ti ho messo dei voti positivi guardate che lavoro sta facendo bmw su questi propulsori, lavora sulla completa linearità del motore la lancetta dei contagiri non fa nessuno sbalzo continua precisa per tutto l'arco di potenza questo significa un controllo totale in qualsiasi marcia in particolare in curva, si può pennellare l'acceleratore in modo chirurgico
il 3000 e il 6000 hanno una buona distribuzione della coppia. Qui due grafici che ho trovato in rete: 3000 2500
Complimenti? Falli a Bayerische MOTOREN Werke Io non ho fatto altro che schiacciare a tavoletta :wink: I TD pari potenza hanno cmq piu' ripresa. Ma fanno TR TR TR TR TR TR ...
Senti un po'... ma per caso hai montato i fari posteriori a LED ? E' per quello che hai le spie rosse accese sul quadro? comunque bel mezzo!!! Mi è familiare... :wbmw
Ma a voi piace la linearità in un mototre? Io preferisco di gran lunga i motori di una volta che arrivatia 5/6000 giri senti la vera coppia che entri, ormai i motori moderni sembrano dei frullatori elettrici, parti da 0 e arrivia 6000 con la stessa intensità, ormai con ste ***** di normative antinquinamento non capisci dove c'è la coppia e dove non c'è, imho!
bè dipende dalla macchina...sulla mia preferisco la linearità e l'elasticità, se avessi una deltona od una subaru vorrei un bel calcione dai 3500 in su...
la stragrande maggioranza dei motori stradali dopo il picco di potenza massima hanno un calo sensibile! invece i motori motociclistici più spinti, tipo la ultima R6 anche se hanno il regime di potenza massima a 13000 lavorano tranquillamente anche fino a 14000 senza grosse perdite! quindi secondo me è meglio cambiare come dico io... poi ognuno faccia come crede! :wink:
un po' sì un po' no in alcune situazioni è bello avere la perfetta linearità, in altre vorresti la spinta di colpo che non arriva io vorrei un motore come il mio fino ai 5500 giri, bello lineare, e dopo se vuoi spingere ulteriormente per gli ultimi 1000 giri e qualcosa ti da una bella botta i tecnici bmw a quanto pare l'hanno pensata diversamente
boh secondo me la bella botta su una spirato è difficile averla, se non su motori molto spinti, dove per forza in basso sono morti e inalto schizzano! la vera botta la danno solo i turbo vecchio stampo!
sul vecchio 318i E36, quindi non certo un mostro di potenza, superati i 5500 avevi proprio una spinta ulteriore che avvertivi, e sull'is questo era molto più accentuato. Ovvio che non c'entra nulla con la pedata nel didietro stile turbo
si ma è una spinta che dura 500 giri... anche il 320I E36 mio un pò la faceva, ma prlare di botta mi sembra eccessivo!
Se guardi sui Tdiesel sta succedendo la stessa cosa. Le stanno pensando tutte per "linearizzare" la coppia. Dai test il nuovo 2.0 177cv e' molto lineare, e credo che lo sara' ancora di piu' il biturbo da 204cv. Nella guida di tutti i giorni trovo frustrante un motore poco elastico. Tipo il 2.0 TDI che sotto i 2000 e' un cadavere. Cmq sul mio si sente che cambia il tiro verso i 3000-3500.... oltre che il sound
Quoto, anche sulla mia 2,5 L6 si sente, come se si svegliasse dopo circa i 4krpm. Ma il bello del 6cilindri in linea è che è molto lineare, ma è ovvio, essendo un aspirato, che più di tanto in basso non riesce a darlo.
Io cmq sto guardando i video di sti aspirati benzina. Ora ho provato la z4 coupè e col peso leggero e il nuovo velvetronic spinge forte. Ma ragazzi. IMHO e non la prendere come un'offesa, quel 325ti è un po' fiacco. Una seconda fiacchissima, troppo lineare. Non c'è cattiveria. Sto turbo fa proprio miracoli. Io la seconda over i 2000 giri me la butta a limitatore slittando. Sarà che ho anche le gomme praticamente finite, però c'è un BEL PO di differenza.
Pienamente d'accordo con te, ma parlando di mie macchine personali, la mia Fulvia coupè 1.3 da 90 cv con due carburatori doppio corpo, tira anche sotto i 2000 giri ma quando arriva a 5000/5500 giri senti proprio che il rumore cambia e tira come poche fino a 7.000 giri e oltre, anche perchè li il limitatore non c'è e nella marce basse ad accelleratore pigiato a fondo se non tieni d'occhio il contagiri la lancetta scende sotto il fondoscala dei 7.000 e tira/uirla come poche.. Posso affermare che mi da piu piacere di guida sta macchina che tutte le macchine recenti che ho posseduto, benzina o diesel che siano! Quello che voglio far capire e capire io personalmente è se i motori che produce adesso bmw o qualsiasi altra casa automobilistica, benzina o diesel che siano, siano dei veri motori per il piacere della guida ad "impronta sportiva" o sono solamente dei motori nati esclusivamente per rispettare le direttive antinquinamento e perciò dei veri frullatori. Senza offesa per nessuno, mi interesserebbe avere delle vostre opinioni a confronto sui motori moderni. Io, fortunatamente, ho un termine di paragone avendo qualche vettura storica a carburatori e noto drasticamente la differenza, cioè guido con piu piacere, di guida pura, una 1.3 italiana a carburatori rispetto al mio 330Cd o al 330Ci dei miei amici.
Ok, il tuo 330, come gia detto piu volte in precedenza, è euro 3 quindi molto piu violento nell'erogazione a bassi giri rispetto al mio euro 4, il mio non è ancora un motore elettrico però è piu spalmato e lineare.:wink: Io non cerco il calcio nel sedere, a quello ci pensa gia la mia dolce metà, però in un motore sarebbe bello sentire ancora la cara vecchia spinta e cambio di tonalità del motore in coppia. O no????