Ciao a tutti, vi espongo una breve cronistoria della mia odissea non ancora conclusa, mi piacerebbe avere una vostra opinione in modo da andare dal mecc con qualche idea in più... - 1 anno fa: i primi sintomi, calo di potenza, ovvero quando dò gas la macchina "esita" 2-3 secondi, come se non lo sentisse, poi il turbo si risveglia e la macchina schizza via, con evidente pericolo nei sorpassi e nelle manovre in salita; faccio notare che quando ciò avviene, contemporaneamente il rumore del motore cambia, diventa più forte e più metallico; il mecc fa la diagnosi e vede che il problema è la valvola EGR, mi dice che non è grave e siccome ho poco tempo (e pochi soldi!), continuo a camminarci (media 3.000 km/mese); - 3 mesi fa: fumata blu, rumoraccio e il turbo se ne va; il mecc me lo fa rigenerare, riprendo la macchina con la speranza che il problema del calo di potenza potesse essere il turbo che si stava per rompere, e invece dopo pochi km il problema si ripresenta come se nulla fosse; - 2 mesi fa: un altro mecc mi ribadisce che il problema è l'EGR, la faccio cambiare (300 euro) e il problema si ripresenta il giorno stesso che la riprendo; faccio notare che il mecc mi ha riferito che il collettore è messo male, tant'è che quando aziono l'aria per pulire il parabrezza si sente la puzza dei gas di scarico; - 2 settimane fa: stessi problemi, quindi calo di potenza con "esitazione" ancora più lunga (3-4 secondi), contemporaneo rumoraccio del motore, in più come se non bastasse mi si accende spesso la spia gialla di aumento emissioni... A questo punto non so più cosa fare. Il mecc dice che il collettore bucato crea un calo di pressione del turbo, quindi in teoria cambiando il collettore dovrei risolvere tutti e 3 i problemi (calo di potenza, rumore, spia emissioni). Non vorrei fare l'ennesima spesa a vuoto, per favore datemi qualche suggerimento!! Grazie mille.
chi piu' spende meno spende. io ti consiglio(visto che hai sempre parlato credo di meccanici generici)di andare in bmw,non e' sempre cosi' ma se ci andavi subito forse risolvevi il problema ..e con meno spese...per esempio io la valvola egr cambiata per nulla ,io l'avrei fatta togliere,e che caxxo...dobbiamo sempre pagare noi gli errrori di valutazione degli altri?...buona fortuna...
Ho provato a portarla alla BMW, dovevo prenotare perfino la "visita di controllo", con liste d'attesa lunghissime, e poi c'è tutto un alone di mistero, la macchina entra in un'officina segretata ed inaccessibile al cliente, da lì non sai più niente, se non che alla fine ti faranno pagare 60 euro/ora, e non resta che pregare che almeno il problema lo capiscano... In effetti il mecc mi ha fatto vedere la valvola EGR, non sono molto pratico ma sembrava un pezzo di carbone, decisamente messa male...
il collettore di scarico è un problema tipico di questo motore ... dovresti sentire odore di gas in abitacolo quando sei fermo (il vano motore si riempie e l'impianto di ventilazione della macchina aspira i gas) ... in particolare a freddo (con la dilatazione dovuta al calore la crepa sul collettore si restringe e la perdita diminuisce) ... inoltre dovresti vedere materialmente (soprattutto a freddo) del fumo uscire da sotto il lato sx del motore ... se noti quanto ti ho detto cambialo pure che ci guadagni ance in salute io ho idea che la tua macchina abbia bisogno della fondamentale sostituzione del filtro vapori olio ... si intasa e gli effetti sono calo di prestazioni, trasudamento di olio da tappo/astina/collettori e manicotti vari, fumo bianco dallo scarico ed infine rottura della turbina ... le prime e60 hanno il filtro in spugna che va sostituito con quello più moderno a decantazione ... quest'ultimo va cmq sostituito (o al limite ripulito) ogni 60mila km ... cambialo, puoi solo guadagnarci ...
Grazie Ack per i preziosi consigli. In effetti a freddo è come dici tu... Dal momento che dove abito e dove lavoro è pieno di salite, cosa che accentua ancora di più il ritardo e la difficoltà del turbo nell'entrare in funzione, è possibile che ciò aumenti il rischio di una nuova rottura del turbo? (la precedente è avvenuta 6.000 km fa..) In altre parole: è possibile che se devo partire in salita, dò gas, sempre di più, la macchina rimane lì ferma come un motorino scarburato, e poi mi fa la fumata???
se la turbina si è rotta per via del filtro vapori olio intasato e questo non è stato sostituito, la turbina si romperà di nuovo ... il collettore rotto generalmente non danneggia il turbocompressore, c'è solo una dispersione di gas in pressione che al limite può farti perdere potenza ... a meno che frammenti metallici del collettore stesso non finiscano dentro la turbina ... cambia assolutamente il filtro vapori (costa meno di 50€ più manodopera, è accanto al filtro dell'aria, conviene cambiare anche quello) e cambia anche il collettore ... sono lavori che vanno fatti ... poi vediamo se la macchina va a posto o c'è qualcos'altro ...
Grazie Ack, mi hai illuminato. Il collettore va assolutamente cambiato: o ci rimango secco per le esalazioni, o mi vanno dei frammenti sulla turbina, e comunque alla fine spenderci 5-600 euro è il minore dei mali. A dire il vero il filtro vapori dovrebbe essere stato cambiato quando si era rotto il turbo, ho visto alcuni tuoi post in cui ne parlavi e l'ho riconosciuto nella foto. Buona serata!
...decisamente no, per i motivi di cui a inizio discussione... Un'ultima cosa, spero di non dire cavolate ma...... ho notato che in questi giorni che il collettore è decisamente peggiorato (domani vado subito dal mecc, la macchina praticamente non cammina ) mi si appanna il parabrezza in modo esagerato, per di più quando mando l'aria a tutta birra per disappannarlo mi intossico e devo viaggiare coi finestrini aperti, co sto freddo... E chiaramente la spia gialla di aumento emissioni è ormai giallo fisso... E' una cavolata quella del parabrezza o magari con questa cosa del collettore mi si è sporcato qualche filtro...? Boh..
... i gas di scarico (che ti escono dal collettore) sono in gran parte vapore acqueo quindi che ti si appanni il vetro è normale ... inoltre il particolato imbratta i filtri abitacolo ... la spia gialla emissioni non l'avevo mai sentita collegare al problema del collettore ... a meno che la perdita sia tale da non far funzionare più a dovere catalizzatori e fap si direbbe cmq che il tuo collettore sia messo veramente male ... di solito viene cambiato non appena si comincia a sentire un vago odore di gas e solo ad auto ferma ... sembra che la perdita che ha la tua macchina sia molto più consistente ...
Grazie per le bellissime notizie, ora il buonumore mi avvolge, specie se penso che ieri ignoti mi hanno danneggiato una fiancata, un migliaio di euro, e naturalmente nessun biglietto.... Dal momento che ho partita iva, è una buona idea (voglio dire $$$ parlando) se mi presento al magazzino BMW e il collettore me lo compro da solo, e poi lo faccio montare? Ogni volta che dico ad un mecc "se c'è da comprare un pezzo di ricambio costoso ci penso io che mi scarico l'iva", mi sento rispondere di sì, poi a lavoro ultimato mi farfugliano 2 supercaxxole, che non era possibile, che così risparmio, ecc. ecc. e me ne vado senza scaricare una lira...., stavolta vorrei giocare d'anticipo... E poi esisterà un collettore non originale?? Volevo risparmiare qualche euro, visto che la macchina è su Autoscout24 da un mese, se continua questa sfiga a gennaio la regalo!
allora ... in genere ricambi meccanici specifici dai ricambisti generici non si trovano (ma tentar non nuoce) ... si trovano più che altro filtri, marmitte, kit distribuzione ... tanto per fare un esempio un filtro aspirazione di un 530d in bmw è sui 60€ , dal ricambista lo pago 39 ... Puoi comprare il collettore di persona in bmw, fartelo fatturare e poi portare la macchina in una qualsiasi officina ... ... in effetti i meccanici dovrebbero avere un certo sconto nell'acquisto dei ricambi in concessionaria (anche dai generici, ma questi spesso lo fanno anche ai privati) ... certo difficilmente "te lo girano" ...
Oggi ho chiamato in BMW, dicono che il collettore viene 350 + Iva, pensavo peggio... Il brutto invece è che il mecc dice il collettore è solo responsabile del fumo (e fin qui niente da obiettare), mentre non c'entra niente con: - calo di potenza - eccessivo appannamento parabrezza - accensione frequente (non sempre) della spia "aumento emissioni". Pur essendo totalmente inesperto, a rigor di logica e soprattutto grazie alle preziose delucidazioni di Ack, mi pare che un legame tra questi problemi c'è. Ho provato a dirgli se visto che non è il collettore potesse essere il debimetro, lui mi ha detto che se fosse il debimetro la macchina sarebbe depotenziata costantemente, e non a periodi, come invece avviene adesso. Sabato ad esempio non si guidava, ieri sera andava benissimo, forse è lunatica come una donna...
Inizio sempre con la solita domanda? MA un controllo nella memoria errori della centralina motore è stata fatta? Il collettore non è la causa principale dei tuoi mali!
Finora dava sempre l'errore relativo alla valvola EGR e alle candelette. Ora che la EGR l'ho cambiata il problema continua, per le candelette invece il mecc ha detto che erano ok e non le ha sostituite. Mercoledì ho appunt x nuova diagnosi, già prevedo che alla fine mi toccherà di portarla in BMW a 60 euro l'ora.....