ciao a tutti...volevo chiedervi : gli iniettori dei motori a benzina come ben si sa son utilizzati con duty cicle del 80% (al max) , oltre, per sopperire quantità di benzina + elevate, si cambiano con iniettori + grossi .. nei diesel, anche se rimappiamo o montiamo in rari casi turbine maggiorate , intercooler e scarico , noto che non si toccano mai.. nel diesel l'iniezione principale dovrebbe avvenire al pms dove il gasolio è compresso , aumenta la temperatura e "brucia" . ora mi chiedo: una iniettata di un motore a diesel e una di un motore a benzina son diversi. per quanti gradi si inietta nel diesel e nel benzina ?(tralasciando stare che il diesel ha sia pre iniezione che post iniezione, quindi riferendoci solo all'iniettata vera e propria).
ciao se parli di iniezione tradizionale di benzina parliamo di iniezione indiretta...questa avviene nel collettore di aspirazione e la fase della iniezione è relativamente poco importante per la combustione perchè questa avviene dopo la fase di compressione....quando la miscela è già preparata in parte durante la iniezione e in parte durante la salita del pistone dal pmi al pms nel diesel invece, e qui se parliamo di common rail o iniettori pompa parliamo solo di iniezione diretta, la fase è fondamentale perchè la preparazione della miscela aria gasolio si prepara direttamente in camera di combustione (ricavata dentro il cielo del pistone) quando il pistone è in zona pms i tempi, la durata e il frazionamento delle iniezioni del diesel, sono importanti anche perchè il tempo di combustione (che è più lenta della espolosione della benzina) richiede un certo tempo.....a questo tempo è legato il limite di rotazione dei diesel...come vedi infatti, a prescindere dalla potenza, i diesel non possono fare più di 5000giri/min. circa (il tds BMW girava bene anche a 5500 giri ma solo qualche motore da corsa diesle può fare qualche centinaia di giri/min. in più) nei diesel con FAP durante la rigenerazione, le iniezioni (post) possono avvenire anche durante la discesa del pistone
nel nuovo Audi V12 TDI l'iniezione avviene in meno di 100millisecondi quindi son iniezioni cortissime mi pare di capire , molto meno lunghe di quelle del benzina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> poi contando che poi nel benzina o iniezione lunga con iniettore piccolo o iniezione corta con iniettore grande la potenza è la medesima o cambia di poco, nel diesel sembra molto differente invece.. o no? perchè nessuno cambia gli iniettori mi chiedo !? riporto il testo del nuovo audi: "Le due pompe di alta pressione a due stadi sono state completamente riprogettate. La pressione con cui spingono il carburante nei rail raggiunge i 2.000 bar, mentre prima non superava normalmente i 1.800 bar. Anche gli iniettori piezoelettrici a otto fori, ciascuno dei quali del diametro di soli 0,12 millimetri.L’attuale generazione di iniettori cosiddetti “inline” sfrutta l’effetto piezoelettrico. Qualora si applichino delle tensioni elettriche ai cristalli piezoelettrici, questi si dilatano nell’arco di pochissimi millisecondi. Gli iniettori del V12 TDI, che contengono oltre 300 piastrine piezoelettriche, utilizzano questa dilatazione direttamente per avviare l’iniezione. Ogni commutazione si svolge in pochi millisecondi. Al confronto un battito di ciglia, che richiede grosso modo 100 millisecondi, è lentissimo"