Regime ideale per 320d

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Did80, 1 Marzo 2010.

  1. Did80

    Did80 Kartista

    130
    1
    1 Marzo 2010
    Reputazione:
    15
    Bmw 320d 163cv Attiva nera
    Vengo da un benzina, e passare al diesel implica parecchie differenze nello stile di guida. La prima e più evidente sono i diversi regimi del motore da tenere.
    La domanda è: quali sono i regimi ideali di cambiata per questo motore per ottimizzare i consumi, senza però strozzarlo? quali minimi?
    io ad esempio cerco di evitare di scendere sotto i 1500 e cambio attorno ai 2000-2200 giri. Almeno nell'andatura tranquilla. Voi? cosa consigliate?
     
  2. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    io in andatura tranquilla faccio come te per i minimi, ma per innestare un rapporto più alto arrivo a 2500-2600
     
  3. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    passando da un benzina a un diesel è normale che all'inizio tu vada a cercare i cavalli dove non sono :mrgreen:

    a parte il fatto che sul display dovrebbe visualizzarti il suggerimento di marcia se hai il modello da 177cv, per un andatura normale, il range di giri che ti offre un buon mix di prestazioni-consumi va dai 1700 ai 2300.. ciò non toglie che l'elasticità di questo motore ti permette tranquillamente di spaziare a tuo piacimento tra i 1200 e i 4300 giri senza problemi..:wink:
     
  4. Sirius7

    Sirius7 Primo Pilota

    1.081
    13
    7 Novembre 2008
    Reputazione:
    109
    Mini Cooper S
    Un buon regime di giri va dai 1900 ai 2500, per ottenere una buon velocità in 6, meglio stare più verso i 2500 per affrontare con tranquillità le salite!

    Nell'uso urbano io stò sui 1700-1900 giri :mrgreen:

    Particolare attenzione bisogna dare quando l'auto è rimappata,:eek: mai farla riprendere con le marce alte in particolare da sotto i 1500, l'auto va, cavolo se va, però sta comunque lavorando con un rapporto troppo grande per quei giri e la frizione si brucia come legna nel fuoco! ](*,)

    Idem vale per la turbina,(anche se non hai la rimappa) se è vero che non bisogna esasperarla con delle tirate troppo violente a e marce basse in particolare, è altrettanto vero che non bisogna farla riprendere dai 1000 giri spesso, questo le fa fare un surplus di lavoro molto alto!](*,) Buona BMW diesel, è un gioiello=D>=D>=D>
     
  5. Did80

    Did80 Kartista

    130
    1
    1 Marzo 2010
    Reputazione:
    15
    Bmw 320d 163cv Attiva nera
    Ho il 163cv.

    Infatti volevo chiedere a coloro che hanno il segnalatore di cambio marcia a che giri fa cambiare?
     
  6. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    non è sempre allo stesso regime.. varia in base allo stile di guida che hai in quel momento.. :wink:
     
  7. drosso

    drosso Kartista

    111
    0
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    10
    E91 320d rest
    Ciao, anch'io venivo dal benzina e all'inzio ho avuto le tue stesse perplessità. Ho il 177cv e per come guido io l'indicazione di cambiare marcia è sempre intorno ai 1700/1800: in realtà io cambio sempre un filino più in là (sui 2000) perchè "a orecchio" mi sembra di far respirare di più il motore.

    Credo che su questo ognuno abbia poi una sensibilità diversa.
     
  8. hispaniko6

    hispaniko6 Amministratore Delegato BMW

    4.013
    204
    5 Maggio 2008
    Reputazione:
    47.068
    320d ex 150cv
    io che ho qualche cv in meno di te in autostrada sto' in 6 a 2500 /2600 a 140 h vel di crociera e le cambiate spaziano intorno al 1800 /2000 fino a dove vuoi tu in base alle tue esigenze:mrgreen:
     

Condividi questa Pagina