Nuove regole sull'alcool...aiuto...

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da andrealeon, 13 Dicembre 2009.

  1. andrealeon

    andrealeon Collaudatore

    477
    4
    3 Novembre 2005
    Reputazione:
    890
    bmw 320d attiva e90
    Ragazzi questa notte mi hanno ritirato la patente perchè ero a 0,62 al posto di 0,50, siccome è la prima volta che succede, come devo comportarmi?suggerimenti e/o consigli?
     
  2. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.600
    2.156
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.121.581.747
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Intanto faresti bene a chiamare il tuo avvocato e affidargli la pratica, e poi l'unica cosa che potrai fare e aspettare che lui si muova per te, perchè il reato è diventato penale e quindi di competenza del tribunale, perciò tu senza la rappresentanza di un avvocato non farai nulla. :wink:

    In ogni caso sei nella prima fascia, quindi la più "indulgente" se così si può dire.

    Per la tua fascia la legge prescrive: "ammenda da 500 a 2000 euro, sospensione della patente di guida da 3 a 6 mesi."

    Se è la tua prima infrazione e l'avvocato si muove bene teoricamente dovrebbero darti il minimo e quindi 500 euro + 3 mesi di sospensione.

    In ogni caso controlla bene il verbale, perchè se per fortuna tua ci sono vizi di forma te la potresti cavare con un ricorso.:wink:

    Spero di esserti stato utile.
     
  3. andrealeon

    andrealeon Collaudatore

    477
    4
    3 Novembre 2005
    Reputazione:
    890
    bmw 320d attiva e90
    Grazie mille della spiegazione, è la prima volta che mi ritirano la patente quindi non so bene come funziona, poi la storia del penale, avvocati ecc...mi hanno messo un pò in agitazione..
    Scusa ma cosa intendi per vizi di forma?
     
  4. bescot-e60

    bescot-e60 Direttore Corse

    2.110
    67
    14 Agosto 2007
    Reputazione:
    1.842
    sti-330d-panda 4x4-abarth 500
    mio fretello preso a 0,56 e 4 mesi di sospensione patente,visita a brescia e ora dopo oltre 190 giorni ancora nessuna multa....boh??
     
  5. andrealeon

    andrealeon Collaudatore

    477
    4
    3 Novembre 2005
    Reputazione:
    890
    bmw 320d attiva e90
    Azzo 4 mesi? Anche se ovviamente sono io in torto, mi viene già male stare tutto sto tempo senza guidare oltre ai disagi che comporta...Però ragazzi io ero a 0,62 e sinceramente non mi sentivo ne ubriaco ne alterato ne nulla...secondo me questi limiti sono parecchio severi.
     
  6. Mandj

    Mandj Primo Pilota

    1.257
    51
    21 Ottobre 2008
    Reputazione:
    5.762
    X3, Rav4, 9934S (è lei che mi possiede)
    Dipende dal gdp. Nel ricorso per mio figlio, preso con 0,70, il gdp ha detto altri forse lo avrebbero ridotto, ma che lui non riduceva niente a nessuno](*,), per cui è stato senza patente 6 mesi:evil:.
    Ti auguro di trovare un gdp + ragionevole, comunque ti serve un avvocato.
     
  7. teccs

    teccs Kartista

    140
    4
    15 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.240
    320d touring 177cv f.l.
    :sad::sad::sad:Sti c...!!!!
     
  8. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    con le norme del 2008 e quindi non quelle attuali...un mio collega preso alla guida con un tasso alcolico di 0.75 (non neo patentato e non recidivo) si è appena visto davanti a questa soluzione

    8 mesi di ritiro di patente (3 scontati subito dopo l'infrazione e 5 aggiunti dopo la sentenza arrivata dopo un anno dall'infrazione) e 2000 euro (comprensivi di spese d'istruttoria e conversione dei 30 giorni di carcere) e ad aggiungere ci sono 560 euro di spese d'avvocato

    in alternativa gli avevan proposto 4 mesi di ritiro e 6000 euro

    cmq passerà più o meno un anno dall'infrazione alla sentenza.....buona fortuna
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Dicembre 2009
  9. andrealeon

    andrealeon Collaudatore

    477
    4
    3 Novembre 2005
    Reputazione:
    890
    bmw 320d attiva e90
    Incoraggiante...spero di trovare un gdp ragionevole e che capisca che alla fine 0,62 come ero io è come un 0,50 limite di legge cioè praticamente sano.
     
  10. bescot-e60

    bescot-e60 Direttore Corse

    2.110
    67
    14 Agosto 2007
    Reputazione:
    1.842
    sti-330d-panda 4x4-abarth 500

    bah...forse era molto piu di 0,75 x una condanna del genere.....


    mio fratello nessun avvocato ed è neopatentato.suo collega stesso discorso 0,80 di tasso,4 mesi senza patente e 560€ di multa.
     
  11. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    ma anche no....ho visto il foglio con scritto 0.75 dello scorso anno
     
  12. bescot-e60

    bescot-e60 Direttore Corse

    2.110
    67
    14 Agosto 2007
    Reputazione:
    1.842
    sti-330d-panda 4x4-abarth 500
    qualche cosa ti sarà scappato:wink:insulti o alta velocità ecc.....
     
  13. Peghasos

    Peghasos Aspirante Pilota

    46
    1
    3 Dicembre 2009
    Reputazione:
    40
    BMW 118D
    Salve a tutti, per una condanna per "guida in stato d' ebbrezza" oltre alle passi d'ufficio (ritiro patente, multa, etc...) se non sbaglio, dovrebbe esserci anche gli esami per la patente ogni 2 anni, in più la visita medica ogni anno...

    Un mio amico fece un incidente 4-5 anni fa... e risultò "in stato d'ebbrezza"... ha "penato" per quasi tre anni... dopo il ritiro della patente... Sono rimaste così le cose, oppure hanno modificato un pò i parametri?
     
  14. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    I reati sono sempre stati materia penale... ;)

    Comunque ti capisco: con tutti quei birichini di giornalisti che insistono nel dire e scrivere "reato penale", tutti possono cascarci... :rolleyes:
     
  15. ///Mario

    ///Mario Secondo Pilota

    831
    47
    16 Dicembre 2008
    Reputazione:
    19.941
    E92/E46 Cabrio/E36 Berlina/Vespa/Monster
    Il codice della strada prevede esattamente questo (ho eliminato i commi che non riguardano il caso di specie):​

    Art. 186. (1) (2)
    Guida sotto l'influenza dell'alcool.
    1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.

    2. Chiunque guida in stato di ebbrezza e' punito, ove il fatto non costituisca piu' grave reato:
    a) con l'ammenda da euro 500 a euro 2000, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l). All'accertamento del reato consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi;
    b) con l'ammenda da euro 800 a euro 3.200 e l'arresto fino a sei mesi (3), qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro (g/l). All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno;
    c) con l'ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l'arresto da tre mesi a un anno (3), qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l).
    All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. La patente di guida e' sempre revocata, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI, quando il reato e' commesso dal conducente di un autobus o di un veicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5t. o di complessi di veicoli, ovvero in caso di recidiva nel biennio. Ai fini del ritiro della patente si applicano le disposizioni dell'art. 223.
    Con la sentenza di condanna ovvero di applicazione della pena a richiesta delle parti, anche se e' stata applicata la sospensione condizionale della pena, e' sempre disposta la confisca del veicolo con il quale e' stato commesso il reato ai sensi dell'articolo 240, comma 2, del codice penale, salvo che il veicolo stesso appartenga a persona estranea al reato. Il veicolo sottoposto a sequestro puo' essere affidato in custodia al trasgressore. La stessa procedura si applica anche nel caso di cui al comma 2-bis. (4)
    2-bis. Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le pene di cui al comma 2) sono raddoppiate ed e' disposto il fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni ai sensi del Capo I, sezione II, del titolo VI, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato. E' fatta salva in ogni caso l'applicazione delle sanzioni accessorie previste dagli articoli 222 e 223.
    2-ter. Competente a giudicare dei reati di cui al presente articolo e' il tribunale in composizione monocratica.
    2-quater. Le disposizioni relative alle sanzioni accessorie di cui ai commi 2 e 2-bis si applicano anche in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti.
    2-quinquies. Salvo che non sia disposto il sequestro ai sensi del comma 2, il veicolo, qualora non possa essere guidato da altra persona idonea, puo' essere fatto trasportare fino al luogo indicato dall'interessato o fino alla piu' vicina autorimessa e lasciato in consegna al proprietario o al gestore di essa con le normali garanzie per la custodia. Le spese per il recupero ed il trasporto sono interamente a carico del trasgressore. (5)
    [...]

    8. Con l'ordinanza con la quale viene disposta la sospensione della patente ai sensi dei commi 2 e 2-bis, il prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica ai sensi dell'articolo 119, comma 4, che deve avvenire nel termine di sessanta giorni. Qualora il conducente non vi si sottoponga entro il termine fissato, il prefetto può disporre, in via cautelare, la sospensione della patente di guida fino all'esito della visita medica.

    9. Qualora dall'accertamento di cui ai commi 4 e 5 risulti un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro, ferma restando l'applicazione delle sanzioni di cui ai commi 2 e 2-bis, il prefetto, in via cautelare, dispone la sospensione della patente fino all'esito della visita medica di cui al comma 8.
     
  16. ///Mario

    ///Mario Secondo Pilota

    831
    47
    16 Dicembre 2008
    Reputazione:
    19.941
    E92/E46 Cabrio/E36 Berlina/Vespa/Monster
    Straquoto :wink:
     
  17. Peghasos

    Peghasos Aspirante Pilota

    46
    1
    3 Dicembre 2009
    Reputazione:
    40
    BMW 118D
    Se non ricordo male lui ha dovuto fare la visita medica con test alcoolemico e tossicologico ogni anno x 2-3anni... Possibile?
     
  18. ///Mario

    ///Mario Secondo Pilota

    831
    47
    16 Dicembre 2008
    Reputazione:
    19.941
    E92/E46 Cabrio/E36 Berlina/Vespa/Monster
    Possibile e probabile..
    Se invece di diffondere notizie solo sulle sanzioni i mass media si soffermassero anche sui fastidi che ci si trascinerà per anni, nessuno più berrebbe prima di guidare :wink:
    Anche perchè già lo 0,5 è difficile auto-valutarlo, ma quando ci sarà lo 0,2 sarà impossibile rendersi conto se lo si è superato..
     
  19. MatteoTV

    MatteoTV Secondo Pilota

    758
    27
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    724
    Fiat Bravo 1.4tjet 150cv Sport

    Per ora non c'è nessuna proposta di legge che preveda l'abbassamento del limite di alcool a 0,2.8-[
     
  20. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Arriva, arriva. Entro 5-6 anni in ogni Paese europeo si avrà tolleranza zero con l'alcol, come in Ungheria e Romania (evidentemente piú civili di noi). E meno male!
     

Condividi questa Pagina