stò per prendere un'attività di ottica,consigli

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da david1one, 11 Marzo 2010.

  1. david1one

    david1one Secondo Pilota

    846
    31
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    774
    bmw 320 CI 170 cv
    cari ragazzi,la mia compagna vuole realizzare il suo sogno di avere un suo negozio di ottica,visto che sono tanti anni che lavora in fanchasing come dipendente,lei è ottica-optometrista e leggendo i vari annunci ha letto di questa vendita,gli attuali propietari dicono di vendere per ragione di salute(non sono + giovanissimi),nel prezzo che hanno concordato darebbero la licenza e il negozio così com'è compreso di materiale e apparecchiature,il negozio ha un contratto d'affitto che scade tra 9 anni,ora chiedo a chi ha una propria attività quali passi dobbiamo fare per stare sicuri e poi avevo sentito che c'erano dei fondi comunitari per le nuove imprese fatte da chi non ha + di 30 anni.ogni consiglio è ben accetto.grazie infinite
     
  2. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Cosa intendi per "stare sicuri" ? Non rischiare di essere sfrattati tra 9 anni dal negozio? Verifica la data di stipula del contratto dovrebbe risalire a 3 anni fa. I contratti uso commerciale sono di 6 anni + 6 anni. Al 12 anno potrebbe darti lo sratto ma dovrebbe pure liquidarti 18 mensilità per la perdita dell'avviamento. Per cui stai tranquillo che, salvo trovare un nuovo conduttore che gli corrisponde il triplo dell canone, a te non ti tocca. Solitamente in fase di acquisto di azienda sarebbe opportuno contattare il locatore per rinnovare il contratto anche a costo di concordare un piccolo aumento del canone. Questo ti da la certezza di fissare il canone per 12 anni.

    In bocca al lupo :wink:
     
  3. Monaco72

    Monaco72 Collaudatore

    496
    19
    31 Gennaio 2009
    Reputazione:
    14.515
    E91 320D/E93 325d
    Ciao...

    se posso essertri utile sono del settore e lavoro in proprio.

    Cosa posso consigliarti..

    ci provo ma a distanza è dura dare informazioni utili perchè il mercato dell'ottica può variare da luogo a luogo..

    il modo migliore per avere informazioni sull'attività in oggetto è chiedere a qualche rappresentante della zona che probabilmente tua moglie conosce.

    Il periodo è duro quindi non esitare a vagliare bene ciò che ti viene venduto:

    epoca dei macchinari mola ecc che se datati possono valere quasi nulla

    idem per la merce

    importante dare una occhiata allo storico clienti

    fatti un giro all'interno dell'attività e prova a guardare che assortimento di lenti a contatto hanno (ti darà un'idea della clientela acquisita nel tempo)

    Le valutazioni sul prezzo dell'attività possono essere diverse

    una volta e mezzo l'utile netto piu la merce e macchine

    una volta il fatturato ecc ecc

    i tempi sono duri e alcuni commercianti specialmente se in la con gli anni non vedono l'ora di riposarsi quindi non esitare a fare offerte audaci.

    Il contratto di affittò è recente quindi grossi problemi non ne dovresti avere ma come giustamente Enrico ti ha consigliato valuta cosa ti onviene se subentrare o farne uno nuovo.

    Se poi hai bisogno di altri consigli sul valore di macchinari e merce non esitare chiedere.

    Sperando di non averti annoiato in bocca al lupo e procedete che sono i momenti giusti per comprare e fare qualche buon affare:wink:.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Marzo 2010
  4. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.039
    22.842
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Enrico, mi potresti chiarire meglio questo punto? Grazie :wink:
     
  5. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    art 34 L. 392/78

    (Indennità per la perdita dell'avviamento).

    In caso di cessazione del rapporto di locazione relativo agli immobili di cui all'art. 27, che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento o disdetta o recesso del conduttore o a una delle procedure previste dal regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, il conduttore ha diritto, per le attività indicate ai numeri 1) e 2) dell'art. 27, ad una indennità pari a 18 mensilità dell'ultimo canone corrispost;[...]
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  6. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.039
    22.842
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Ti ringrazio molto =D>
     
  7. Monaco72

    Monaco72 Collaudatore

    496
    19
    31 Gennaio 2009
    Reputazione:
    14.515
    E91 320D/E93 325d
    Sicuri?? sono d'accordo se la cessazione del contratto è al sesto anno in fase di rinnovo

    ma è cessazione del rapporto anche al dodicesimo anno in termine di contratto???
     
  8. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    prego...:wink:
     
  9. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    Art. 28. (Rinnovazione del contratto).

    Per le locazioni di immobili nei quali siano esercitate le attività indicate nei commi primo e secondo dell'art. 27, il contratto si rinnova tacitamente di sei anni in sei anni e, per quelle di immobili adibiti ad attività alberghiere, di nove anni in nove anni; tale rinnovazione non ha luogo se sopravviene disdetta da comunicarsi all'altra parte, a mezzo di lettera raccomandata, rispettivamente almeno 12 o 18 mesi prima della scadenza. Alla prima scadenza contrattuale, rispettivamente di sei o di nove anni, il locatore può esercitare la facoltà di diniego della rinnovazione soltanto per i motivi di cui all'art. 29 con le modalità e i termini ivi previsti.

    Art. 29. (Diniego di rinnovazione del contratto alla prima scadenza).

    Il diniego della rinnovazione del contratto alla prima scadenza di cui all'articolo precedente è consentito al locatore ove egli intenda: a) adibire l'immobile ad abitazione propria o del coniuge o dei parenti entro il secondo grado in linea retta; b) adibire l'immobile all'esercizio, in proprio o da parte del coniuge o dei parenti entro il secondo grado in linea retta, di una delle attività indicate nell'art. 27 o, se si tratta di pubbliche amministrazioni, enti pubblici o di diritto pubblico, all'esercizio di attività tendenti al conseguimento delle loro finalità istituzionali; c) demolire l'immobile per ricostruirlo, ovvero procedere alla sua integrale ristrutturazione o completo restauro, ovvero eseguire su di esso un intervento sulla base di un programma comunale pluriennale di attuazione ai sensi delle leggi vigenti. [bla bla bla, altri casi che non centrano...]

    Se il locatore non adempie alle prescrizioni di cui ai precedenti commi il contratto s'intende rinnovato a norma dell'articolo precedente.
     
  10. Monaco72

    Monaco72 Collaudatore

    496
    19
    31 Gennaio 2009
    Reputazione:
    14.515
    E91 320D/E93 325d
    Grazie Gomma.
     
  11. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    per farmi capire meglio:

    nelle locazioni per uso abitative i rinnovi si intendono 4+4, cioè dopo i primi 4 anni si rinnova di 4 anni e poi diciamo che si "chiude" il contratto, per le locazioni ad uso non abitativo i rinnovi si intendono di 6 anni in 6 anni, quindi ogni 6 anni c'è il rinnovo, e il contratto "rimane aperto", anche dopo 18 o 24 anni...
     
  12. david1one

    david1one Secondo Pilota

    846
    31
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    774
    bmw 320 CI 170 cv
    ehm...per adesso diciamo che ci stiamo frequentando...cmq ha già visto il negozio e non sò se presa dall'entusiasmo mi ha detto che è tutto di buona qualità,lei lavora adesso come dipendente per un noto marchio che negozi in tutta italia(soprattutto nei centri commerciali),io più che altro volevo sapere l'iter dovevo fare per farle prendere questa attività tipo camera di commercio notaio e via discorrendo,ti ringrazio intanto per la risposta.

    @enrico,per stare sicuri intendevo dire dove posso andare a controllare se ci sono eventuali ipoteche o se hanno debiti con fornitori ecc..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Marzo 2010
  13. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Con la cessione di azienda si trasferisce un complesso aziendale dietro un determinato corrispettivo. L'azienda viene ceduta unitariamente, con debiti e crediti (a meno che non sia contrariamente convenuto), e con subentro nei rapporti contrattuali in essere tipo il contratto di affitto. Nel contratto di cessione di azienda può essere disposto il divieto di concorrenza in capo al cedente. Questo perché chi vende l'azienda non eserciti una concorrenza sleale nei confronti dell'acquirente. Il divieto in genere è stabilito per un periodo di cinque anni.

    Per cui bisogna fare particolare attenzione ai rapporti a cui si subentra. Nei contratti che predispongo specifico a caratteri cubitali che l'acquirente NON subentra ne nei debiti ne nei crediti. Sarebbe opportuno anche farsi lasciare dal cedente un certificato tributario attestante le sue pendenze tributarie. Questo perchè vige una solidarietà con il cedente per i debiti tributari relativi all'anno della cessione e ai due precedenti.

    L'operazione di cessione di azienda è un'operazione apparentemente semplice ma che nasconde talvolta diverse insidie per cui è opportuno che ti faccia seguire da un bravo professionista che ti consigli al meglio :wink:
     

Condividi questa Pagina