Ho sostituito le candele dato che la macchina ha 75.000 km è circa 3 anni fa mi hanno sostituito le bobine difettose ma il problema persiste! Le bobine dovrebbero dare problemi sia a freddo che a caldo giusto? Consigli?
Potrebbero anche essere nuovamente le bobine,son una parte che si usura facilmente,ti suggerisco di fare una diagnosi errori in memoria,così sai con più precisione cosa può essere,o quale bobina è. :wink:
oggi si e' accesa la spia motore e mi pareva di avere un'alfa boxer...le bobine le ho cambiate tutte e 6 un 3 anni fa per via di 1 che era morta,le altre 5 le ho conservate posso adesso rimontare una vecchia funzionanante nonostante abbia un codice pezzo differente?
:wink: Si se il modello è quello puoi provare, così appuri quale bobina è andata, se puoi farlo direttamente tramite diagnosi e quindi errori in memoria, è meglio.
buona sera a tutti!!! ragazzi ho un problemino che non mi fa più dormire, e volevo sapere se qualcuno ne sà qulcosa in più di me!!!! ho un 320ci M54 del 2002 e quando la temperatura esterna è sotto i 5 gradi al primo avviamento se lascio l'auto a minimo quando stacca diciamo l'aria automatica per intenderci quando scende di giri sento l'auto che gira a 5 e lasciandola stare così subito dopo si accende la spia di avaria gialla...se spengo e riaccendo la macchina immediatamente dopo, senza quindi farla riscaldare più di tanto il motore va una cannonata e la spia è spenta!!!facendo svariate prove ho appurato che se al primo avviamento tengo l'auto sui 1000 giri fino al tempo che ci metterebbe l'aria a staccare,o ci inizio a camminare anche piano dal momento che è fredda,il problema non si presenta e la spia non si accende,insomma l'auto va perfettamente!!!!ho fatto fare una diagnosi ed è venuto fuori il problema seguente:combustione difettosa cilindro numero 3. ho provao ad invertire le bobine per vedere se me lo dava su un'altro cilindro ma l'errore lo da sempre sul cilindro numero 3!premetto che ho appena fatto l'ispezione II con la sostituzone delle candele(anche se erano buone, avevano 50000 km!)e del filtro benzina con reolatore di pressione!potete aiutarmi???ve ne sarei immensamente grato!!!
prova a spostare di posto la candela N.3,senno' controlla la valvola disa,le sonde lambda,forse trovi qualcosa
grazie mc 007... proverò con la candela, ma lo faceva anche con le vecchie candele allo stesso cilindro, e poi le candele le ho appena messe avranno 1000 km!!! la valvola disa non ancora la prendevo in considerazione, ma a questo punto proverò anche a smontare e vedere se c'è qualcosa di anomalo,grazie!!!
non vorrei insinuare ma se e' cosi penserei all'iniettore usa magari un flacone di Otto Clean Sintoflon su mezzo serbatoio di benzina,vedrai che ti pulisce gli iniettori e risolvi;-)
Guarda andando un pò per esclusione ci ho pensato anche io e ho fatto girare praticamente il motore solo con il liqi moly,praticamente azione diretta...ho cacciato la pompa dal serbatoio e gli ho fatto pescare direttamente il liqi moly iniector clener...ma non ho ottenuto nulla!!!così era e così è rimasta!!!a meno che non ci sia proprio un difetto nell'iniettore,che non sia dovuto a sporcizia...che dici???potrebbe essere???io sinceramente l'ultima cosa che mi è rimasta da fare è smontare l'aspirazione....qualche c...o ci deve essere!!!il motore va da dio, possibile che non si deve togliere sto difetto a freddo!!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
buongiorno!!! tu hai mai provato ad usarlo???io tempo fa ho usato il sintoflon per collettori in plastica....in occasione del tagliando ho smontato la scatola filtro per controllare un tubo che perdeva olio e mi sono accorto che nel condotto di aspirazione era pieno di polvere bianca....a te lo ha fatto????è normale???io credo che ce ne sia anche dentro i collettori a questo punto...anche se non credo cha sia quello il problema....lo faceva anche prima del trattamento....
ciao....bobine le ho escluse...come ho detto ho provato ad invertirle ma non è cambiato nulla...il problema rimane sul medesimo cilindro,a meno che è sbagliata la mia teoria di invertirle per provare,ma credo che sia un buon test...cavi???ma quali intendi???per quanto riguarda il vanos in un forum ho sentito di chi ha avuto problemi con degli oring sul vanos ma se non sbaglio dava come difetto instabilità del minimo....tu cosa mi dici di guardare sul vanos???grazie... :wink:
ma tu dopo hai avuto modo di smontarlo e verificare???perchè io per caso l'ho visto....ma tu hai usato lo stesso????sintoflon per collettori in plastica???? grazie....
per cavi intendo proprio i cavi elettrici dell'impianto di accensione delle candele. per quanto riguarda il vanos la cosa migliore sarebbe fare una diagnosi. io lunedì ho cambiato la valvola di regolazione della pressione dell'olio e nel rimontare ho dimenticato di ricollegare il cavo del sensore vanos e mi dava come sintomi gli stessi che hai tu. per quello che ti ho proposto il sensore tra le possibili cause. ciao
ciao....oggi ho smontato gli iniettori e li ho portati a verificare e pulire...a vista non sembravano più di tanto sporchi, però magari non hanno la giusta portata....boooooo cmq domani li rimonto e vediamo un pò!!!!