Come si comportano le vs. serie 1 in frenata, si scompongono al posteriore con frenate al limite sul dritto?
Frenando energicamente oltre i 200 sì, il posteriore balla leggermente ma l'auto rimane perfettamente controllabile anche in leggera curva
solo alle alte velocita...altissime,per il resto è abbastanza stabile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">...senza runflat la situazione migliora... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Sinceramente l'ho trovata molto stabile anche in frenata dalle alte velocità. Probabilmente l'aver fatto gli angoli ha influito su questo. Come comportamento dinamico in frenata, è più facile che si scomponga senza le Runflat che non con.
grazie per le risposte ho notato che l'impianto performance lo accentua notevolmente. Diventerebbe pericoloso senza controlli
Probabilmente alleggerisce maggiormente l'avantreno grazie al mordente superiore. Però mi stupisce in quanto avendo provato una 135i che, come frenata, è assibilabile ad una qualunque Serie 1 con impianto frenante BMW Performance, non ho notato questo problema. Il fatto che in rettilineo tende a serpeggiare il retrotreno è più dovuto alla geometria dell'avantreno, fenomeno accentuato dal fatto che hai una gommatura da 18 pollici all'anteriore. Fai chiudere la convergenza e aumentare il camber. Dovrebbe attenuare notevolmente il problema da te lamentato.
Chiedo venia. Parlavo dell'anteriore. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ho fatto un pò di confusione nella fretta di scrivere, riposto il messaggio corretto. Probabilmente alleggerisce maggiormente il retrotreno grazie al mordente superiore. Però mi stupisce in quanto avendo provato una 135i che, come frenata, è assibilabile ad una qualunque Serie 1 con impianto frenante BMW Performance, non ho notato questo problema. Il fatto che in rettilineo tende a serpeggiare il retrotreno è più dovuto alla geometria dell'avantreno, fenomeno accentuato dal fatto che hai una gommatura da 18 pollici all'anteriore. Fai chiudere all'anteriore la convergenza e aumentare il camber. Dovrebbe attenuare notevolmente il problema da te lamentato.
Probabilmente avevo capito male io :wink:, ma se davanti la chiude non si trova un sottosterzo troppo marcato, che sulla 1er è già molto accentuato di suo?
No, chiudendo la convergenza, quindi ideologicamente così / \ e non più I I (schema illustrativo per intenderci), si aiuta la macchina a chiudere la curva. Pertanto sottosterza (e smusa meno). Ancora più se si fa il camber. Il camber diventa necessario se non si vuole mangiare in pochissimo tempo la spalla esterna. Le nostre Serie 1 sono sottosterzanti perchè hanno 0° di camber davanti. Con 1° già su strada la differenza è abissale.
Ragazzi grazie dei consigli effettivamente avevo provveduto a modificare il camber e la convergenza quando montai l'assetto performance. Credo di aver trovato il bandolo della matassa oggi ho portato l'auto in bmw visto che con l'ultimo tagliando ho fatto sostituire gli ammortizzatori per usura e ho chiesto ma l'assetto l'avete ricontrollato dopo il montaggio? Risposta dottore pensavamo fosse lei a portarla...... dal suo gommista??????? Mi hanno fatto rischiare la vita...................................
stavolta ho dovuto rinunciare alla bmw service firenze dove mi trovo benissimo, ma vivendo a montepulciano per comodità l'ho portata in una officina autorizzata bmw a chiusi scalo.