Il mondo professionisti e anche quello amatoriale sono piagati dal fenomeno doping. Io penso che il 99% dei prof sia aiutato da qualcosa. Pero' ti posso assicurare che con il duro e mirato allenamento si possono raggiungere risultati incredibili. Per cui ancora ci credo allo Sport con la S maiuscola. Ma effettivamente il ciclismo s'è s*******to! E così tanti altri sport quali p.e. lo sci di fondo
infatti il mio discorso è questo!!! l'allenamento produce risultati pazzeschi ma sempre all'interno delle umane possibilità...quando il limite si supera....il dubbio è legittimo..
...si ma non pensate che il doping possa rendere oltre un 10% in più.... il limite fisico quando è arrivato alla sua soglia non c'è più niente da fare puoi andare anche a lourdes ma oltre non si va...se si prova a esagerare il fisico ne risente e le prestazioni peggiorano...per cui io sono del parere che un atleta che fa uso di sostanze vietate ha il vantaggio di poter raggiungere meglio il suo limite...però dopo sforzi del genere il fisico ha la necessità di riposo assoluto .... per esempio rasmusse e vinokurov, sarebbero cmq dei grandissimi atleti già grazie alle loro caratteristiche di base... e sarebbero cmq arrivati vicinissimi a vincere un tour senza ombre di doping... considerate anche che certe sostanze possono essere usate in allenamento per sopportare meglio i carichi di lavoro... e poi si può fare una corsa da "puliti".... tornando a quello che era il concetto che volevo esprimere.... le sostanze dopanti non danno tutto questo gran vantaggio che fanno credere alla gente.... se analizziamo la prestazione di un atleta "dopato al massimo" vi posso garantire che il 90% dipende dall'allenamento, dalla testa (convinzione, concentrazione e determinazione) e dal fisico....:wink:
rispondo a chi ha detto che il calciatore puo esser dopato ma senza talento nn va avanti.. ok e vero... ma quindi secondo te nel ciclismo basta spingere sui pedali??? mmm guarda qui sbagli alla grandissima... ci vuole molto talento intuizione scaltrezza e senso tattico.. e poi.. anche solo per stare in gruppo a 70 all ora in volata.. cu vuole moooolto talento... tu nn sai quanta gente ho visto smettere di andar in bici perche nn era in grado di fare l "giocoliere sulla bici"... ma hai mai visto che numeri tu fanno i veri professionisti con la bici?? roba da acrobati equilibristi... fidati che saper andare in bici nn vuol dire solo saper andare senza rotelline.... per il discorso stipendi neo prof... posso confermare e riconfermare le cifre che ho detto.. e riconfermare che uno che si dopa... (e si e costretti a farlo se si vuole aver una speranza in mezzo a certi "vecchi" come quelli che stanno segando ora) spende da neoprof piu di quanto guadagni.. chiaramente nell ottica di sfondare... cmq e il sistema nella sua totalità che nn va...p.s. il doping del calcio cmq a livello di prodotti .. e forse anche piu dannoso del doping che si usa nel ciclismo.. solo che i calciatori poi sfondati di soldi come sono sela cavano sempre meglio...
già una volta me la cavavo bene...ora non riuscirei a fare le stesse cose.... ...saltare sopra marciapiedi alti 20 cm a 55 km/h mentre gli altri ti danno le spallate...anzi tentano di darmi le spallate... (quell'episodio me lo ricorderò tutta la vita...neppure io pensavo di farcela... ) ...crearsi i varchi in mezzo al gruppo spostando gli altri...saltare quando ti cadono davanti...fare a testate...e poi le discese....quello era il mio terreno...anche per forza...un velocista deve viaggiare forte per recuperare il distacco preso in salita...
beh, se è vero che il doping ti dà un 10% in più e basta...il mondo dello sport è popolato da idioti che rischiano la vita per un 10% in più.... scusate ma non riesco a trovare il bandolo della matassa di questo discorso. Se il doping è "male", non ci sono santi: chi lo usa e viene beccato, deve andarsene senza "se" e senza "ma". Oppure che sia liberalizzato, così ognuno fa quello che gli pare (come già avviene). Oppure, se i professionisti sono tutti in buona fede, accettassero controlli incrociati sangue-urine e test più pressanti e norme più rigide. Dal momento che, ogniqualvolta si parla di controlli e squalifiche esemplari si levano scudi da ogni parte, vuol dire che c'è spesso della malafede..
beh...ma i controlli incrociati li devono accettare x forza... e cmq è l'unico sport dove i controlli sono così frequenti ed accurati...forse perchè è l'unico sport dove almeno ci si prova a fare un po' di pulizia....:wink:
D'accordo, e' vero nel ciclismo c'e' tattica, ma anche qualita' di funambolo. Pero' non nascondiamoci dietro a queste considerazioni, perche' poi la verita' e' che questi giri si vincono in salita e a cronometro. E li' non serve nient'altro che andare piu' forte degli altri. Non venitemi a dire che ci sono le discese, che per fare una crono a tutta bisogna saper guidare la bici, perche' e' normale che chi va in bici da una vita lo sappia fare. La differenza e' sempre in quel qualcosa in piu'. Qualcuno ha citato lo sci di fondo: secondo me e' la stessa identica cosa del ciclismo. Nello sci c'e' tanta tecnica, ma alla fine dopo tanta esperienza la acquisisci, almeno quella necessaria a viaggiare forti; tutto il resto sono muscoli e tanto tanto lavoro. Ergo il doping serve, eccome. Se convieni con me che c'e' l'ottica di sfondare non c'e' altro da dire Ciao :wink:
no perchè è l'unico sport dove son quasi tutti dopati, anche gli ultimi in classifica...ed è un gran dispiacere.
beh... il doping non da solo un 10 per cento un piu... fidatevi... altra cosa .. hai mai guidato una bici da crono?? pennellato ogni curva ?? fatto perscorsi misti?? ma lo sai che da ragazzi ci insegnavano per fino che se ti alzi sui pedali e poi ti risiedi perdi decimi su decimi causa contraccolpo sulla bici?? il ciclismo nn e cosi semplice come sembra.. chi va in bici non e un semplice schiaccia sassi .... che poi uno che parte da metà campo e scarta tutti e poi fa gol sia piu spettacolare ok.. ma ci vuole tecnica e talento anche el ciclismo.. anche solo per scegliersi i materiali ecc.. un po come fanno i centauri con il setup della moto..p.s. che ci son le discese telo dico si invece.. hihihi.. prova a star dietro ad un savoldelli giu da un passo... minimo ti rifila 5 minuti.. e fidati che li ci vuole un manico bestiale per star dietro a certi corridori.. io che correvo facevo fatica..chiunque consideri l'andar in bici un semplice pedalare senza rotelline minimo 10 minuti giu da un passo seli prende tutti da un prof...
dipende quanto è lungo il passo ...giù da un pordoi ci vogliono 2 @@ come un toro per riuscire a farla tirata.... a me hanno anche insegnato come ovviare a questo problemino... la bici da crono è una ficata...ne ho fatte solo 2-3....di cui una cronoscalata agli europei da allievo... mi pare che ho fatto 24°...( li c'era anche pozzato) e cmq le crono mi danno una carica....una tensione...che quasi quasi godo.... ..ma poi ci vuole un livello di concentrazione esagerato..chi non l'ha fatto non può capire....