Gentili colleghi possessori di BMW:wink:, un quesito per gli esperti "meccanici": la mia 528i ha, a mio avviso, un grosso problema nella regolazione della temperatura interna dell'abitacolo, ovvero scalda poco!! Viaggio 3 volte al mese da Treviso a Milano e v.v. e il mese scorso, complice anche la bassa temperatura, mi e' capitato di dover fare il viaggio con il cappotto indossato!Preciso che la temperatura esterna era -15 e che all'arrivo a TV si era formato un leggero strato di ghiaccio sul tettuccio e sul cofano motore, ma non credo che possa essere una scusante...l'aria esce effettivamente a bassa temperatura anche se seleziono 27 gradi sul regolatore. Ho letto quanto pubblicato da Marco http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?p=1761745#post1761745 e mi chiedevo se puo' riferirsi al mio caso!? Potete dirmi se qualcuno conosce un meccanico in Veneto che possa effettuare questo tipo di intervento o devo andare alla BMW a cambiare il pezzo (non credo proprio che effettuino il tipo di riparazione indicato da Marco all'officina autorizzata...probabilmente cambieranno qualche sensore facendomi pagare una fortuna:wink:!!)? Grazie per le info!!pier
se il riscaldamento non funziona regolarmente le due cause piu' probabili sono: valvola termostatica che rimane sempre aperta (diagnosi facilissima,l'indicatore temperatura rimane decisamente spostato a sinistra,il motore non raggiunge la temperatura di esercizio corretta) gruppo rubinetti al radiatore di riscaldamento difettoso/in avaria nel primo caso la riparazione costa relativamente poco,nel secondo è piu' complicato per questioni di accessibilità alla zona altra cosa possibile,una bolla d'aria nel circuito che non consente la corretta circolazione al radiatore interno,anche se la vedo piu' improbabile
Passa da un elettrauto, controlla se c'è qualche sensore andato. Inoltre potrebbe anche esser qualche problema all'evaporatore.
quoto! Se anche regolando la temperatura al massimo non ottieni alcun effetto, allora controlla temperatura dell'acqua (probabile termostato guasto), rubinetti del riscaldamento, eventuale bolla d'aria nell'impianto (guarnizione della testa andata o semplicemente livello del refrigerante troppo basso). Comunque, estrarre il blocco per verificare se la ventola funziona, è molto semplice, come hai potuto vedere. Se con il quadro e il clima accesi la ventolina non gira, potrebbe essere sua la colpa di tutto. Anche se dovrebbe comunque uscire aria calda regolando la temperatura al massimo. Se ti serve aiuto per fare il lavoro, fammi sapere...:wink:
io ho avuto lo stesso problema, ma me ne sono accordo piu dal fatto che la lancetta della temperatura motore restava abbondantemente piegata a sinistra!! risolto con 80€ di flussostato del circuito di raffreddamento (ce ne sono 2 e se non mi sbaglio per le auto automatiche 3, uno dei quali è fatto veramente da culo, ci sono due linguette in plastica che tengono una molla in pressione, ovviamente caldo/freddo freddo/caldo è facilissimo che si rompano!) quoto! diciamo che se l'anomalia riguarda il circuito di raffreddamento dovresti però vederlo dalla lancetta temp.motore.:wink:
cari amici, grazie dei consigli!!Problema risolto con la sostituzione del termostato dell'acqua: termostato 63 euro manodopera 69 euro Ora c'e' veramente caldo!!ciao e grazie ancora!pierluigi
e secondo me consuma anche meno... un motore non in temperatura non è che lavori proprio al massimo dell' efficienza...
risposta con ritardo.... si, siccuramente e termostato andato.....fa riddere ,che ho anche io problemino dell genere,ma ho il termostato inscattolato dentro il portaoggetti, ma non ho tempo di sostituirlo, in piu ho fatto un viaggio piu di 3000km cosi, andato in Ucraina (era -30°, e per tenere un po di caldo ero costretto a chiudere la callandra con un cartone (mi vergognio a dire , ma in mio caso : il calzolaio sensa scarpe))))) promesso!!!! in questi giorni sostituiro!!! )))) ps: costo termostato per 523 dell 97 è 28 euro, manodopera (ovvio) mia.......e se qualcuno ha bisogno di un lavoro dell genere in Vicenza e provincia , chiamate mi pure: 50 euro, e passa la paura
CapitanRoger, quello che intendi tu, probably, è la resistenza che fa funzionare la ventola. Il termostato (valvola termostatica) è sul motore. E' un "rubinetto" che apre o chiude il passaggio d'acqua al motore a seconda della sua temperatura.
so cose è il termostato, ce ne sono due tipi, fino il 97 è semplice valvola, che va sostituita togliendo il blocco in plastica, invece modello novo monta il termostato che pezzo unico con il blocco in plastica e il sensore, giustamente costa molto di piu....se fa freddo signiffica che la valvola termostatica e bloccata e non permette al liquido di riscaldarsi ,,,invece la ventola non serve d'inverno, ma problema in staggione calda, cosi auto si surriscalda ai semafori e incroci da fermo
Confermo che la temperatura dell'acqua non si muoveva dall'arco blu...tutto a sinistra! Adesso, dopo il cambio di termostato, e' perfettamente al centro dell'indicatore e la temperatura dell'abitacolo si regola perfettamente!Grazie per l'aiuto!!pierluigi
immaginavo... ci sono 2 o 3 flussostati nell'impianto di raffreddamento e uno di questi e fatto veramente male!! c'è una molla molto dura fermata da delle linguette in plastica, il tutto investito dal flusso della acqua molto calda o molto fredda.... immaginate quanto possono durare quelle linguette in plastica!!