Ciao ragazzi, quando ho acquistato la belva, accellerando a folle....quando i giri tornavano a 700 si sentiva come un lamento dal cofano, che col passare dei giorni ha provocato anche l'accensione della spia gialla in basso a sinistra che raffigura un'anomalia al motore; il conce mi ha detto che erea la valvola del recupero dell'aria , tra l'altro già ordinata da lui e me l'avrebbe sostituita appena arrivava . Così è stato, e dovrebbe trattarsi della EGR . O.K. il lamento è passato, la spia è spenta, ma noto un leggero vuoto al minimo dei giri a folle, con conseguente leggera vibrazione dell'abitacolo. Sarà da regolare o registrare questa benedetta valvola, o è da ricambiare?
pensa che io (e molti altri del forum) l'abbiamo esclusa quella cesso di valvola.... cerca egr nel forum..ne avrai daleggere per una settimana
è cosi..escludendola _(ci sono vari modi per farlo) nn sentirai piu quei vuoti e la macchina sara piu reattiva ai bassi regimi..e cosa piu importante nn ti finiranno nel motore tutto il particolato e la morchia dei gas di scarico che a lungo andare intasano i condotti e l'aspirazione ne risente...prova a vedere com'è presa un egr dopo 100000 km..prendi paura questa era la mia appena smontata come vedi le incrostazioni sono molto evidenti e a me avevano compromesso l'efficienza della valvola stessa.. il rovescio della medaglia è che inquini di piu e l'auto ci mette di piu a scaldarsi...
sul 323i la EGR non c'è di sicuro, poichè è un dispositivo dedicato alle vetture diesel.... al max potresti avere un dispositivo che fà entrare aria nello scarico dall'esterno quando rilasci il gas in pratica entra O2 al fine di aumentare l'efficenza del cat... è solo un ipotesi, ma abbastanza realistica...
Re: EGR nuova ma piccoli vuoti al minimo Se il problema lo hai solo al minimo, fai pulire il corpo farfallato,e vedrai che l'auto tornerà perfetta.
dalla fotocopia della fattura del conce non riesco a leggere che cavolo hanno sostituito x riparare quel fastidio, mi hanno parlato di una valvola x il recupero dell'aria :exclaim: :exclaim: . Potrebbe essere il corpo farfallato :question: E' costituito da una valvola a farfalla? PRADA, nn voglio discutere sulla tua info, ma mio cognato sulla sua Opel astra 1.6 i.e. aveva problemi con la "EGR", più volte sostituitagli!
mah, non sò che senso abbia su un benzina mettere la valvola egr... poi su un aspirato una deviazione dei gas di scarico così grossa, provocherebbe un calo di potenza assurdo... come dico x me è il rientro di O2 nello scarico quando lasci il gas...
azz.. prada mi cadi sull'egr?????????????????? non ci credo..... pensa che attualmente si sta addirittura studiando un sistema che esegue la funzione dell'egr semplicemente aumentando i tempi di incrocio delle valvole....... a livello di rendimento, essendo in miscela molto magra, c'è un lieve miglioramento (sommando tutti i contributi positivi e negativi....) e si limitano un pelo le emissioni.........
sul benzina??? e che zavorra termica introdurrebbe??? e poi sulla sua opel l'avrebbe pure cambiata??? un egr su un benza non si sporca nemmeno, dopo 10 anni è ancora lucida...!
sulla opel onestamente non so....... quello che ti ho detto non è ancora in commercio, sono soluzion sperimentali che si stan mettendo a punto per le prossime normative........... al di la di questo.... l'egr è sempre un disastro, ma se devi far passare un'auto con un motore un pò troppo inquinante come fai???? semplice tari il sistema in modo che nel ciclo omologativo faccia le giuste emissioni...... poi tutti i problemi legati a calore, rendimenti, sollecitazioni indotte etc... chi se ne frega .... tanto nessuno andrà mai secondo ciclo......
l'unica soluzione plausibile è utilizzarla in iniezione diretta e senza farfalla come il valvetronic però non credo che esistanto tutt'ora benzina con l'egr....
Ho trovato! Dalla fotocopia della fattura del conce ho individuato il ricambio in questione: codice 11617501566; facendo una ricerca sul web e con l'aiuto del traduttore di google corrisponde a: VALVOLA DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DELL'ARIA; in'oltre hanno cambiato il tubo flessibile depressione, collettore aria aspirata e riprogrammato la centralina per una spesa di € 216. Allora è la EGR?
In effetti ha ragione Prada quando definisce l'uso di EGR sui motori a benzina come "zavorra termica", in quanto i gas combusti di ricircolo caldi aumentando la temperatura della miscela aria-combustibile ne facilitano sicuramente l'autoaccensione prima dell'accensione della candela (knock o battito in testa), con funzionamento anomalo del motore ed alla lunga anche danni alle parti meccaniche, e comunque calo delle prestazioni per un ridotto riempimento di miscela fresca nella camera. D'altra parte però la tendenza a progettare nuovi motori "Lean Burn" a miscela magra, o addirittura ad iniezione diretta, prevede un funzionamento del motore con un notevole eccesso d'aria rispetto alla quantità stechiometrica, con un aggravio di emissioni di ossidi d'azoto NOx allo scarico di certo superiore rispetto ai motori a carica stechiometrica tradizionali. Per ovviare a tale problema sono allo studio numerose soluzioni, tra cui la più promettente è quella di un catalizzatore che riesca ad operare anche in condizioni di miscela magra, oppure di catalizzatori a trappola (trap catalyst), entrambi concettualmente diversi dai classici cat a 3 vie usati per i motori a carica stechiometrica. Viste le difficoltà incontrate nella durata di questi catalizzatori (per via di benzine commerciali ad alto contenuto di zolfo), l'unica soluzione praticabile nell'immediato ed economicamente non troppo gravosa rimane l'uso di EGR, ecco perchè anche sui motori a benzina viene adottata questa soluzione.
Stamattina la belva è in BMW x controllare la valvola sostituita; l'accettatore mi chiede di sentire quest'anomalia... e naturalmente il difetto sparisce! gliel'ho lasciata lo stesso x cambiare la cinghia dei servizi e fare una diagnosi, ma mi è venuto un dubbio E se fosse il filtro benzina sporco?
ciao, scusa ma a proposito dell'egr, io ho un 323 ci benzina del settembre 1999 che da un mesetto mi strattona un pò quando accelero e decelero e poi anche al minimo non è regolare, sembra ingarbugliato, nonostante ho cambiato 6 candele e rispettive bobine d'accensione, mi viene male, chissà cos'è, e pensare che la diagnosi non dà errori, allora ho pensato a qualcosa di sporco, magari l'egr, ma potrebbe essere anche qualcos'altro? magari è una cavolata nascosta nel motore, tipo sensori acqua e aria. Che ne dici tu? grazie ciao