ma si come tutti alla fine, oramai ho ceduto pure agli mp3... però tra qualche anno, se mi trasferisco in una casa più grande (il se è piccolo), la stanza dedicata alle valvole diventerà realtà :wink: p.s. essendo un piano player (a riposo veramente, dopo più di 10 anni m'era venuto un goccino a noia) non ce la faccio a sopportare più di tanto la fredda elettronica
Chiudo con l'OT: il piano lo usa anche lui ma a casa e comunque mai amplificato. Cambia tutto con la chitarra se è elettrica. Da neofita: la stanza valvolare da alta fedeltà ha ancora un senso? Cioè costa uno sproposito come spazio e attrezzatura, c'è una resa tale da giustificare tutto ciò?
il sistema valvolare rimane ancora il top anche oggi, non c'è transistor che tenga ovvio non dobbiamo equiparare un pessimo sistema valvolare con un ottimo a transistor, ma a parità di livello non c'è storia
...se si continua di questo passo fra 4/5 anni le scorte di Indio (indispensabili per gli lcd) si esauriranno e addio schermi!!
Fino al 1924 esisteva soltanto un solo grammo di indio puro in tutto il pianeta. Si stima che la Terra contenga circa 0,1 ppm di indio, che quindi ha la stessa abbondanza dell'argento.
c'era, ma non l'ho trovata, una tabella che indicava le date di esaurimento di vari minerali in base al consumo attuale... praticamente per l'indio era 4/5 anni...
Ragazzi scusate...forse sono un pò OT... Mi dite che senso ha produrre una TV HD-Ready senza ingresso HDMI?
Un amico sta aspettando un 19" che danno con i punti della esso...e a quanto pare leggendo su internet non ha l'ingresso HDMI Quindi niente PS3 in HD...