Mi pongo e vi pongo il presente quesito che da qualche giorno mi aleggia nella testa. Come qualcuno di voi saprà ho una bimba piccola (5 mesi) che, per adesso, viaggia in auto nel suo ovetto fissato ad una base isoli. Da molte letture effettuate durante la gravidanza di mia moglie mi era parso che questo fosse il sistema di ritenuta in assoluto più sicuro, visto che, oltre ad essere a prova di errore, assicura la base al telaio stesso. Nella Touring gli agganci isofix sono posizionati nei due posti laterali posteriori (su quello passeggero anteriore non ho voluto l’airbag disinseribile), ovvero vicino alle portiere: ciò contrasta con la realtà della maggiore sicurezza del posto centrale posteriore, ovvero quello più lontano dalle portiere. Quindi , meglio un seggiolino isofix posto lateralmente oppure uno non isofix ma posto centralmente? Parlo ovviamente dello stesso seggiolino, cambiando solo posizione e sistema di ritenuta. Saluti PS vi risulta che esista qualche vettura che dota il proprio divano posteriore di isofix centrale??
In linea teorica, perchè su posto laterale è più vicino al perimetro e quindi all'eventuale impatto . Non capisco perchè non ci sia un attacco posteriore centrale...
da 8 anni uso l'originale BMW isofix. comodissimo per il bambino, praticissimo da bloccare per i genitori, molto sicuro.
Giusto per mia curiosità, mi sai dire se l'assenza dell'attacco nel posto centrale sia legata a difficoltà nel ribaltamento dello schienale? Grazie e saluti
Senza nulla togliere all'originale BMW, ti allego la pagina dei test di prova dell'ADAC, così hai anche un riscontro nei prezzi. http://www1.adac.de/Tests/Kindersicherung/Kindersitze/ergebnistabelle_suchmaske.asp?ComponentID=276015&SourcePageID=275983
Io ho un modello della cam con isofix e mi trovo bene. Lo installo sul sedile posteriore. L'unica cosa poco pratica é l'aggancio di sicurezza nel bagagliaio, una sorta di cintura che va fatta passare sotto il poggiatesta. Se ti servono altre info sono qui.