Salve a tutti, mi sono accorto che la lancetta del consumo istantaneo sulla E91 320D fa un giochino strano che sulla E46 non faceva: arrivando molto lentamente ad un semaforo (seconda) e dando la folle prima che la macchina si arresti, la lancetta subisce un'impennata rapida da zero fino a circa dieci per poi scendere nuovamente a zero a vettura ferma. Funziona così per tutti?
è così anche sulla mia 320d e anche sulla mia astra (anche se in digitale)....il consumo in frenata a quel picco non ho mai capito se è l'assorbimento della pompa dei freni o altro....
penso sia il fatto che sotto un certo numero di giri si interrompe il cut-off quindi riprende l'erogazione di carburante e l'indicatore vede un picco di consumo dopo un periodo a consumo nullo
Quando stai camminando, il cut-off interviene solo se c'è la marcia inserita e sopra una certa velocità, in modo che il motore venga trascinato dalle ruote e non c'è bisogno di carburante, quindi indica giustamente zero. Se invece metti in folle il motore è staccato dalle ruote e gira al minimo, quindi utilizza carburante e l'econometro indica quanto carburante è necessario per fare 100 Km a quella velocità... mi spiego meglio, vado in folle a 20 Km orari, il motore è al minimo, quindi il consumo con condizionantore acceso è di circa 1-1.2 litro ogni ora. Siccome vado a 20 Km/h, il consumo è di 1-1.2 litro ogni 20 Km, quindi 5-6 l/100 Km. Se in questa situazione freno (l'esempio fatto) stò diminuendo la velocità, ma il motore è sempre al minimo, quindi consuma sempre 1-1.2 litri ogni ora, ma se frenando passo a 10 Km/h, quindi consumo 1-1.2 litri per fare 10 Km (li faccio in un'ora), che vuol dire 10-12 l/100 Km. Quindi, il maggior consumo non deriva certo dalla pompa dei freni, ma dal fatto che a parità di consumo stò riducendo la velocità, quindi farò meno strada con quel carburante. Quando mi fermo, l'indicazione giusta del consumo sarebbe "infinito", visto che l'auto è ferma, e neanche con infiniti litri di carburante farei 100 Km. In tal caso è più conveniente esprimere il consumo in Km/l, ed il valore sarebbe 0 Km/l, cioè Infinito (manca il relativo simbolino ad "otto" orizzontale ) L/100 Km. Quindi, in folle, ma mano che l'auto si ferma, faccio sempre meno Km con un litro di carburante, visto che la velocità scende ma il consumo resta immutato, cioè il carburante necessario per far girare il motore al minimo. L'econometro salirà di conseguenza, fino ad un valore che dovrebbe tendere ad infinito, quindi si mette semplicemente a zero, anziche a fondoscala. Se invece mi stò fermando con la marcia ingranata, fintanto che le ruote trascinano il motore, non viene usato carburante (cut-off), quindi la lancetta segna correttamente zero, sotto una certa soglia di giri, per evitare lo spegnimento, viene ripristinata l'alimentazione e l'econometro segna un valore dipendente dalla velocità, meno vado più segna ovviamente. Poi quando stacco la frizione per fermarmi cado nel caso detto sopra. Scusate il "trattato" ma spero di essere stato chiaro per il caso di Eugenio :wink:
che bella spiegazione la mia astra che è più inteligente quando sei fermo o sotto i 10km/h il BC si commuta da l/100km a l/h potenza della mia opelina.... :wink:
Grazie :wink: Caspita... sistema intelligente... Sulla mia ho visto i L/h dal menù segreto, ovviamente. Al minimo, a motore caldo, l'auto và sui 0.6 L/h, ma attaccando il climatizzatore passa a 1-1.2 L/h. Sembrerebbe che il consumo raddoppia, in realtà raddoppia solo al minimo, visto il rendimento ridicolo del motore a quei giri, quindi bisogna mandare molto più gasolio per farlo rimanere acceso sotto-sforzo... invece quando si cammina consuma praticamente uguale :wink: