Carissimi forumisti, ieri ho montato le invernali e vorrei porvi qualche domanda probabilmente ai più "sciocca" ma per me un po' meno: - mi hanno montato le bridgestone blizzak lm-25 (sono comprese nel canone di noleggio): quanto fanno pena da 1 a 10? - un utente (mi scuso ma non ricordo il nome) mi faceva notare che con le invernali il posteriore derapa di più e, anche se ci ho fatto pochi km la sensazione è quella. Ma non dovrebbero "tenere" di più? - le ho montate in quanto per lavoro mi capita di attraversare l'appennino. Oggi pero' a Roma c'erano 18,5 gradi...quanto si rovineranno? A cosa devo star attento in termini di tenuta? - la pressione per estive ed invernali è la stessa? - sulle gomme c'è il simbolo della montagna con il fiocco di neve all'interno: è il simbolo standard per le invernali o vuol dire qualcosa in particolare? Denghiu! :wink:
- non conosco le Blizzak - le invernali rendono bene su bagnato e neve, meno sull'asciutto pertanto il posteriore parte più facilmente:wink: - 18,5 gradi diciamo che non e' il massimo tale temperatura per le termiche ma se sei in città si rovinano meno che se percorressi autostrada - la pressione non ricordo se e' la stessa a naso direi di si, ad ogni modo mi affido a ciò che e' riportato sulla targhetta lato porta - il simbolo del triangolo con fiocco di neve sta ad indicare che quelli sono pneumatici invernali M+S con battistrada a lamelle (se vedi ci sono dei "ramponcini") quando il pneumatico e' a contatto con la neve fanno presa:wink: esistono anche le M+S senza fiocco e sono propriamente degli pneumatici all season (che spesso montano SUV, tipoX3) ma non hanno le cosiddette lamelle e non hanno la stessa efficacia sulla neve che le tue:wink: e le mie... io sapevo che per percorrere strade o passi innevati con obbligo di catene o pneumatici invernali gli pneumatici ammessi fossero quelli con il fiocco di neve, mentre ora sembra che siano ammesse anche le sole M+S, imho una gran cavolata! Certo se abbinate ad una trazione xdrive possono anche fare u buon lavoro ma MAI quanto le vere termiche:wink:
...dimenticavo: ora noterai una maggior rumorosità degli pneumatici dai 60 km/h in giu'... ma e' tutto normale, e' una nota "negativa" delle invernali:wink:
con le mie Dunlop winter 3D la sensazione che avevo è che traslasse maggiormente verso l'esterno nei curvoni veloci ed è durata circa 800-1000 Km, dopo si sono 'calamitate' e la situazione è migliorata di molto. xò 18°C cominciano ad essere altini.. la mia, passando da estive goodyear nctc 5 run flat ad invernali dunlop 3D non runflat è diventata molto più silenzionsa.. tanto che si sente maggiormente l'anima trattorista del motore....
Confermo quanto detto da Blackone e aggiungo: - le Blizzak, a memoria, nei test svolti da 4R recentemente, non erano tra i primissimi posti (le migliori, in generale, mi pare fossero Goodyear e Continental, ma quando torno a Venezia te lo dico con certezza); - solitamente le invernali si tengono 0,2bar più alte dell'omologo estivo, specie se si fa molta strada non innevata.. (su neve infatti, più sono "sgonfie" e maggiore è la trazione... Con gli estivi il trucco per superare salite innevate era di sgonfiarli significativamente :wink:) Sulla maggior "mobilità" del posteriore, confermo che è del tutto normale: su asfalto asciutto le prestazioni di tenuta e trazione sono inferiori rispetto ad un omologo pneumatico estivo. Con 18°C evita di far lavorare troppo la spalla (che si deteriora più rapidamente) e in autostrada evita velocità troppo elevate (direi oltre i 160...): la gomma si scalda di più e va incontro ad un deterioramento precoce. :wink:
Anche secondo me devi "rodarle" un pochetto.. Dopo circa un mese che ho su le invernali, tirando le somme, devo dire che vanno piuttosto bene in qualunque condizione (nokian WRG 2). Mentre i primi tempi sull'asciutto l'auto sembrava un pò sulle "uova", ora si sono decisamente stabilizzate, e si stanno dimostrando veramente efficenti (sempre rimanendo nei limiti della fisica con lo stile di guida ovviamente...), e nemmeno troppo rumorose. Entrano in temperatura praticamente da subito, e hanno un comportamento "sincero", sia sull'asciutto che sul bagnato, che sull'estremamente viscido (tipo neve fresca..), sul ghiaccio, non credo che esistano pneumatici in commercio in grado di fare presa... Per "comportamento sincero", intendo dire che hanno limiti percepibili e ampiamente prevedibili, e che anche quando si "insiste", vanno "oltre" in modo proggressivo e mai scorbutico. E questo, lo dico premettendo che non sono certo "un pilota", e che non ho neppure la "sensibilità alle gomme" che ha un pilota, ma una comune esperienza di guida (23 annni di patente... Ebbene si, sono un vecchierello...). Però se continui a girarci a 18°/20° gradi, non credo ti dureranno molto..
Grazie mille Gio, sia a te che a Blackone. Non ho capito pero' se le invernali si tengono a +0.2 o a -0.2 rispetto alle estive... Riguardo alla "mobilita'" del posteriore, ieri ho notato che su una curvetta di accesso all'autostrada, prendendola in modo tranquillo come faccio di solito, il posteriore ha slittato un poco con un'accelerata di seconda molto moderata. Nelle stesse condizioni con le estive non accadeva. Per deraparare in quel punto dovevo schiacciare ben bene il pedale destro. Considera che il fondo era umido (non proprio bagnato) e che la temperatura era sui 12 gradi. Riguardo alla qualita' delle Bridgestone attendo la tua verifica ma, considerando che sono comprese nel canone di noleggio, non mi aspetto certo che abbiano montato il top :wink:
certo che mettere delle termiche lamellate a roma è un pò un controsenso... per via della temperatura media... però se fai spesso passi apenninici allora può essere una valida alternativa.. io da venezia posso dirti solo che quì, a marzo magari, quando fà un pò più caldo,l'unica cosa che senti è un eccessivo consumo e "gommosità" solo se sfrutti i cavalli della macchina.. qualsiasi essa sia.... se vai pianino... nò problem!
Infatti fino ad oggi in vita mia non le avevo mai montate... Quest'anno pero', per motivi di lavoro mi capita spesso di andare nelle Marche. Le alternative sono - fare l'A24 che solitamente è pulita (a meno di non beccare una bufera di neve e comunque in alcuni tratti la temperatura va anche a -10. Inoltre le catene o le winter sono obbligatorie per poter prendere l'autostrada. - fare la E46, quindi A1 fino a Orte e poi prima superstrada e alla fine una statale stretta tutta curve... Confrontandomi con Gio alla fine ho optato quindi per montare le invernali visto, tra l'altro, che sono comprese nel canone di noleggio. @Gio: alla fine non c'è stato verso, le hanno motate sui cerchi delle estive... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Grazie mille per le tue impressioni Scrondo! :wink: Per quanto riguarda la temperatura 18 gradi sono fuori standard anche per Roma, ora vedo se con i miei agganci in alto riesco a far arrivare un po' di freddo :wink:
Grazie mille per le tue impressioni Scrondo! :wink: Per quanto riguarda la temperatura 18 gradi sono fuori standard anche per Roma, ora vedo se con i miei agganci in alto riesco a far arrivare un po' di freddo :wink: ahahahahh... allora visto che c'hai l'aggancio... ti posso chiedere di far nevicare un pò in trentino e dolomiti venete? ahahahahha!
Pace e bene! Per quanto concerne la pressione, si dovrebbe tenerle a +0,2bar. Buon Anno a tuttiiiiii!!!