ciao a tutti sono tentato a vendere la mia 320 coupè con una m3 e46 ma sono indeciso sul cambio non solo per la qualita di durata ma per l'utilizzo giornaliero nel senso che possa essere stancante o no confronto ha un cambio tradizionale qualcuno che ha smg mi sa dire che differenza c'è tra un cambio tradizionale ossia se la macchina la senti tua nello stesso modo
per la qualità di durata, come continuero a ripetere, sotto certi aspetti è più affidabile del manuale, questo perchè esclude totalmente l'errore umano (l'smgII non gratta mai, non fa mai fuorigiri, ecc), al massimo ti si possono guastare gli attuatori del cambio, ma non so a quanti sia successo (al momento a me no /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) o ti si scolla il sensore della paletta sul volante (a qualcuno capita, compreso il sottoscritto e riparato in 10min smontando la paletta con la brugola francese), ma che è comunque un problema ridicolo. per il piacere o meno devi provarla io quando la presi mi ricordo che la mia paura dell'smg era di non avere una risposta pronta sul gas, come sugli automatici (ero reduce dell'sl mio papa, che aveva un cambio davvero pessimo), cosa che invece l'smg ha, perchè quando la marcia è innestata è come se lo fosse con un manuale (di fatto lo è) per il resto poi nell'uso quotidiano scordati di usarla in modalità tutta automatica, che va bene giusto se stai telefonando o se la usi in modalità a1 quando nevica, perchè è veramente un supplizio, ma per il resto se la usi in s3 o s4 le cambiate, a gas non totalmente aperto, sono cmq molto soft e comode :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e poi tutto il vantaggio di non avere la frizione /emoticons/ohmy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> nella guida impegnata o in pista invece, usandolo in s5, è davvero goduria pura, sia per le doppiette in scalata, sia perchè non stacchi mai le mani dal volante e perchè non sbagli mai una cambiata. tornassi indietro la prenderei ancora smg, in quanto è comodissimo se vai piano, e rapido se vai forte, anche se il suo punto debole rimane nelle "vie di mezzo", nel senso che se lo usi in s3 per rimanere abbastanza comodo, poi va a finire che se spingi un po passi subito all's5 perchè lo senti magari lento in certe scalate, e viceversa magari messo in s5 dopo un po vuoi tornare in s3 perchè scalcia troppo :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> diciamo che non è per gli indecisi ecco /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Devi provarle tu sia manuale che smgII, perchè se no vengono ancora fuori le solite discussioni :wink:
Ciao KarloK, Ti do anche la mia opinione l'smgII a differenza del manuale è un cambio a detta di molti delicatissimo,quello che posso dirti io perchè l'ho constatato personalmente invece è che molti lo temono e lo criticano senza averlo neanche mai provato quindi il mio consiglio è quello di filtrare i suggerimenti che ti verranno dati COMPRESO IL MIO e di provarla e per renderti conto personalmente di cosa sia meglio per te SMGII pro:hai 6 livelli di cambiata sia in sequenziale che in automatico(il sesto è con controlli disinseriti) la guidi come vuoi. Nella modalità s5 o s6 avrai una velocità di cambiata fantastica lo noterai se carichi qualcuno dal movimento del loro corpo,e in pista è solo perfetto!! Traffico code rallentamenti etc etc te la metti in automatico con cambiata soft e te ne freghi ti risparmierai le svariate spedalate sulla frizione(quella dell'M3 manuale non è durissima ma è pur sempre un'auto sportiva:wink:) SMGII contro:Vuoi fare drift? bhe allora prendila manuale potrai usare la frizione a tuo piacimento l'smg semplicemente non ce l'ha Sei timoroso che si rompa subito?Allora non dormirai mai sereno è meglio il manuale che è uguale a tutte le altre macchine. Io dell'smgII sono contento Buona caccia
Io su questa affermazione voglio spezzare ancora una lancia in favore dell'smg :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Alla fine anche io ero timoroso sull'acquisto o meno dell'smg, e sinceramente più per pregiudizio che per altro, ma ora dovessi cercare una m3 e46 usata, andrei a occhi chiusi sull'smg, soprattutto se chilometrata. questo perchè l'smg è davvero una garanzia sullo stato di cambio e in parte di motore, perchè cmq ho la certezza che in 100.000km (metti caso) quell'auto non ha mai fatto un fuorigiri (l'smg addirittura in folle non ti fa superare i 6000 giri, per evitare di sgasare a limitatore da fermo), ne una grattata al cambio, ne altro. e sinceramente se gli attuatori si devono rompere (l'unica parte in piu del manuale) penso che o nascono sfigati, e quindi si rompono nei primi km, o cmq superato un certo chilometraggio vole dire che sono sani, e non penso abbiano questi grandi sforzi da dire che si usarano (difatti l'smg non ha interventi programmati particolari, ha giusto il cambio olio ogni 80.000km mi pare, forse piu) per il resto quoto tutto arby /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e cmq provala, devi prenderci un pelo la mano nei primi momenti che sembra "strano" poi valuterai :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
smg tutta la vita..... non c'è molto da discutere secondo me, tenendo presente che il cambio è lo stesso identico, c'è solo il robottino che mette le marce per te, e la centralina che non ammette errori di cambiata........e poi si guida che è una meraviglia... ti serve solo un giorno per capirlo e poi sara sempre meglio..
certo, il problema è che con un giretto di prova, se non ha mai neanche portato un cambio automatico, non lo apprezzerà mai.
Hai ragione, però, mi ricordo quando ho provato la mia attuale, mi sembrava strana, dava quei colpi dietro... la doppietta in scalata... la velocità del cambio in s6... no no, prendi pure un manuale....
mio padre ha una jeep gran jeroke 4800 di cilindrata benzina con cambio automatico ma non sequenziale so cosa vuol dire usare un cambio automatico
Discorso cambio SMG a livello di sensazioni è una questione spinosa, perchè è sì! una figata assurda, perchè sembra davvero un videogioco, non sbaglia una cambiata ed è costante più di un essere umano; nella cambiata più rapida, poi è il massimo! MA, ma, ma, se uno si considera un purista della guida, questo cambio, segna una separazione tra chi guida e l'auto, c'è poco da fare, inoltre il rischio (che è uno dei 2 motivi che mi ha fatto desistere dall' acquistare una SMG II) di assuefarsi alle modalità automatiche, non è da escludere e questo, purtroppo, toglie un po' di "magia" nel guidare una M3. A livello di affidabilità, sono però totalmente in disaccordo con T3Clis Il cambio SMGII non è esente da problemi, è molto delicato come azionamenti e questo a prescindere da chi guida, le valvole si starano facilmente e non sono stati pochi quelli che hanno avuto problemi. BMW ha modificato il software più volte (e come minimo bisogna aggiornarlo all' ultima versione). Il logorio, poi, dipende da come è stato usato prima, perchè nel libretto uso e manutenzione c'è scritto di non abusare delle modalità più rapide e questo è sacrosanto, ma è da vedere se l'ex o gli ex proprietari, sono stati attenti a questa cosa. Il sistema di launch control, ha un numero limitato di utilizzi, poi il sistema è vincolato a disattivarlo per logorio frizione (poi o si cambia la frizione o si resetta il contatore a proprio rischio e pericolo) Inoltre, la frizione risente come su un qualsiasi manuale, se viene utilizzato nelle cambiate più rapide. Ricordarsi infine che la gestione del cambio, in caso di sostituzione dei componenti principali (centralina o attuatori), è molto costosa, si parla di oltre 2000€ e si sostituisce, non si ripara (politica BMW per moltissime parti). Quindi è una caratteristica da ponderare bene e sapere a cosa si va in contro, niente da dire se si è amanti di questo genere di cose, ma occhio che il rovescio della medaglia, c'è! P.S. non confondiamo l' SMG II con un automatico normale, sono 2 cose TOTALMENTE diverse, l' SMG II è il cambio manuale, reso automatico (quindi robotizzato) da un sistema idraulico. NON è un automatico con convertitore di coppia e innesti epicicloidali.
per i problemi sopra non so, nel senso che gente che ho conosciuto con m3, a cui si è rotto l'smg davvero non ricordo. ciò non toglie che è verissimo che a qualcuno saranno successi problemi, che con un manuale non sarebbero successo (ovviamente se si guasta un pezzo che sul manuale non c'e', è un po impossibile /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) per l'utilizzo nelle modalità più spinte, boh, sinceramente non penso siano cosi logaranti, sia perchè con il drivelogic anche se la metti in s5 e sei basso di giri, o non a gas schiacciato del tutto, fa cmq cambiate soft (per cui le cambiate da "calcio nel sedere" sono veramente solo nei contesti dove guidi sportivo sportivo), sia perchè cmq le esegue tutte alla perfezione senza grattate, sfrizionate, ecc. lo stesso launch control è un bene che abbia un contatore e una modalità che dopo che ne fai 2 o 3 di fila ti dice "cambio caldo" e non te ne fa fare più, perchè anche qui l'elettronica va ad essere prudenziale, in quanto in un manuele non te lo dice perchè non puo bloccartelo, ma te lo direbbe anche li di smetterla all'inizio ci poteva stare (nei primi modelli) che poteva essere soggetto a problemi, richiami, ecc, in quanto prodotto nuovo, ma di m3 recenti con problemi meccanici seri, sinceramente non ne ho mai sentite /emoticons/ohmy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si parla di uno dei primi cambi di questo genere (l' SMG I non lo calcolo neanche), la funzione di controllo usura frizione, è stata aggiunta dopo, non era presente su tutti i modelli. In ogni caso non è proprio così sistematico grattare o sfrizionare con il manuale, di manuali rotti su M3 E30, E36 ed E46, non ho memoria (e credimi che ne ho vite molte), SMG con problemi percentualmente non proprio insiginificanti. Più che altro il costo delle riparazioni, che sono fuori di testa (sempre per la politica di sostituire con analogo revisionato e non riparare).