questa mattina stavo andando a lavorare tangenziale nord di torino , viabilità scorrevole, assenza di nebbia, temperatura - 2 gradi... velocità sui 130/140km.. quando ad un tratto sento un tonfo l'auto non sembrava precisa nello sterzo spia allarme " perdita di pressione pneumatici"... rallento, accosto nella corsia di emergenza, scendo dall'auto e vedo il pneumatico posteriore sinistro basso esco dalla tangenziale a ricercare un gommista per riparare la gomma bucata... ne trovo uno, mette la macchina sul ponte , smonta la ruota.. sopresa il pneumatico aveva un taglio netto di circa 8/10 cm all'interno della gomma... purtroppo quel gommista non aveva i pirelli sottozero 225/45/17, così mi faccio 20 km a andatura max di 80km/ora vado dal mio gommista che mi cambia il pneumatico.. leggendo i vari post sulle gomme runflat (più dure, meno performanti etc) mi è venuto in mente... pensa se a quella velocità questa mattina non avevo gomme run flat, si squarcia una gomma!!!! e chissà come andava a finire!!!! invece l'auto non sì e scomposta neanche un attimo!!! forse le gomme run flat , saranno più dure, meno confortevoli etc... io comunque continuèro a montarle BENEDETTE RUNFLAT! P.S con tutta probabilità sono passato sopra ad un lamierino
Certo che sarebbe piú opportuno prevenire che curare: come hai fatto a non accorgerti di un danno simile, evidentemente preesistente (un lamierino non potrebbe mai fare un danno simile, piú facilmente causato dalla solita rigidità delle RFT)? Quando si becca una buca è opportuno sempre controllare lo stato delle gomme e specialmente la spalla interna, che è meno accessibile e per nulla visibile.
guarda devo avere preso un lamierino questa mattina mentre viaggiavo.... le gomme erano a postissimo... il taglio era netto e fresco.. si vedeva che era appena fatto.. ho sentito un rumore come se avessi pestato qualcosa in macchina, potrebbe essere stato un pezzo di lamiera persa da qualcuno
Boh, mi sorprende che un lamierino possa provocare un danno sulla spalla. Sono in genere le buche con bordi ad angolo retto a provocare questo genere di danni. Mi spiace se non altro per il costo...
Runflat x tutta la vita ! Con il 330d ho fatto Firenze Treviso con l anteriore destra forata !!!! Fede
ero in autostrada non ho preso nessuna buca con un bordo... quando hanno smontato il pneumatico dal cerchio si vedeva perfettamente un taglio netto che partiva dal pneumatico e andava fino alla spalla... runflat o no.. avrei dovuto cambiarla per forza
Non e che non me ne sono accorto e che semplicemente era sabato sera e dovevo tornare a Treviso assolutamente quindi ho lasciato alle re050 fare il loro dovere e sono tornato a casa ! Il mio nick e la targa di un aereo (più precisamente il b777-2q8/er che una volta era in leasing all italiana air europe e ora vola con i colori francesi Dell air austral come f-orun, aereo a cui sono particolarmente legato )
perche è quella meno visibile, se è danneggiata all'esterno la vedi, invece magari all'esterno il pneumatico è a posto , mentre c'è un problema all'interno..
Ne so qualcosa: in ogni auto a noleggio che ho preso da 11 anni a questa parte, ho dovuto accuratamente controllare la spalla interna perché, in un caso su 5-6, avrei rischiato la vita per tagli e bozzi invisibili vari.
Ciao!! Leggendo il tuo post mi è apparso un dubbio... dici che stavi viaggiando ai 140 km/h e alla foratura non si è scomposta minimamente la macchina.. ciò significa che una normale volkswagen o audi che non montano pneumatici RFT, si sarebbero sfasciate contro qualcosa magari? Dato che dassi che si bucano si è costretti a montare la gomma di scorta? Lo chiedo perchè sono intenzionato a montare gomme non RFT estive
sai a quella velocita, se il pneumatico perde tutta la pressione all'improvviso... forse l'auto comincia a sbandare.. tieni conto che ero sulla tangenziale e c'erano altre auto... per fortuna questa e stata la prima volta che mi succede una cosa del genere a quella velocità... (forse con un pneumatico normale sarebbe sbandata.. ma non lo so esattamente) comunque ti posso assicurare che con le runflat l'auto non sì e scomposta minimamente, sembrava solo un po meno precisa nello sterzo, dopo l'avviso di perdita di pressione, ho avuto tempo di rallentare e fermarmi sulla corsia di emergenza.. la gomma non era a terra, si vedeva solo leggermente sgonfia, ciò era dovuto alle spalle del pneumatico che sono rinforzate e permettevano al pneumatico di stare su anche senza pressione all'interno (aggiungo per fortuna) :wink:
spezzo un altro genere di lancia in favore delle RunFlat. ero in giro con mio padre un paio d'anni fa...il 530d ovviamente ha le RF. diluvia e siamo in mezzo ai colli toscani, torniamo da un breve viaggio di lavoro. percorriamo le lande desolate e sconosciute così, tanto per ca**eggiare quando, tra uno sterrato e l'altro salta fuori l'allarma perdita pressione...bucato. beh...abbiamo le RF, iniziamo ad andare più piano, ci avviciniamo al primo paese, gommista...riparati. senza runflat? a patto di avere la ruota di scorta, saremmo (sarei /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) dovuti stare sotto il diluvio universale a cambiarla...e chissa quante ore vista l'incapacità /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> invece 10 minuti di strada+ una mezzora dal gommista ed eravamo in sella, ripartiti direzione casa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non saran performanti o comode ma...BENEDETTE RUNFLAT!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Su una strada che Gio72 conosce a menadito ho trovato un chiodo che, dopo qualche chilometro mi ha attivato il segnale. Sono andato piano fino a un gommista e ho riparato la gomma. Se avessi avuto una non RFT, sarebbe esattamente stata la stessa cosa perché di chiodi ne ho presi a decine e non mi sono mai trovato a terra. La pressione scende a 1,5-1,6 e poi lí si stabilizza (a meno che a un genio non venga in mente di togliere il chiodo). Le RFT servono solo ed esclusivamente in caso di rotture significative di un certo tipo, tipo il cartello stradale di lamiera che ti apre la spalla, cioè situazioni in cui la gomma normale andrebbe a terra istantaneamente. La buca il piú delle volte fa alla RFT un danno che non farebbe a una non RFT e se è sufficientemente grande da rompere una non RFT, molto probabilmente romperebbe in modo disastroso anche una RFT. Indubbiamente aumenta la sicurezza perché elimina il rischio squarcio da taglio, ma non fa miracoli e soprattutto, ad oggi, con quello che costa e per come peggiora la guida, non mi attira ancora in modo sufficiente.
Anch'io sono un gran sostenitore delle runflat sulle estive proprio perché, soprattutto quando vado in germania, mi sento più sicuro contro eventuali rotture improvvise dello pneumatico. Per le invernali, invece, preferisco le termiche normali perché, essendo più morbide, hanno un grip maggiore su neve e ghiaccio.