomi: consumo lubrificante anomalo; - sensore posizione alberi a camme, anche loro partono sui 100 mila km; sintomi: spegnimenti improvvisi, minimo a volte incerto, pigrizia in basso. Più o meno la lista dovrebbe essere completa; si tratta di inconvenienti ben risolvibili, nulla di tragico. Costi assicurativi: io con r/c e atti vandalici spendo 790 euri all'anno, con una convenzione particolare con l'aurora.
Magari non succede mai nulla, però sono le cose che ho trovato nel forum e che, per conferma, si stanno verificando sulla mia. Non mi pare nulla di scandaloso però; qualsiasi motore richiede manutenzione e poi meglio sapere prima cosa può capitare che trovarcisi dopo.
tutti hanno degli errori cronici... le vecchie opel ogni 60.000km tendicinghie e cinghie da cambiare, la multipla appena passati i 100.000 partivano cinghie..cosi come VW e altri... sempre le ultime opel, dopo 4 anni secchi parte l'alternatore. sono gli errori cronici che magari sono terzi a crearli... anche bmw si porta avanti qualcuno di questi...i benzina meno dei diesel..però ci sono se lo si sa, ,si anticipano i tempi e si evitano danni seri... pompa acqua e termostato li cambi con meno di 100€ i silent quando sono alla frutta ecc ecc... esatto...sulla tigra avevo sostituito la temostatica a 70.000km circa....sulla bmw 80.000.... alla fine è normale usura.. OT oggi visto i 380km...e non ero a secco...c'erano altri 5litri, il riporto a pieno è stato di 39.3 litri :wink:
Io pago circa 750 euro annuali di assicurazione (R.C. su 12 milioni di Euro, furto, atti vandalici, eventi atmosferici, cristalli, assistenza guasti, ecc...). Probabilmente la differenza è dovuta alla residenza... I miei consumi sono un pò superiori, circa 8,5 km con un litro, ma la mia è "Xi" e ho il piede pesantuccio. Gli 11/12 km/litro li fa la 318i (2.0 143cv) di mia moglie. Il motore è un 6L con distribuzione a catena ed è quanto di meglio puoi trovare sul mercato, è un motore affidabile sebbene tecnologicamente raffinato. Ovviamente qualche noia può sempre capitare. La mia ha 60.000 km, quindi pochi, e a 30.000 km ho sostituito una bobina (evidentemente difettosa dall'origine), poi più nulla (sgrat sgrat!)... :wink:
Proprio ordinaria manutenzione no, però almeno bmw ha il pregio che il tale difetto si manifesta ai tali km, quindi sai esattamente cosa aspettarti, senza troppe sorprese come può capitare con altri marchi. Del resto tutte le vetture manifestano problemi, chi più, chi meno e, cosniderato che con le bmw a benzina prima dei 100mila km succede poco o nulla, non è poi male come situazione, anche perchè i prezzi non sono stellari -salvo mettersi nelle mani del service ufficiale-. Esempio pratico: meglio sostituire pompa acqua e cinghie ogni 100mila km, a scopo preventivo, nell'm54 spendendo 180 euro circa, o dover rifare la distribuzione ogni 90mila km sul V6 Busso tirandone fuori, se va bene, circa 700? Insomma, a livello di manutenzione non costano poi molto, fanno meglio solo i fiat e gli immortali opel.
Scherza coi fanti, ma lascia stare i Santi. Parafrasi: i motori Alfa (quelli veri) non sono da toccare. Masticano cinghie, vanno a miscela, ma sanno farti godere come nessun'altro. Il resto della macchina (assetto eccettuato) era da buttare già in catena di montaggio, ma solo il motore vale come tutta la macchina. IMHO
Vedi che parli con un Alfista incallito... Era per fare un esempio di come, alla fine, la manutenzione dell'M54 non sia onerosa, non c'entra nulla con le doti e le prestazioni del Busso -che ritengo superiori nonostante la vecchiaia del progetto iniziale-. Poi, nello specifico, non è che sia da fantascienza cambiare una cinghia ogni 90mila km, il problema è che nei Busso montati nel verso sbagliato (trasversali per via della TA o TI) bisogna tirare giù tutto per fare le cose per bene... lo posso capire su una supersportiva, non su una sportiva di grande serie. Lo stesso per cambiare le candele della bancata posteriore: va tirata giù mezza aspirazione, con conseguenti costi; non è vita! Sul valore delle Alfa su cui erano montati non sono d'accordo: erano grandi macchinedivertenti come poche e capaci di prestazioni di assoluto rilievo, che la concorrenza difficilmente era in grado di eguagliare (ok, per l'Alfa sei non vale...). Sulle Alfiat concordo di più, anche se alcune sono riuscite bene davvero (156 GTA/V6; GTV 3.0, 3.2; 164 Q4)
Siamo O.T. ma l'argomento è stimolante! Il problema dell'onerosità della sostituzione delle cinghie è comune a tutti i V6 (vedi Audi...): dove più, dove meno bisogna tirar giù tutto! La vera questione è che su molti motori Alfa per sicurezza la cinghia doveva essere sostituita a 70/80.000 km, a 100.000 km ci arrivavano in poche... Il mio giudizio non è legato all'estetica, ma alla qualità dell'auto... Le GTV/Spider sono un progetto Pininfarina, ai tempi erano stupende e sono ad oggi un classico, ma hanno un mare di problemi! Ultima nota. La 156 GTA è nata "povera": aveva 250cv e trazione anteriore, ed era la versione più spinta del modello; le concorrenti ideali (Bmw M3, Mercedes C AMG, Audi S4) avevano in più 2 cilindri, 1.000 cc e circa 100cv oltre alla trazione posteriore o integrale. Un confronto sarebbe davvero impietoso... La 147 GTA, che era un pò più allineata alle concorrenti, ha subito una serie di incovenienti per colpa della trazione anteriore senza differenziale che la metà bastavano! Ripeto: motore ed assetto esemplati, il resto avrebbero dovuto ripensarlo da capo... Il problema non è il brand "Alfa Romeo", ma le politiche commerciali ed industriali retrostanti. E finchè produrranno una MitoGrandePunto e una 159GM, io comprerò BMW...
che dire 760 euro in classe 1E a 34 anni con furto incendio, attivandalici, eventi atmosferici, cristalli e assenza di rivalsa se guido ubriaco il bollo sei sui 450 euro consuma un pò d'olio quello si con una guida allegra cmq sei sui 10 km/l prestazioni soddisfacenti :wink: tieni d'occhio i silent block, leva appena puoi la vavolava cvd sulla frizione....il resto te lo han già detto mi raccomando...prendila solo con interni in pelle ....non si può vedere senza
O.T. molto interessante. Rispondo per punti, non me ne volere. i) cinghia distribuzione: sulle Alfiat V6, tolta la 164, per fare le cose per bene va tirato giù il motore, per questo costa uno sproposito. E' roba da Ferrari, non esiste, per me, dover smontare tutto su una vettura di serie. Sui V6 tdi VW il costo è costituito, più che altro, dai ricambi carissimi del kit distribuzione. ii) il progetto 916 era tanto bello quanto male assemblato e frutto di compromessi che ne hanno minato le buone potenzialità. Si va dal telaio che flette in maniera inaccettabile, tanto da richiedere barre duomi superiori e inferiori in caso di assetti seri, ai paraurti che non restano allineati più di un quarto d'ora, alle plastiche interne della prima serie che sono vergognose, passando per i silent block del retrotreno che si consumano a guardarli e rendono la macchina inguidabile al limite del pericoloso. Peccato, perchè mettere in moto un V6 turbo e sentirlo in progressione è un'emozione difficilmente superabile. Almeno in positivo, perchè quando devi frenare dopo il rettilineo la paura generata dall'impianto miserrimo supera ampiamente le emozioni. Maledetta fiat!. iii) la 156 è una grandissima macchina, potente, comunicativa, con un assetto invidiabile, frenata pronta, sterzo diretto e persino ben costruita. Tra i tanti difetti, oltre alla mancanza della trazione integrale o di un autobloccante, il fatto di essersi creata una nicchia tutta sua: non aveva concorrenti. Infatti non poteva essere paragonata ad M3 e C AMG perchè mancavano i cv mentre e resto della gamma avversaria non c'era nulla di paragonabile. Maledetta fiat bis! iv) 147 GTA: non ho capito cosa avessero fumato a torino. Davvero. Bella è bella, non c'è compatta sportiva che tenga; ma dico io, si può tirar fuori una segmento C con 250 cv TA senza autobloccante -nemmeno in opzione anche se il q2 ci va benissimo-, con esp non disinseribile? Ancora maledetta fiat! v) Sulla strategia commerciale sbagliata sono con te, anche se sono un grande estimatore della 159 -che non hanno sviluppato, maledettissimi torinesi!!!-.
Se non tiri giù il motore, devi smontare tutto il frontale... L'ho provata, mi è piaciuta ma non l'ho presa per le motivazioni che hai riportato fin troppo dettagliatamente. Tra l'altro, ricordo che non erano disponibili gli airbag laterali quando le concorrenti ne avevano 6 di serie... Mi piace la 1750tbi, ma è davvero troppo pesante... E ha problemi di qualità, che inficiano la tenuta del valore da usata (che per un benzina da 200cv è miserrima già di per sè...)! Un 3er la vendi, una 159 no...