Ciao a tutti, scrivo pochissimo anche se spesso vi leggo quando posso. Ho fatto fare dal meccanico alcuni interventi,vista la rumorosità dell'auto,specie sulle strade no nproprio asfaltate bene... Vi riporto gli interventi ed i relativi costi: cuffia giunto omocinetico 7,00 boccole bracci sospensioni 20,00 Supporti ammortizzatori posteriori 22,00 silentblock posteriori 75,00 tubi freno 20,00 rabbocco olio freni dot4 0,5l 3,00 olio cambio atf 0,7 l 6,00 ganasce 36,00 tamburi 95,00 convergenza 20,00 manodopera (30,00 x 5 ore) 150,00 Inoltre ha sbloccato anche il riscaldamento bizona,che faceva aria calda solo a destra ed ha regolato la tensione delle cinghie. TOTALE = € 450,00 Che ne pensate? Non so se i prezzi dei ricambi siano gonfiati,ma secondo me di manodopera non ha preso proprio poco. Agli esperti la parola :wink:
Qui al sud cìè un'abitudine:si pagano il lavoro in base a quello che devono fare e non a quanto tempo ci impiegano. Molto spesso è un vantaggio qualche volta uno svantaggio. In questo caso direi che il mio meccanico non si sarebbe mai pagato 150 euro per un lavoro del genere, ma in fondo non è esageratamente caro
Le voci lasciano il tempo che trovano. Uno può dirti che vuole ZERO di manodopera ma una lampadina fartela pagare 30 euro e comunque 30 euro all'ora un'attività in proprio è il minimo, se poi ci abbia messo 5-7 o 2 ore non lo so, ma per me il prezzo è corretto. Di lavori te ne ha fatti e di certo mica lavora per la gloria.
e nella norma (prova a fare gli stessi lavori in bmw ) ps il rubinetto e da cambiare si blocchera di nuovo
Non mi sembra caro, quì a Genova sono certo che sarebbe stato mediamente più salato di almeno 100 euro. :wink:
Beh,qualche anno fa prendeva 20 €/ora,ora è salito a 30(abito in provincia di Salerno),ribadisco,non mi sembra proprio economico.Sulla qualità del lavoro,non si discute,ho avuto modo di "testarlo" in varie occasioni e devo dire che ha sempre lavorato bene,diciamo che è uno che la macchina te la guarda dalla A alla Z,altri meccanici che conosco,magari anche più economici,si limitano esclusivamente a riparare ciò che gli si segnala in primo impatto,non guardano minimamente il resto.Io quel che posso cerco di farlo io,olio,filtri,candele,ecc..ma ci sono obiettivamente cose che non posso ed è meglio che non faccia .Poi sono uno a cui comunque piace avere la macchina in buone condizioni, a differenza di mio fratello con il quale ho discusso per queste riparazioni,hahah,sostenendo lui che non vale la pena fare certe spese su un auto del '92...,che va tenuta così fin quando campa.Io non sono d'accordo,l'auto ha "solo" 160.000 km,e potrà durare ancora molto.Ovviamente il design,rispetto alle auto moderne è differente,ma di certo se si paragona alla linea delle altre auto di quegli anni di altre case,non c'è storia.:wink:
ma questo è un discorso ovvio... poi non è che le stai spendendo una cariola del '92... è sempre una signora bmw...che forse un giorno ti varrà qualcosa...
Solo per questo, trovo che meriti qualche euro in più della concorrenza. E' più facile lavorare a basso costo che bene. Fai bene a tenere in forma la tua auto anche se vecchia, il consumismo è la rovina della passione e della società.
Oltre che confermare Jacky, per qui ti dico che il prezzo non è esagerato, tieni conto anche che il costo della manodopera va anche rapportato alla professionalità del meccanico. Un'officina che si attrezza con varie diagnosi, frequenta corsi di aggiornamento e soprattutto lavora bene è logico abbia dei costi maggiori che vanno ad aumentare il costo orario.